Leverano novello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica disambiguo DOC/DOCG |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
{{Vino
|tipo=DOC
|
|data_decreto=15/09/1979
|
|gazzetta_ufficiale=12/02/1980,<br/> n 41
|resa_uva=150 [[quintale|q]]
Riga 12:
|estratto_secco=17,0‰
|vitigno=
*[[Negroamaro]]: almeno 50
*[[Malvasia nera di Brindisi|Malvasia Nera di Lecce]], [[Montepulciano (vitigno)|Montepulciano]] e [[Sangiovese]]:
*possono concorrere alla produzione di detti vini, da sole o congiuntamente, fino ad un massimo del 30%, anche le uve di altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Puglia per la zona di produzione omogenea “Salento-Arco Ionico”-iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato, con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti riportati nell'allegato 1 del disciplinare di produzione
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=2169
}}
Il '''Leverano novello''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di
== Caratteristiche organolettiche ==
Riga 25:
*'''sapore''': asciutto, sapido, caratteristico
==
{{...|vini}}
== Abbinamenti consigliati ==
{{...|vini}}
== Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*
{{Portale|alcolici}}
[[
[[
[[
[[
[[
|