Forest plot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|statistica|ottobre 2016}}
[[File:Generic_forest_plot.png|alt=Generic forest plot diagram|thumb|300x300px|Un esempio di forest plot riferito a cinque studi. Si può osservare il risultato della meta-analisi (rappresentato dal punto mediale del diamante) e il relativo intervallo di confidenza (rappresentato dalle estremità laterali del diamante). La linea verticale tratteggiatacontinua rappresenta ill'assenza valoredi zeroeffetti. I nomi degli studi analizzati sono mostrati a sinistra, mentre gli odds ratio e i rispettivi intervalli di confidenza sulla destra.]]
Un '''Forest plot''', o ''Blobbogram'', o ''grafico a foresta'', è una rappresentazione grafica utilizzata nelle revisioni sistematiche e nelle [[meta-analisi]] sia in ambito medico che scientifico. Permette di confrontare i risultati di diversi studi relativi ad una medesima questione.
 
== Usi ==
È stato sviluppato in ambito di ricerca medica come mezzo di [[rappresentazione grafica]] dei risultati relativi a meta-analisi su [[studi clinici]] [[studio controllato randomizzato|controllati e randomizzati]].
Inoltre, negli ultimi 20 anni, tecniche simili a quelle utilizzate dalla meta-analisi sono state impiegate per compiere studi osservazionali (ad es. in [[epidemiologia]] ambientale) e il Forest Plot è risultato utile per mostrarne i risultati.
 
Riga 11:
*La colonna di sinistra è costituita dall'elenco degli studi utilizzati, in ordine cronologico, dall'alto verso il basso;
*La colonna di destra è formata dai risultati derivati dall'Effect Size di ogni studio. Sono solitamente rappresentati da un punto (la cui posizione è data dal valore calcolato) e da una linea orizzontale a tratto continuo (l'intervallo di confidenza).
*La linea verticale tratteggiata rappresenta il valore zero. Se l'[[intervallo di confidenza]] di un singolo studio attraversa questa linea significa che non vi è alcuna differenza tra i due gruppi analizzati durante l'esperimento (gruppo sperimentale e gruppo di controllo) e che, quindi, il trattamento non è efficace oppure la variabile misurata non è un fattore protettivo o un [[fattore di rischio]]. Lo stesso vale per il risultato della meta-analisi: se il diamante (simbolo con cui è comunemente indicato il risultato della meta-analisi) viene a collocarsi sulla linea verticale significa che la meta-analisi in sé non ha trovato alcun effetto significativo nella variabile studiata.
 
=== Storia ===
Riga 19:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
 
* [[Meta-analisi]]
* [[Medicina basata su prove di efficacia]]
* [[Studio clinico]]
* [[Statistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==