Independent Subway System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La prima linea e le successive estensioni: Corretto errore di battitura
Etichetta: Modifica da applicazione mobile
Corretto errore
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Metropolitana
{{Infobox metropolitana
|stato = USA
|nome = Independent Subway System
|città =New York
|immagine =
|didascalia =
|inaugurazione = [[1932]]
|chiusura = [[1940]]
|gestore = [[New York|Città diCity NewTransit York]]Authority
|lunghezza = 81,2
|tipo = [[Scartamento normale]]
Line 14 ⟶ 15:
|pianta = Mappa Independent Subway System.png
}}
L''''Independent Subway System''' (in [[Lingua italiana|italiano]] '''Rete metropolitana indipendente''') era ununa rete di [[Metropolitana|linee metropolitane]] attive nella città di [[New York]] e oggi parte della sua [[Metropolitana di New York|estesa rete metropolitana]]. La rete nacque nel [[1932]], con l'apertura della [[Linea IND Eighth Avenue|linea Eighth Avenue]],<ref name=aperturaeighth/> e cessò le operazioneoperazioni nel [[1940]], quando venne accorpata con le reti dell'[[Interborough Rapid Transit Company]] e della [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation]] per creare un'[[Metropolitana di New York|unica rete]].<ref name=accorpamento/>
 
Scopo iniziale della sua nascita era la creazione di una rete metropolitana gestita direttamente dalla città di [[New York]] che ne era anche proprietaria, tutto ciò in contrasto con la gestione da parte di privati delle altre due reti, ovvero l'Interborough Rapid Transit Company e la Brooklyn-Manhattan Transit Corporation.
 
Le linee originali dell'Independent Subway System sono le attuali linee [[Linea A (metropolitana di New York)|A]], [[Linea B (metropolitana di New York)|B]], [[Linea C (metropolitana di New York)|C]], [[Linea D (metropolitana di New York)|D]], [[Linea E (metropolitana di New York)|E]], [[Linea F (metropolitana di New York)|F]] e [[Linea G (metropolitana di New York)|G]] della [[metropolitana di New York]]. Inoltre, a fini operativi, queste linee, a cui si aggiungono oggi le linee [[Linea M (metropolitana di New York)|M]] e [[Linea R (metropolitana di New York)|R]], e quelle della Brooklyn-Manhattan Transit Corporation sono indicate congiuntamente come [[Bdivisione DivisionB]].
 
== Nomenclatura ==
Line 27 ⟶ 28:
== Storia ==
=== Primi progetti e proposte ===
Il 28 agosto [[1922]], l'allora sindaco di [[New York]], John Francis Hylan, presentò un suo piano per la realizzazione di una rete di linee metropolitane. Il progetto prevedeva l'acquisizione di circa 100 chilometri di linee esistenti e la costruzione di altrettanti chilometri di nuove linee. Secondo i piani originali, la costruzione di queste linee sarebbe dovuta terminare il 31 dicembre [[1925]] e avrebbe permesso di viaggiare da una parte all'altra della città con un solo biglietto. I progetti delle linee erano stati studiati anche per creare competizione con le linee gestite dall'[[Interborough Rapid Transit Company]] o dalla [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation]].<ref>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9801E1D61F30E333A25757C0A96E9C946295D6CF|titolo=Two Subway Routes Adopted by City|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=4 agosto 1923|accesso=3 aprile 2015|lingua=en|p=9}}</ref><ref>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9902E1D91539EF32A25751C1A9659C946595D6CF|titolo=Plans Now Ready to Start Subways|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=12 marzo 1924|accesso=3 aprile 2015|lingua=en|p=1}}</ref>
 
Inoltre, nel [[1921]], era stata costituita la New York City Transit Commission, che aveva come scopo la realizzazione di un piano per diminiure il sovraffollamento della rete metropolitana esistente. Il progetto elaborato prevedeva:<ref name=nyscsubwayind/>
* due linee nel centro di [[Manhattan]], una sotto la Eighth Avenue e una sotto la Sixth Avenue, inoltre quest'ultima ne aveva già una sopraelevata;
* una linea sotto la 53rd Street (collegata con quelle sotto la Eighth Avenue e la Sixth Avenue) che avrebbe poi proseguito sotto l'[[East River]], avrebbe incontrato ununa linea diretta tra [[Brooklyn]] e [[Queens]] e avrebbe continuato sotto Queens Boulevard e Hillside Avenue, fino a 179th Street;
* una linea sotto Grand Concourse nel [[Bronx]], che sarebbe partita dalla linea sotto la Eighth Avenue intorno a 145h Street.
 
=== La prima linea e le successive estensioni ===
[[File:8th Ave Subway sign.jpg|miniatura|destra|Una delle entrate della ''8th Avenue Subway'', come recita il cartello.]]
I lavori per la [[Linea IND Eighth Avenue|prima linea]], quella sotto l'Eighth Avenue, iniziarono il 14 marzo [[1925]], con la posa della [[prima pietra]] tra la Saint Nicholas Avenue e la 123rd Street.<ref>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9E0DE1D7123FE733A25757C1A9659C946495D6CF|titolo=Will Break Ground Today for New Uptown Subway|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=14 marzo 1925|accesso=29 marzo 2015|lingua=en|p=15}}</ref> Dopo circa sette anni e mezzo di lavori, il 10 settembre [[1932]], la tratta prima dell'infrastruttura, che andava da [[Chambers Street-World Trade Center/Park Place|Chambers Street]] a [[Inwood-207th Street|207th Street]], venne aperta la pubblico: nasceva ufficialmente l'Independent Subway System.<ref name=aperturaeighth>{{cita news|autore=Paul Crowell|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9507E2D61231E633A25753C1A96F9C946394D6CF|titolo=Gay Midnight Crowd Rides First Trains in New Subway|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=10 settembre 1932|accesso= 29 marzo 2015|lingua=en|p=1}}</ref> Contemporaneamente all'apertura di questa importante infrastruttura, iniziarono le operazioni anche le linee [[Linea A (metropolitana di New York)|A]] e [[Linea A (metropolitana di New York)|AA]].<ref name=aperturaeighth/> Questa importante infrastruttura venne costruita utilizzando un milione di metri cubi di calcestruzzo e 150 mila&nbsp;000 tonnellate di acciaio; la massicciata venne, inoltre, progettata per durare almeno 30 anni.<ref name=nyscsubwayind>{{cita web|url=http://www.nycsubway.org/wiki/History_of_the_Independent_Subway|titolo=History of the Independent Subway|sito=nycsubway.org|accesso=29 marzo 2015|lingua=en}}</ref> Il giorno dell'apertura, il parco auto dell'Independent Subway System contava però appena 300 vetture, numero insignificante se confrontato con quello dell'[[Interborough Rapid Transit Company]] (3.975 vetture) e della [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation]] (2.472 vetture).<ref name=nyscsubwayind/>
 
Il 1º febbraio [[1933]], la [[Linea IND Eighth Avenue|linea Eighth Avenue]] venne prolungata verso [[Brooklyn]], fino a [[Jay Street-MetroTech|Jay Street]].<ref name=jaystreet>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9D01EFDD1E3AE333A25752C0A9649C946294D6CF|titolo=City Opens Subway to Brooklyn Today|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=1º febbraio 1931|accesso=29 marzo 2015|lingua=en|p=19}}</ref> Il prolungamento comprendeva la realizzazione del [[Linea IND Eighth Avenue|Cranberry Street Tunnel]] sotto l'[[East River]] e di due stazioni intermedie: [[Fulton Street (metropolitana di New York)|Fulton Street]] e [[High Street (metropolitana di New York)|High Street]], quest'ultima aperta, però, solo il 24 giugno [[1933]].<ref name=highstreet>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9E0DE3DA1F3AE333A25756C2A9609C946294D6CF|titolo=Jobs are Filled on All Subway Links|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=25 giugno 1933|accesso=29 marzo 2015|lingua=en|p=8}}</ref> Proprio il [[1933]] fu un anno di grande espansione per la rete:
* il 20 marzo venne aperto il primo tratto della [[Linea IND Culver|linea Culver]] che dalla stazione di Jay Street arrivava fino a [[Bergen Street (linea IND Culver)|Bergen Street]];<ref name=culveropen>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9907E4D61F3BEF3ABC4851DFB5668388629EDE|titolo=City Subway Adds a New Link Today|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=20 marzo 1933|accesso=29 marzo 1915|lingua=en|p=17}}</ref>
* il 1º luglio venne aperta l'intera [[Linea IND Concourse|linea Concourse]] che dalla stazione [[145th Street (linea IND Eighth Avenue)|145th Street]] della linea Eighth Avenue arrivava fino a [[Norwood-205th Street (metropolitana di New York)|205th Street]];<ref name=concourseopen>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9F07E5DF1338E333A25752C0A9619C946294D6CF|titolo=New Bronx Subway Starts Operation|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=1º luglio 1933|accesso=29 marzo 2015|lingua=en|p=15}}</ref>
* il 19 agosto vennero aperte: la prima sezione della [[Linea IND Queens Boulevard|linea Queens Boulevard]] che dalla stazione [[50th Street (linea IND Eighth Avenue)|50th Street]] della linea Eighth Avenue arrivava fino a [[Roosevelt Avenue/74th Street|Roosevelt Avenue]] e la prima sezione della [[Linea IND Crosstown|linea Crosstown]] che dalla stazione [[Court Square (metropolitana di New York)|Court Square]], in comune con la linea Queens Boulevard, arrivava fino a [[Nassau Avenue]];<ref name=nyscsubwayind/>
* il 7 ottobre la linea Culver venne estesa da Bergen Street a [[Church Avenue (linea IND Culver)|Church Avenue]].<ref name=nyscsubwayind/>
Line 48 ⟶ 49:
=== Dalla seconda linea a Manhattan all'accorpamento ===
[[File:1939 IND Second System.jpg|miniatura|destra|Progetto della rete IND del [[1939]].]]
La prima sezione della [[Linea IND Sixth Avenue|seconda linea]] a [[Manhattan]], quella sotto la Sixth Avenue, venne inaugurata il 1º gennaio [[1936]] e andava dalla stazione di [[West Fourth Street-Washington Square|West Fourth Street]], in comune con la linea Eighth Avenue, a [[East Broadway (metropolitana di New York)|East Broadway]];<ref name=sixthopen>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9901E1DE143FEE3BBC4A53DFB766838D629EDE|titolo=LaGuardia Opens New Subway Link|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=2 gennaio 1936|accesso=31 marzo 2015|lingua=en|p=1}}</ref> il 9 aprile venne poi aperto il prolugamento vero [[Jay Street-MetroTech|Jay Street]], che comprendeva il [[Linea IND Sixth Avenue|Rutgers Street Tunnel]] sotto l'[[East River]].<ref name=9aprile36>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9D04EED6123FEE3BBC4E53DFB266838D629EDE|titolo=Two Subway Links Start Wednesday|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=6 aprile 1936|accesso=31 marzo 2015|lingua=en|p=23}}</ref> All'epoca, però, la linea non correva ancora sotto la Sixth Avenue ed era quindi come ''linea Houston-Essex Street''. Inoltre, per permettere di velocizzare la costruzione, la città decise di acquistare per 12,5 milioni di dollari l'omonima linea sopraelevata dell'[[Interborough Rapid Transit Company]], che altrimenti avrebbe dovuto essere puntellata, e di smantellarla prima di iniziare la realizzazione dei tunnel.<ref>{{cita news|url=httphttps://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9406E5DC103FE23ABC4852DFB7668382629EDE|titolo=Elevated to seek 7-cent fare soon|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=20 gennaio 1939|accesso=31 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
 
Sempre nel [[1936]], precisamente il 9 aprile e il 31 dicembre, vennero aperte rispettivamente: la tratta da [[New York Transit Museum|Court Street]] a [[Rockaway Avenue (linea IND Fulton Street)|Rockaway Avenue]] della nuova [[Linea IND Fulton Street|linea Fulton Street]], che prevedeva anche un collegamento con la linea Culver presso [[ayJay Street-MetroTech|Jay Street]],<ref name=9aprile36/> e il prolungamento della linea Queens Boulevard da Roosevelt Avenue a [[Kew Gardens-Union Turnpike|Union Turnpike]].<ref name=nyscsubwayind/> Inoltre, l'apertura della linea Fulton Street portò all'attivazione di un ''service'', la [[Linea HH (Court Street Shuttle)|linea HH]].
 
L'anno successivo, il 24 aprile, la linea Queens Boulevard venne prolungata da Union Turnpike a [[169th Street]] e pochi mesi dopo, il 1º luglio, la linea Crosstown venne estesa da Nassau Avenue a [[Hoyt-Schermerhorn Streets]], stazione in comune con la linea Fulton Street.<ref name=nyscsubwayind/> Nel [[1938]], iniziò poi la costruzione della linea World's Fair, il cui compito era servire, appunto, il sito della [[Lista delle esposizioni universali#Anni 1930|New York World's Fair]] del [[1939]]. Aperta il 30 aprile [[1939]], venne chiusa il 28 ottobre [[1940]], dopo la fine dell'esposizione (quindi anche dopo l'unificazione delle tre reti), e in seguito demolita.<ref>{{cita news|url=http://www.nycsubway.org/wiki/History_of_the_Independent_Subway#The_World.27s_Fair_Railroad|titolo=The World's Fair Railroad|sito=nycsubway.org|accesso=31 marzo 2015|lingua=en}}</ref>
Line 91 ⟶ 92:
|| 1º luglio 1937<ref name=nyscsubwayind/> || [[Nassau Avenue]] - [[Hoyt-Schermerhorn Streets]] || [[Linea IND Crosstown|Crosstown]]
|}
<small>'''Nota''': questa cronologia riguarda solo l'apertura delle infrastrutture e si ferma a giugno [[1940]], per la cronologia successiva all'accorpamento vedi ''[[Metropolitana di New York#Storia|cronologia della metropolitana di New York]]''.</small>
 
== Infrastrutture e linee ==
Line 108 ⟶ 109:
|| [[Linea A (metropolitana di New York)|A]] || [[Inwood-207th Street|207th Street]] ↔ [[Rockaway Avenue (linea IND Fulton Street)|Rockaway Avenue]] || [[1932]] || Rimasta [[Linea A (metropolitana di New York)|linea A]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea A (metropolitana di New York)|AA]] || [[168th Street (metropolitana di New York)|168th Street]] ↔ [[Chambers Street-World Trade Center/Park Place|Hudson Terminal]] || [[1932]] || Divenuta [[Linea A (metropolitana di New York)#Cenni storici|linea K]] nel [[1985]] e poi soppressa nel [[1988]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea C (metropolitana di New York)|C]] || [[Norwood-205th Street (metropolitana di New York)|205th Street]] ↔ [[Bergen Street (linea IND Culver)|Bergen Street]] || [[1933]] || Soppressa nel [[1949]].
Line 135 ⟶ 136:
!width=15%|Dopo il 1940
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Eighth Avenue|Linea Eighth Avenue]] || [[Inwood-207th Street (metropolitana di New York)|207th Street]] ↔ [[High Street (metropolitana di New York)|High Street]] || [[1932]] || 23,0 &nbsp;km || 30 || Nessun cambiamento.
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Culver|Linea Culver]] || [[Jay Street-MetroTech|Jay Street]] ↔ [[Church Avenue (linea IND Culver)|Church Avenue]] || [[1933]] || 7,0 &nbsp;km || 9 || Prolungata verso [[Coney Island-Stillwell Avenue|Coney Island]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Concourse|Linea Concourse]] || [[145th Street (linea IND Eighth Avenue)|145th Street]] ↔ [[Norwood-205th Street (metropolitana di New York)|205th Street]] || [[1933]] || 9,1 &nbsp;km || 12 || Nessun cambiamento.
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Crosstown|Linea Crosstown]] || [[Court Square (metropolitana di New York)|Court Square]] ↔ [[Hoyt-Schermerhorn Streets]] || [[1933]] || 10,0 &nbsp;km || 13 || Nessun cambiamento.
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Queens Boulevard|Linea Queens Boulevard]] || [[50th Street (linea IND Eighth Avenue)|50th Street]] ↔ [[169th Street]] || [[1933]] || 19,5 &nbsp;km || 24 || Prolungata verso [[Jamaica-179th Street|179th Street]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Fulton Street|Linea Fulton Street]] || [[New York Transit Museum|Court Street]] ↔ [[Rockaway Avenue (linea IND Fulton Street)|Rockaway Avenue]] || [[1936]] || 7,2 &nbsp;km || 11 || Prolungata verso [[Ozone Park-Lefferts Boulevard|Lefferts Boulevard]].
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|| [[Linea IND Sixth Avenue|Linea Sixth Avenue]] || [[West Fourth Street-Washington Square|West Fourth Street]] ↔ [[Jay Street-MetroTech|Jay Street]] || [[1936]] || 5,4 &nbsp;km || 6 || Prolungata verso [[57th Street (metropolitana di New York)|57th Street]].
|}
 
Line 158 ⟶ 159:
* '''R6''': entrarono in servizio nel [[1935]]. L'ordine per queste vetture fu assegnato a tre diverse società: Pressed Steel Car Company (6-1), Pullman Company (6-2) e American Car and Foundry Company (6-3). Furono dismessi nel [[1977]];
* '''R7''': entrati in servizio nel [[1938]], furono prodotti dall'American Car and Foundry Company e vennero dimessi nel [[1979]];
* '''R7A''': entrati in servizio nel [[1939]], vennero prodotti dalla Pullman Standard e dlldall'American Car and Foundry Company. Rimasero in servizio sino al [[1977]];
* '''R8A''': entrati in servizio nel [[1939]], vennero prodotti dalla St. Louis Car Company e rimasero in servizio sino agli [[anni 1970]];
* '''R9''': entrati in servizio nel [[1940]], furono gli ultimi ''Arnines'' ad essere realizzati. Vennero prodotti dalla Pressed Steel Car Company e dall'American Car and Foundry Company. Rimasero in servizio sino al [[1977]].
Line 166 ⟶ 167:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Independent Subway System}}
 
{{Metropolitana di New York}}