Brindisi rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-Negro Amaro +Negroamaro)
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|vini|luglio 2013}}
 
{{Vino
{{VinoDOC|
|tipo=DOC
|denominazionenome=Brindisi
|data_decreto=22/11/1979
|notenote_decreto='' ''
|gazzetta_ufficiale=23/04/1980,<br> />n 111
|resa_uva=150 [[quintale|q]]
|resa_vino=70,0%
Riga 13:
|vitigno=
*[[Negroamaro]]: 70.0% - 100.0%
* possono concorrere alla produzione di detti vini anche le uve provenienti dai vitigni [[Malvasia nera di Brindisi]], [[Susumaniello]], [[Montepulciano_(vitigno)|Montepulciano]], [[Sangiovese]] e le uve di altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Puglia per la zona di produzione omogenea "Salento-Arco Ionico" - iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato, con D.M. 7 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 14 ottobre 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del disciplinare di produzione - da sole o congiuntamente, nella misura massima del 30%
|fonte = http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=2040
}}
 
Il '''Brindisi rosso''' è un vino [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] la cui produzione è consentita nella [[provincia di Brindisi]] e si concentra nei comuni di [[Brindisi]] e [[Mesagne]].
 
Se invecchiato almeno due anni e con una gradazione alcolica non inferiore al 12,5% può portare la qualifica di "Brindisi rosso riserva".
 
== Caratteristiche organolettiche ==
*'''colore''': rosso rubino più o meno intenso, con lievi toni arancioni se invecchiato.
*'''odore''': vinoso con profumo intenso.
*'''sapore''': asciutto, armonico, con retrogusto amarognolo, vellutato e giustamente tannico.
 
== Cenni storiciStoria ==
{{...|vini}}
 
 
== Abbinamenti consigliati ==
Si accompagna a piatti impegnativi, quali arrosti di carni e cacciagione.
 
 
== Produzione==
Riga 36 ⟶ 40:
*Brindisi (1994/95) 1855,0
*Brindisi (1995/96) 4559,8
*Brindisi (1996/97) 8339,76
 
{{Portale|alcolici}}
 
[[categoriaCategoria:Vini DOC della provincia di Brindisi]]
[[categoriaCategoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Negroamaro]]