P2 (supporto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Il '''P2''' (abbreviazione di "Professional Plug-In") è un supporto di memoria per la [[videoregistrazione]] digitale professionale, commercializzato dalla [[Panasonic]] nel [[2004]] e concepito espressamente per applicazioni di [[Electronic News Gathering|giornalismo elettronico]]. Permette di registrare su una memoria allo stato solido flussi video con [[codec]] [[Digital Video#DVCPRO|DVCPRO]], DVCPRO50, DVCPRO100 (o DVCPRO HD), nonché con i più recenti codec, sviluppati sempre da Panasonic ebasatie basati su standard H264/MPEG-4, AVC-Intra 50, AVC-Intra 100 e più recentemente (2013) AVC-Intra 200 (o AVC Ultra).
 
== Cenni storiciStoria ==
I primi modelli commercializzati furono il camcorder AJ-SPX800 (con CCD da 2/3[[Pollice (unità di misura)|"]], conforme alle specifiche broadcast), il registratore da studio AJ-SPD850, il drive AJ-PCD10 (in sostanza, un lettore di PC card per computer a 5 slot, connesso via USB e previsto per il montaggio interno) e le schede stesse, la AJ-P2C004 da 4 [[Gigabyte|GB]] e la AJ-P2C002 2 GB. Il camcorder [[AG-HVX200]] di classe semiprofessionale non è il primo dispositivo P2 reso disponibile, ma è stato il primo multistandard e con la possibilità di registrare in [[alta definizione]] (codec DVCproHD campionamento 4:2:2 100mb/s).