Suore infermiere dell'Addolorata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Le '''Suore Infermiere dell'Addolorata''', dette di '''Valduce''', sono un [[istituto religioso]] femminile [[di diritto pontificio]].<ref name="ap">''Ann. Pont. 2010'', p. 1582.</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
La congregazione fu fondata il 27 settembre [[1850]] presso la chiesa di San Nazaro di [[Como]] da [[Giovannina Franchi]] ([[1807]]-[[1872]]).<ref>Mariano d'Alatri, DIP, vol. IV (1977), col. 1694.</ref>
 
Riga 11:
Le suore di Valduce si dedicano all'assistenza spirituale e corporale agli ammalati in cliniche, ospedali e a domicilio e agli anziani nelle case di riposo.<ref name="dip"/>
 
Oltre che in [[Italia]], sono presenti in [[Svizzera]] e [[Argentina]];<ref>{{cita web|url=http://www.valduce.it/t_congre_dove.htm|titolo=Dove|accesso=9 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070717175424/http://www.valduce.it/t_congre_dove.htm|dataarchivio=17 luglio 2007}}</ref> la sede [[moderatore supremo|generalizia]] è a [[Como]].<ref name="ap"/>
 
Alla fine del [[2008]] la congregazione contava 81 suore in 9 case.<ref name="ap"/>
Riga 23:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.valduce.it/|Il sito web ufficiale dell'ospedale Valduce di Como}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo}}