Agorius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
m Fix minori |
||
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Agorius
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]▼
▲|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
Riga 31 ⟶ 25:
|superfamiglia=[[Salticoidea]]
|famiglia=[[Salticidae]]
|sottofamiglia=[[Salticinae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Salticoida]]}}
|tribù=[[Agoriini]]
|sottotribù=
|genere='''Agorius'''<br /><small>[[Tord Tamerlan Teodor Thorell|Thorell]], 1877</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 51 ⟶ 37:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Agorius baloghi]]''
* ''[[Agorius borneensis]]''
* ''[[Agorius cinctus]]''
Riga 58 ⟶ 44:
* ''[[Agorius gracilipes]]''
* ''[[Agorius kerinci]]''
* ''[[Agorius lindu]]''
* ''[[Agorius saaristoi]]''
* ''[[Agorius semirufus]]''
}}
'''''Agorius'''''
==Caratteristiche==
Gli esemplari di entrambi i sessi sono lunghi fra i 6 e gli 8 millimetri. Le specie di questo genere possono essere confuse con alcune del genere ''[[Myrmarachne]]'', molto somiglianti nell'aspetto. Se ne distinguono perché
==Distribuzione==
Le 10 specie note di questo genere sono diffuse nelle [[Filippine]] e in [[Indonesia]], in particolare sono stati rinvenuti esemplari nella [[Nuova Guinea]], [[Borneo]], [[Sumatra]], [[Celebes]], [[Giava]] e [[Singapore]]<ref name="Salticidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/
==Tassonomia==
Per quasi un secolo a questo genere non erano state attribuite nuove specie, quando nel 2001 e nel 2003 ne sono state scoperte 2 e altre tre nel 2009, la qual cosa induce a pensare che ve ne debbano essere ancora altre in procinto di venire descritte<ref name="Salticidae"/>.
Di ''Agorius borneensis'', ''A. formicinus'' e ''A. semirufus'' sono noti solo esemplari maschili, mentre di ''A. cinctus'' e ''A. gracilipes'' esclusivamente esemplari femminili<ref name="Salticidae"/>.
Vi sono delle specie non ancora classificate ma probabilmente riconducibili a questo genere che sono state scoperte in [[Malaysia]] e nello
* ''[[Agorius baloghi]]'' <small>
* ''[[Agorius borneensis]]'' <small>[[Malcolm Edmunds|Edmunds]] & [[Jerzy Prószynski|Prószynski]], 2001</small> — Borneo
* ''[[Agorius cinctus]]'' <small>[[Eugène Simon|Simon]], 1901</small> — Giava, Lombok (Indonesia)
* ''[[Agorius constrictus]]'' <small>Simon, 1901</small> — Singapore
* ''[[Agorius formicinus]]'' <small>Simon, 1903</small> — Sumatra
* ''[[Agorius gracilipes]]'' <small>[[Tord Tamerlan Teodor Thorell|Thorell]], 1877</small><ref>[[Specie tipo]] del genere.</ref> — Celebes
* ''[[Agorius kerinci]]'' <small>Prószynski, 2009</small> — Sumatra
* ''[[Agorius lindu]]'' <small>Prószynski, 2009</small> — Celebes
Riga 90 ⟶ 76:
==Note==
==Bibliografia==
* Frances & John Murphy
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Araneae}}
Riga 102 ⟶ 91:
[[Categoria:Salticidae]]
[[Categoria:Taxa
|