Night Hunter (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione "rilasciato" |
m →Collegamenti esterni: Videogioco |
||
| (8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco=Night Hunter
|immagine=
|didascalia=
|game designer=Olivier Marty
|origine=FRA
|sviluppo=[[Ubisoft]]
|pubblicazione=[[Ubisoft]]
|anno=1988
|data=[[1988]]<br>Amiga, CPC, ZX: [[1990]]
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|tema=[[Orrore (genere)|Orrore]]
|
|piattaforma=[[Amiga]]
|
|
|
|
|tipo media=[[Musicassetta|Cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]]
|requisiti=PC: 640k, video CGA, EGA, Tandy, VGA
|periferiche=[[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[joystick]]
}}
'''''
==Modalità di gioco==
Il
Se il vampiro non riuscirà a bere sangue sufficiente da tener pieno almeno in parte un misuratore della sazietà, sarà
I luoghi in cui questa si svolge sono tre: il castello del vampiro, il paese sottostante il castello e la foresta che circonda quest'ultimo. I tre diversi tipi vengono alternati sistematicamente.
===Oggetti===
Il vampiro dovrà raccogliere in ogni livello i seguenti oggetti: una chiave d'oro, una chiave d'argento, una chiave di rame, una chiave blu, una chiave romboidale, una boccetta di sangue, una croce verde
===Trasformazioni===
Oltre a camminare, chinarsi, afferrare nemici per azzannarli, e raccogliere oggetti, il vampiro può effettuare due diverse trasformazioni momentanee, a seconda della situazione in cui si trova. Può mutarsi in [[pipistrello]] e quindi volare rapidamente evitando parte dei nemici terrestri, e in [[lupo mannaro]], divenendo più forte e in particolare insensibile alla visione di crocifissi che alcuni avversari usano come scudo. Tali trasformazioni sono permesse da una linfa blu posseduta dal vampiro, che si trova indicata accanto al metro del sangue nella parte inferiore della schermata. Anche questa subisce diminuzioni e accrescimenti durante il corso della partita, e può estinguersi se non ricaricata succhiando il sangue altrui.
===Nemici===
===Zone neutrali===
In ogni livello è presente una piccola zona neutrale, inaccessibile ai nemici, costituita da una cappella semi interrata. Questa è riconoscibile per via di un ingresso cimiteriale, e diviene attiva nel momento in cui il vampiro è drammaticamente a corto di
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==▼
* {{RivistaVG|super|27|38|6|1989}}
*{{MobyGames|id=nighthunter}}▼
* {{RivistaVG|tgm|7|36|3|1989|tipo=ST}}
* {{RivistaVG|tgm|26|70|12|1990|tipo=PC|pp=70-71}}
* {{RivistaVG|k|4|39|3|1989}}
* {{RivistaVG|gv|11|47|5|1990}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{WoS|3421}}
* {{CPCpower|1516}}
* {{Abime|972}}
* {{Atarimania|game-atari-st-night-hunter_10079}}
* {{cita web|lingua=en|https://www.gamesthatwerent.com/gtw64/nighthunter/|Nighthunter|tipo=versione Commodore 64 mai completata}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Videogiochi basati su Dracula]]
| |||