RPM Racing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: videogiochi. |
m →Collegamenti esterni: Videogioco |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|
|immagine=
|didascalia=
|game designer=
|origine=USA
|sviluppo=[[Blizzard Entertainment]]
|pubblicazione= [[Interplay Entertainment]], [[Victor Interactive Software]]
|serie=
|anno=1992
|
|genere=[[Simulatore di guida]]
|genere altro=
|tema=
|
|piattaforma=[[Super Nintendo Entertainment System]]
|piattaforma 2=
|motore=
|motore fisico=
|
|requisiti=
|età=[[ESRB]]: Kids-adult
Line 22 ⟶ 24:
|espansioni=
}}
'''''RPM Racing''''' (abbreviazione di '''''Radical Psycho Machine Racing''''') è un [[videogioco
RPM fu uno dei primi giochi dello [[SNES]] sviluppato in alta risoluzione che permetteva dettagli più nitidi ma meno colori. Per questo motivo il sequel di ''RPM'' (''RPMII'' che fu in seguito rinominato ''[[Rock N' Roll Racing]]'') fu sviluppato in bassa risoluzione permettendo la visualizzazione di più colori e dettagli grafici.
== Modalità di gioco ==
Nel gioco si può partecipare a un campionato, gareggiare in corse singole e inoltre creare il proprio circuito. Le corse possono essere dritte e ovali come la [[
==Voci correlate==
*[[Blizzard Entertainment]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{MobyGames|id=rpm-racing|titolo=''RPM Racing''}}
{{Portale|videogiochi}}
|