Robot Rascals: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Videogioco |nome gioco = {{subst:pipetrick}} |immagine = {{subst:pipetrick}}.png |didascalia = Schermata su Commodore 64 |sviluppo = Ozark Softscape |pubblicazione =...
 
EnzoBot (discussione | contributi)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = Robot Rascals.png
|didascalia = Schermata su Commodore 64
|origine = USA
|sviluppo = Ozark Softscape
|pubblicazione = [[Electronic Arts]]
|pubblicazione 2 = [[Ariolasoft]]
|pubblicazione 2 nota = C64 in tedesco
|ideazionegame designer = [[Danielle Bunten Berry|Dan Bunten]], Mark McElroy
|anno = 1986
|data = [[1986]]<br>DOS: [[1987]]
Line 20 ⟶ 21:
|requisiti = Apple: 64k.<br>DOS: 256k, video CGA o Tandy.
}}
'''''Robot Rascals''''', sottotitolato '''''A Zany Scavenger Hunt'''''<ref>titoli traducibili "Robot furfanti - Una folle caccia al tesoro"</ref> soltanto sullo schermo, è un [[videogioco]] di [[videogioco strategico a turni|strategia a turni]] pubblicato nel [[1986]]-[[1987]] per [[Apple II]], [[Commodore 64]] e [[MS-DOS]] dalla [[Electronic Arts]]. La [[Ariolasoft]], distributore europeo, pubblicò anche una versione in tedesco per Commodore 64. Il gioco è una [[caccia al tesoro]] futuristica effettuata da robot ed è un incrocio tra videogioco e [[gioco di carte]], in quanto pensato unicamente per il [[multigiocatore]] (fatto molto insolito a quei tempi nei giochi per computer<ref>{{RivistaVG/Cita|commgaz|4}}</ref>) e per l'utilizzo con apposite carte incluse nella confezione.
 
Venne progettato principalmente da [[Danielle Bunten Berry|Dan Bunten]] e sviluppato dalla Ozark Softscape, allora nota per i successi ''[[M.U.L.E.]]'' e ''[[The Seven Cities of Gold]]''. ''Robot Rascals'' fu generalmente apprezzato dalle riviste di settore, ma secondo Bunten le vendite furono deludenti, probabilmente a causa della mancanza della modalità [[giocatore singolo]] e della particolarità del genere<ref name=Bunten>{{Cita web|lingua=en|http://www.ozarksoftscape.com/the-game-collection.html|The Game Collection|autore=Dan Bunten|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171004085631/http://www.ozarksoftscape.com/the-game-collection.html|dataarchivio=4 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
Line 52 ⟶ 53:
*{{RivistaVG|yc|31|32|4|1987|pp=32-33}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames||robot-rascals}}
*{{Lemon64|2160|Robot Rascals: A Zany Scavenger Hunt}}
*{{Ready64|2346|Robot Rascals: A Zany Scavenger Hunt}}
*{{cita web|lingua=de|url=http://www.c64games.de/phpseiten/spieledetail.php?filnummer=1881|titolo=Robot Rascals dt.}} Include scansioni del manuale e delle carte da gioco in versione tedesca e trascrizione del manuale in inglese.
 
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Ibridi tra videogiochi e giochi da tavolo]]