Cinque Terre DOC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|}
'''Cinque Terre''' è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a [[Denominazione di origine controllata|DOC]] prodotti nei comuni di [[Riomaggiore]], [[Vernazza]], [[Monterosso al Mare]] ed in parte del comune di [[La Spezia]], tutti in [[Provincia della Spezia]],
== Informazioni sulla zona geografica ==
Riga 33:
La loro piovosità media annua si attesta attorno ai 1240 mm, con 47 giorni di pioggia da aprile a ottobre.<ref name=Disciplinare />
==
Le prime viti sono state piantate nelle Cinque Terre da navigatori greci.
In epoca romana, Plinio proclama i vini di [[Luna (colonia romana)|Luna]] (l'attuale [[Luni]]) come i migliori d'Etruria (Etruriae palmam Luna habet).
Riga 39:
Nel Medioevo, sotto la spinta demografica, si mettono a coltura (olivo, vite ortaggi) anche i terreni più acclivi e compaiono i terrazzamenti sostenuti da muretti a secco.<ref name=Disciplinare />
Nel XVIII e nel XIX secolo si sviluppa la tendenza alla esclusione di tutte le altre colture per fare spazio ai vigneti, sotto la spinta di un
A principio del XX secolo, P. Riccobald in «Straniero Indesiderabile» scrive: «Quelli erano tempi veramente duri. La miseria era spaventosa, a Manarola l'unica risorsa era il vino prodotto da terra avara che richiedeva durissimo lavoro e sovrumani sacrifici. Emigrare, cercare lavoro fuori era considerato come una dichiarazione di resa. Perciò quasi tutti rimanevano aggrappati ai loro vigneti, orgogliosi di essere proprietari, di lavorare in proprio.»<ref name=Disciplinare />
|