Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nuova chiave d'ordine per Categoria:Tour guidato: "21" usando HotCat
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 10:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
==[[File:Paris m 2 jms.svg|70px]][[File:Paris mMetro 1 jms.svg|40px]] Lezione 2.1 - Come discutere delle voci==
{{multiCol}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 1-4|<<Lezione precedente]]'''
Riga 22:
 
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
{{Multimedia
|allineamento=destra
|larghezza=500
|file=Wikimedia Italia - WikiGuida 1 - Wikipedia - Parte 4.ogv
|titolo=WikiGuida
|descrizione=Parte 4: video di un minuto su: il punto di vista neutrale, le discussioni, come fare una domanda.
}}
 
Una funzionalità fondamentale di Wikipedia sono le '''[[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]''', che sono spazi dedicati appositamente al confronto e al dialogo. Ogni voce, pagina utente o pagina di qualunque altro tipo (eccetto le ''pagine speciali'') è affiancata da una pagina di discussione, che costituisce il luogo naturale per lo scambio di idee relative alla stesura della pagina in questione. È raggiungibile cliccando, in alto, sulla linguetta "'''Discussione'''"; nel caso il link alla discussione sia rosso ciò significa che la pagina non esiste, ma non preoccuparti, puoi crearla senza problemi.
[[File:Signature button.gif|thumb|200px|Posizione del pulsante della firma.]]
Durante la lettura di una voce, nella parte alta dello schermo, accanto alle altre linguette, è visibile una linguetta chiamata '''"Discussione"'''. Cliccando su questa linguetta si apre una pagina, che serve per inserire commenti, suggerimenti, proposte e critiche sulla redazione della voce in questione. In pratica la pagina di discussione serve a coordinare lo sviluppo di una determinata voce. La pagina di discussione non è invece un luogo dove chiedere pareri personali che non sono collegati alla scrittura della voce (per questo tipo di discussioni esiste l'apposita pagina [[Wikipedia:Oracolo]]).
 
Durante la lettura di una voce, nella parte alta dello schermo, accanto alle altre linguette, è visibile una linguetta chiamata '''"Discussione"'''. Cliccando su questa linguetta si apre una pagina, che serve per inserire commenti, suggerimenti, proposte e critiche sulla redazione della voce in questione. In pratica la pagina di discussione serve a coordinare lo sviluppo di una determinata voce. La pagina di discussione non è invece un luogo dove chiedere pareri personali che non sono collegati alla scrittura della voce (per questo tipo di discussioni esiste l'apposita pagina [[Wikipedia:Oracolo]]).
Anche gli utenti non registrati devono apporre la propria "[[Aiuto:firma|firma]]" in tutte le loro discussioni, in modo da rendere la discussione comprensibile. Per scrivere la propria firma bisogna cliccare il pulsante [[File:Button sig.png|20px]] posizionato nella barra in alto della finestra di modifica, oppure scrivere "<nowiki>--~~~~</nowiki>" (senza le virgolette).<br />
''Esempio di firma così ottenuta'': --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:54, 8 feb 2009 (CET)
 
All'interno di una pagina di discussione, ogni argomento va affrontato all'interno di una "[[aiuto:sezione|sezione]]" apposita: quando si deve inserire un ''nuovo'' argomento, si può cliccare sulla linguetta "Aggiungi discussione" in alto; in questo modo, sopra al riquadro di modifica appare una riga denominata "Oggetto/intestazione", dove è necessario inserire ''il titolo'' della discussione.
Nelle discussioni, per facilitare la lettura, si utilizza l'indentazione. In pratica, rispondendo ad una discussione precedente si appongono due punti (:) ogni volta che si va a capo. Se si risponde ad una discussione già indentata, si appone una coppia di due punti (::), e così via. Inoltre è buona norma iniziare ogni nuova discussione con un titolo.
 
[[File:Pulsante Discussione.png|thumb|upright=1.6|La "linguetta" con cui si accede alla [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] di una voce]]
 
Esistono due modi per inserire un nuovo intervento in una discussione già aperta: quello semplificato (attivato di default per tutte le utenze e attivabile/disattivabile dalla sezione ''Pagine di discussione'' nelle [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-editing|preferenze sulla casella di modifica]]) e quello classico.
 
Utilizzando il metodo semplificato, è sufficiente premere il link "<kbd><nowiki>[rispondi]</nowiki></kbd>" alla fine di ogni messaggio, scrivere la risposta nell'apposita casella ed inviarla; il pulsante non apparirà nel caso il messaggio al quale si desidera rispondere non sia stato firmato, dunque sarà necessario seguire il metodo classico.
 
Per utilizzare il metodo classico, entrare in modifica di quella singola sezione (tramite il link "<kbd><nowiki>[modifica]</nowiki></kbd>" vicino al suo titolo) ed aggiungere il nuovo intervento in fondo ad essa, inserendo uno o più segni di "<kbd>:</kbd>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo'' per far apparire il testo più o meno "indentato" verso destra, affinché sia più chiara la separazione fra i vari interventi. Ad esempio:
 
<code>
Testo allineato a sinistra<br/>
<nowiki>:Testo indentato</nowiki><br/>
<nowiki>::Testo ancora più indentato</nowiki><br/>
</code>
 
Che restituisce:
 
Testo allineato a sinistra<br/>
:Testo indentato<br/>
::Testo ancora più indentato<br/>
 
Fai però attenzione: da quando premerai il tasto {{tasto|invio}}, il sistema considererà ciò che scriverai come un contributo differente, e non lo indenterà automaticamente.
[[File:Signature buttonPer_firmare.gifpng|thumb|200pxupright=1.6|Posizione del pulsante della firma.]]
 
Tutti gli utenti, sia registrati che non, devono apporre la propria "[[Aiuto:firma|firma]]" al termine di tutti i loro interventi nelle pagine di discussione ('''MAI''' però [[Wikipedia:Uso della firma|nelle voci]]), in modo da rendere la discussione comprensibile. Per scrivere la propria firma è sufficiente cliccare sul pulsante raffigurante una penna, posizionato nella barra in alto della finestra di modifica, oppure scrivere "<nowiki>--~~~~</nowiki>"<ref>Per inserire il carattere ~ su un sistema operativo [[Microsoft Windows]] puoi tenere premuto il tasto {{tasto|Alt}} e digitare in successione i numeri {{tasto|1}}, {{tasto|2}} e {{tasto|6}} sul tastierino numerico. Per fare la stessa cosa su un sistema [[GNU/Linux]], usa la combinazione di tasti {{tasto|AltGr}}+{{tasto|ì}}.</ref> (senza le virgolette) che accoda al proprio [[Aiuto:Nome utente|nome utente]] la data e l'ora corrente. Finché non ti sei [[Aiuto:Come registrarsi|registrato]], Wikipedia ti assegnerà automaticamente come nome utente il tuo indirizzo IP.
 
''Esempio di firma così ottenuta'': --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 20:54, 8 feb 2009 (CET)
 
<!-- Prima colonna ------------------------------------------------------------------------->
Riga 39 ⟶ 70:
|logo=Nuvola apps ksig.png|px=30|didascalia=
|contenuto=
<ttkbd><nowiki>==Esempio di discussione==</nowiki></kbd><br/>
<kbd><nowiki>Complimenti agli autori della voce. Penso comunque che la voce debba essere ampliata, soprattutto nella parte iniziale. --[[Utente:GiuseppeSferza|GiuseppeSferza]] ([[Discussioni utente:GiuseppeSferza|msg]]) 20:34, 8 feb 2008 (CET)</nowiki></kbd><br/>
<kbd><nowiki>:Concordo. Inoltre dovrebbero essere aggiunte molte fonti. --[[Utente:Esempio|Esempio]] ([[Discussioni utente:Esempio|msg]]) 22:52, 8 feb 2008 (CET)</nowiki></kbd><br/>
<kbd><nowiki>::Ho ampliato la voce. Direi di unire il terzo e il quarto paragrafo. --~~~~</nowiki></kbd><br/>
 
<kbd><nowiki>==Altra discussione==</nowiki></kbd><br/>
<kbd><nowiki>Ho visto che questa voce tratta lo stesso argomento di un'altra (in particolare [[voce esempio]]). Propongo di unirle. Che ne dite? --[[Utente:HulkVerde|HulkVerde]] ([[Discussioni utente:HulkVerde|msg]]) 11:31, 21 feb 2008 (CET)</nowiki><br/kbd><tt br/>
}}
 
Riga 65 ⟶ 96:
<!------------------------------------------------------------------------------------------->
 
== Note ==
----
<references />
 
==Per approfondire==
Riga 74 ⟶ 106:
 
Leggi una voce di tuo interesse su Wikipedia, leggi poi la pagina di discussione e aggiungi le tue proposte/consigli/critiche sulla voce, o rispondi ad una discussione già iniziata. Ricordati di essere sempre gentile e cordiale nelle tue esposizioni.
 
Quando hai finito clicca il link qui a fianco per passare alla '''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 2-2|prossima lezione>>]]'''
 
----
Riga 90 ⟶ 120:
|}
|}
 
[[Categoria:Tour guidato|21]]