Aiuto:Tour guidato/Tutorial 2-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nuova chiave d'ordine per Categoria:Tour guidato: "21" usando HotCat |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
==[[File:Paris m 2 jms.svg|70px]][[File:Paris
{{multiCol}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 1-4|<<Lezione precedente]]'''
Riga 38:
[[File:Pulsante Discussione.png|thumb|upright=1.6|La "linguetta" con cui si accede alla [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] di una voce]]
Esistono due modi per inserire un nuovo intervento in una discussione già aperta: quello semplificato (attivato di default per tutte le utenze e attivabile/disattivabile dalla sezione ''Pagine di discussione'' nelle [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-editing|preferenze sulla casella di modifica]]) e quello classico.
Per inserire un nuovo intervento in una discussione già aperta, entrare in modifica di quella singola sezione (tramite il link "<kbd><nowiki>[modifica]</nowiki></kbd>" vicino al suo titolo) ed aggiungere il nuovo intervento in fondo ad essa, inserendo uno o più segni di "<kbd>:</kbd>" (due punti) ''all'inizio del paragrafo'' per far apparire il testo più o meno "indentato" verso destra, affinché sia più chiara la separazione fra i vari interventi. Ad esempio:▼
Utilizzando il metodo semplificato, è sufficiente premere il link "<kbd><nowiki>[rispondi]</nowiki></kbd>" alla fine di ogni messaggio, scrivere la risposta nell'apposita casella ed inviarla; il pulsante non apparirà nel caso il messaggio al quale si desidera rispondere non sia stato firmato, dunque sarà necessario seguire il metodo classico.
▲Per
<code>
Riga 117 ⟶ 121:
|}
[[Categoria:Tour guidato|21]]
|