Aiuto:Tour guidato/Tutorial 3-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m nuova chiave d'ordine per Categoria:Tour guidato: "31" usando HotCat
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=3° modulo - Cosa scrivere su Wikipedia}}
'''"l'Intesa"''' è una compagnia teatrale amatoriale della '''provincia di Milano (Cassano d'Adda)''' nata nel '''settembre del 1993: dal 1994''', ogni anno ha messo in scena testi di commedie brillanti.
__NOTOC__
Propone commedie in lingua, non in dialetto,ed è sempre alla ricerca di palcoscenici da calcare (senza chiedere compensi, al massimo solo un rimborso spese rapportato alle effettive disponibilità del teatro che può ospitare ).
{{{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial Toolbar 3}}
La Compagnia si è esibita in questi anni presso teatri, oratori, parrocchie, case di riposo, feste all'aperto, feste private, iniziative comunali e di beneficenza, nelle province di '''Milano, Bergamo e Lecco'''.
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0
'''"l'Intesa"''' non è iscritta o affiliata a nessun tipo di organizzazione, tipo GATAL o FEDERGAT.
|-
Per il '''2009''' sono stati avviati contatti per il nuovo spettacolo che avrà il titolo di '''“Non ti pago!”,''' commedia brillante in 3 atti liberamente tratta da un testo di '''Eduardo De Filippo''' e che andrà in scena a partire dal '''maggio 2009.'''
| style="-moz-border-radius-bottomleft:.5em; -moz-border-radius-bottomright:.5em; padding:0.5em; border-bottom:2px solid #8EA6BA; border-left:2px solid #8EA6BA; border-right:2px solid #8EA6BA" bgcolor="#FFFFFF" |
Da circa due anni è attivo il '''blog''' della Compagnia all'indirizzo http://www.teatrointesa.blogspot.com (dove si trovano anche tutti i contatti), mentre per vedere i video de '''"l'Intesa"''' si può andare a quest'altro indirizzo http://www.youtube.com/Gervasiointesa.
 
{| width=100% cellpadding=0 cellspacing=0
| width="70%" valign="top" |
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
==[[File:Paris m 3 jms.svg|70px]][[File:Paris Metro 1.svg|40px]] Lezione 3.1 - Enciclopedicità==
{{multiCol}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 2-3|<<Lezione precedente]]'''
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 3-2|Prossima lezione>>]]'''
{{EndMultiCol}}
 
----
{{Multimedia
|allineamento=destra
|larghezza=500
|file=Wikimedia Italia - WikiGuida 1 - Wikipedia - Parte 2.ogv
|titolo=WikiGuida su Wikipedia
|descrizione=Parte 2: video di un minuto su Wikipedia è un'enciclopedia, la cronologia, le pagine delle prove.
}}
 
Una voce per essere scritta su Wikipedia deve essere '''"enciclopedica"'''. Questo vuol dire che deve avere una certa "importanza enciclopedica", cioè deve contenere informazioni autonome e rilevanti per tutti, devono essere insomma non voci personali ma soggetti di consultazione e utilizzo generale.
 
Il concetto di enciclopedicità viene definito in base a tantissimi fattori, per cui se non si è sicuri che una voce sia enciclopedica, prima di iniziare la sua creazione si può leggere la pagina '''[[Wikipedia:Cosa non mettere su Wikipedia]]''' o chiedere un parere ai [[Portale:progetti|progetti]], che sono costituiti da gruppi di persone che si occupano di un determinato argomento. Trovi una lista di progetti alla pagina [[Portale:Progetti]].
 
In genere, comunque, non è enciclopedica una voce che riguarda sé stessi (a meno che tu non sia una personalità celebre), per cui Wikipedia non va utilizzata come un diario personale.
 
Le voci che non rispettano il criterio di enciclopedicità vanno incontro a cancellazione.
 
==Per approfondire==
*[[Wikipedia:Niente ricerche originali]]
*[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]]
*[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia]]
*[[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è]]
*[[Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi]]
 
==Completamento del tutorial==
 
Leggi le pagine raccolte nella sezione "Per approfondire", quindi mettiti nei panni di un autore di un'enciclopedia e scrivi su un foglio di carta 10 titoli di voci di tuo interesse che hanno rilevanza enciclopedica (esempio: il gioco degli [[scacchi]]; la [[seconda guerra mondiale]]; il colore [[blu]]; ecc.) e in seguito prova ad immaginare altri 10 titoli di voci che non hanno affatto un'oggettiva rilevanza enciclopedica. Conserva il foglio, ti servirà per il completamento dei prossimi tutorial.
 
Quando hai finito clicca il link qui a fianco per passare alla '''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 3-2|prossima lezione>>]]'''
 
----
 
{{multiCol}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 2-3|<<Lezione precedente]]'''
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 3-2|Prossima lezione>>]]'''
{{EndMultiCol}}
 
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
|}
|}
 
[[Categoria:Tour guidato|31]]