Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Referenti: aggiorno
 
(47 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Menu}}
[[File:Balipediaclassphoto.JPG|thumb|Novembre 2015. Primo gruppo di studenti (CdL Triennali) che hanno partecipato alla correzione e creazione di voci in Wikipedia.]]
 
[[File:BalipediaFebbraioT.jpg|BalipediaFebbraioT|thumb| Febbraio 2016. Primo gruppo di studenti (CdL Magistrale) che hanno partecipato al corso "Balipedia".]]
L'[[Università Ca' Foscari Venezia]] e il [http://www.unive.it/pag/9756/ Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)] collaborano a Wikipedia attraverso la [http://www.unive.it/pag/4758/ Biblioteca di Area Linguistica (BALI)].
 
L'utilizzo di Wikipedia nella didattica è stato proposto per la prima volta a Ca' Foscari nell'autunno 2015 da uno studente di Lingue, Saul Hoffmann. Il suo progetto, poi divenuto oggetto della sua tesi magistrale (consultabile sull'archivio tesi di Ca' Foscari a questo link: [http://dspace.unive.it/handle/10579/8107 Wikimedia in the teaching]), ha attirato l'attenzione di alcuni docenti e bibliotecari. E proprio tra questi ultimi è maturata la proposta di un corso rivolto agli studenti, con cui sfruttare le potenzialità di Wikipedia e della redazione di voci nell'ambito dell'apprendimento delle competenze informative (come ricercare, selezionare, valutare le fonti, specie quelle online) e di ricerca bibliografica (quali strumenti utilizzare, con quali scopi e strategie di ricerca).
Da novembre 2015 all’interno dei corsi di [[Information Literacy|information literacy]] organizzati dalla Biblioteca BALI per gli studenti di Lingue iscritti ai CdL triennale (referente Loretta Manzato) sono previste lezioni dedicate a [[Wikipedia]] e attività di correzione/creazione di voci, selezionate sulla base dei percorsi di studio di ciascun partecipante.
 
Alla fine del 2015 la bibliotecaria di Ca' Bembo Loretta Manzato ha presentato il progetto ai Collegi Didattici dei Due Dipartimenti di Lingue (DSLCC e DSAAM), che è stato poi approvato come attività sostitutiva di tirocinio, valevole per l'accreditamento di 3 (CdL Triennali) e 6 (CdL Magistrali) CFU.
Corsi per gli studenti iscritti ai CdL magistrale di Lingue saranno attivati a partire da febbraio 2016. Il progetto, denominato ''Balipedia: come fare una [[Bibliografia|ricerca bibliografica]] e collaborare all'"enciclopedia libera" più consultata nel mondo'', ha ricevuto l’approvazione dei Collegi Didattici di Lingue e l’attribuzione di [[Credito formativo universitario|CFU]] come attività sostitutiva di stage.
 
Il primo corso, rivolto agli iscritti ai CdL Triennale e denominato '''Tesi di laurea: strumenti e strategie di ricerca bibliografica''', è stato avviato nel novembre 2015. Nel febbraio 2016 ha avuto luogo anche il corso per gli iscritti ai CdL Magistrale, '''Balipedia'''.
== Obiettivi ==
Entrambi hanno previsto una parte di lezioni frontali con prova intermedia sui contenuti affrontati, e una parte di lavoro individuale consistente nella creazione o ampliamento di una voce di Wikipedia pertinente all'indirizzo di studio di ciascuno studente.
* applicare le competenze linguistiche acquisite dagli studenti, specie nell’attività di [[traduzione]] di voci di Wikipedia da un’altra lingua all’italiano (a [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca’ Foscari]] vengono insegnate 38 lingue)
* fornire uno sbocco concreto alle competenze di ricerca bibliografica acquisite, utilizzando come fonti le risorse a stampa e digitali disponibili in ambito accademico
* acquisire competenze critiche nella valutazione delle fonti e nell’utilizzo responsabile dei contenuti del web
* sperimentare attività di condivisione della conoscenza in un ambiente collaborativo aperto
* far conoscere in ambito universitario il funzionamento e la filosofia di Wikipedia, promovendo il contributo attivo degli studenti partecipanti al miglioramento dell'enciclopedia
 
Dal 2015/16 al 2017/18 si sono svolti 10 corsi per gli studenti dei CdL Triennale e 6 corsi per gli studenti dei CdL Magistrale, con un totale di 317 partecipanti.
== Referenti ==
*[http://www.unive.it/data/persone/5589910 Maria Loretta Manzato], referente di settore BALI
*[[Utente:Marcok|Marco Chemello]], coordinatore regionale dell'associazione [[wmit:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]], che offre supporto al progetto.
*Saul Hoffmann, CdL Scienze del Linguaggio, per il coordinamento con gli studenti
 
A partire dal corso di novembre 2016, dopo il successo ottenuto con l'iniziativa [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Scrittrici|'''Wikiscrittrici''']], è stato deciso di inserire stabilmente l’attività di redazione in classe di voci di Wikipedia, per consentire un’applicazione immediata e guidata di quanto appreso durante le lezioni, soprattutto per quanto riguarda l’attività di ricerca di fonti autorevoli da inserire nell'apparato bibliografico e citazionale.
== Attività ==
Nel corso di due anni accademici sono state prodotte in classe e pubblicate nell'enciclopedia online 155 voci, a cui si sono aggiunte oltre 250 voci redatte da ciascuno studente come lavoro individuale.
[[File:Balipedia febbraio 2016.pdf|thumb|sinistra|Il programma del progetto BALI.]]
Le lezioni frontali sono state svolte nel mese di novembre del 2015 (11, 18, 25); il coordinatore regionale di Wikimedia Italia [[Utente:Marcok|Marco Chemello]] ha contribuito tenendo tre lezioni introduttive (21 e 28 settembre 2015, 2 dicembre 2015). Le lezioni proseguiranno a cadenza bimensile nel corso del 2016 e interesseranno anche gli studenti dei CdL Magistrale di Lingue.
 
== Obiettivi ==
Il lavoro individuale ha inizialmente riguardato piccoli interventi finalizzati ad acquisire dimestichezza con il sito dell'enciclopedia, per poi spostarsi nella fase attuale, che corrisponde alla pianificazione e all'effettuazione di interventi più estesi. In particolare, visto che tutti partecipanti del corso provengono dai dipartimenti di lingue straniere dell'[[Università Ca' Foscari di Venezia]], i contributi in questione sono in sostanza ampliamenti o creazioni ex novo di voci che nella versione italiana dell'enciclopedia mancano o necessitano di essere sviluppate, mentre sono di buona qualità nelle diverse lingue di competenza degli studenti. Tra le versioni di Wikipedia utilizzate per la traduzione delle voci figurano quelle in [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua giapponese|giapponese]] e [[Lingua hindi|hindi]].
* fornireFornire uno sbocco concreto alle competenze di ricerca bibliografica acquisite, utilizzando come fonti le risorse a stampa e digitali disponibili in ambito accademico per creare/ampliare/migliorare le voci di Wikipedia pertinenti ai propri interessi di studio;
* applicareApplicare ed esercitare le competenze linguistiche acquisite dagli studentipossedute, speciesvolgendo nell’attivitàattività di [[traduzione]] di voci di Wikipedia da un’altra lingua all’italiano (a [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca’ Foscari]] vengono insegnate 38 lingue);
* acquisireAcquisire competenze critiche nella valutazione delle fonti e nell’utilizzo responsabile dei contenuti del web;
* sperimentareSperimentare attività di condivisione della conoscenza in un ambiente collaborativo aperto;
* farFar conoscere in ambito universitario il funzionamento e la filosofia di Wikipedia, promovendo il contributo attivo degli studenti partecipanti al miglioramento dell'enciclopedia.
 
== Referenti ==
Entrambi i momenti sono stati e sono tuttora coordinati da tutor con competenze tecniche e linguistiche specifiche (lingue occidentali, orientali, [[Lingua dei segni|lingue dei segni]]), che rimangono a disposizione degli studenti per tutta la durata del corso.
*[[Utente:LorManLor|Loretta Manzato]]
 
*[[Utente:MarcokMarco Chemello (WMIT)|Marco Chemello]], (coordinatore regionale dell'associazione [[wmit:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]] fino al 2019), che offre supporto al progetto.
Per quanto riguarda Wikipedia, gli argomenti trattati nelle lezioni frontali sono stati:
# '''Introduzione:''' i [[Wikipedia:Cinque pilastri|5 pilastri]], struttura delle voci ([[Aiuto:Voce|voce]], [[Wikipedia:Discussione|discussione]], [[Aiuto:Cronologia|cronologia]]), progetti fratelli ([[Wikimedia Commons]], [[Wikisource]], [[Wikibooks]], ecc.), registrazione
# '''Modifiche:''' linguaggio di markup ([[Aiuto:Wikitesto|wikitesto]]) e [[Wikipedia:Visualeditor|VisualEditor]], [[Wikipedia:Bibliografia|Bibliografia]] e [[Wikipedia:Note|Note]], [[Aiuto:Sandbox|Sandbox]] personale, prove di scrittura, messaggi tra utenti e 'wikietichetta'
# '''Valutazione:''' qualità delle fonti (attendibilità, [[Wikipedia:Verificabilità|verificabilità]], [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|neutralità]]), qualità delle voci, [[Wikipedia:Template sinottici|template]] di valutazione, [[Aiuto:Categorie|categorie]], [[Aiuto:Progetti|progetti]]
 
==Presentazione Wikipedia e Progetto Balipedia==
=== Contributi ===
[[Immagine:Wikipedia_universita.pdf|thumb|Slide BALI|none]]
Gli studenti del corso hanno tradotto e dato il loro contributo rispettivamente alle voci:
==== Lingua dei segni italiana (LIS) e cultura Sorda ====
* [[Configurazione (lingua dei segni)]] ([[Utente:Ilaria Marconato|Ilaria Marconato]])
* [[Luogo (lingua dei segni italiana)|Luogo (Lingua dei segni italiana)]]
* [[Movimento (lingua dei segni italiana)]]
* [[:es:Lengua de signos italiana]] ([[Utente:Francesca.pizzaggia|Francesca.pizzaggia]])
==== Lingua e cultura cinese ====
* [[Nüwa]] ([[Utente:Maxvez|Maxvez]])
* [[Shejitan di Pechino]] ([[Utente:Benedettabattiston|Benedettabattiston]])
==== Lingua e cultura giapponese ====
* [[Gunki monogatari]], [[Hōgen monogatari]], [[Heiji monogatari]] ([[Utente:Yucciola|Yucciola]])
* [[Kamikakushi]] ([[Utente:Marpi91|Marpi91]])
==== Lingue e culture varie ====
* [[Chunhyangjeon]], [[Kisaeng]] ([[Utente:Lucyliu75|Lucyliu75]])
* [[Lingua curda]] ([[Utente:Enrosadöra|Enrosadöra]])
* [[Shylock]] ([[Utente:Enricoll24|Enricoll24]])
Altri contributi sono tuttora in fase di messa a punto.
 
=== Evento per i 15 anni di Wikipedia (conferenza + editathon) ===
[[File:Poster_Wikipedia_15_Venice_Ca'_Foscari.png|thumb|Locandina dell'evento]]
 
[[Categoria:Collaborazioni GLAM in Italia]]
Il 15 gennaio Ca' Foscari ha ospitato l'[[Wikipedia:Raduni/15º anniversario di Wikipedia/Venezia|evento regionale per il 15mo anniversario di Wikipedia]], con una conferenza sull'uso di Wikipedia nella didattica e un breve editathon che si è concentrato sulla correzione e integrazione di alcune voci sull'università.
[[Categoria:Collaborazioni GLAM biblioteche]]