Sine populo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"missa sine populo" (non più in uso) è solo una delle frasi che contengono l'espressione "sine populo"; informazioni su "missa privata" trasferite a "messa tridentina" |
→Missa sine populo: perché due edizioni a distanza di solo 5 anni; chiudere riferimento |
||
Riga 9:
In alcune edizioni del ''[[Messale romano|Missale Romanum]]'', dal 1970 al 2002, l'espressione ''sine populo'' faceva parte della frase ''Missa sine populo'', che si distingueva dalla ''Missa cum populo''.
Le edizioni del 1970 (la prima dopo il [[Concilio Vaticano II]]) e del 1975 (seconda edizione, che differisce essnzialmente dalla prima solo nell'omettere ogni menzione del [[suddiacono]]) davano separatamente i testi ''Ordo Missae cum populo'' (pp. 383–391 e 472–476); ''Ordo Missae sine populo'' (pp. 477–486); e ''Ordo Missae'' {pp. 392–471, cioè i prefazi e le preghiere eucaristiche).<ref name="MR1975">''Missale Romanum. Editio typica altera'' (Libreria Editrice Vaticana 1975)</ref>
In esse, l'Ordinamento generale del Messale Romano parlava di tre forme della celebrazione: ''Missa cum populo'' (nn. 77-152), ''Missa concelebrata'' (nn. 153-208) e ''Missa sine populo'' (nn. 209-231).<ref name="MR1975"/>
Riga 23:
2. Nella sezione "Messe e orazioni per varie necessità", si dice ''Quae inveniuntur in tribus prioribus partibus dici possunt sive in Missa cum populo sive in Missa sine populo celebrata; quae vero in quarta parte colliguntur, dici possunt plerumque in Missis quae sine populo celebrantur, nisi ratio pastoralis aliquando aliter suadeat'' (I formulari delle prime tre sezioni si possono utilizzare sia nella Messa celebrata con il popolo sia nella Messa celebrata ''sine populo''; i formulari della quarta sezione.
Svista o no, tale menzione è stata tolta nella ristampa corretta del 2008, per cui non si trova più nel ''Missale Romanum'' l'espressione ''Missa sine populo'' in latino, né si trova la corrispondente frase nelle edizioni più recenti delle versioni in lingua vernacola, come per esempio quella italiana del 2020.<ref>[https://liturgico.chiesacattolica.it/messale-romanoterza-edizione-italiana/ Messale Romano ''terza edizione italiana'']</ref>
== Note ==
|