Discussione:Sant'Agata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 66332284 di 2.195.110.1 (discussione) vandalismo |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.6 |
||
| (8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=santi
|progetto2=biografie
|accuratezza=
|scrittura=c
|fonti=
|immagini=a
|note=
|utente=--[[Utente:
|data=
}}
Riga 51:
Nel template infobox si segue la datazione 235-251, nell'incipit le date 246-261. Personalmente ho letto il Bolland, dove è riportata la data di imprigionamento (249) e quella della morte (251) e Bolland raccoglie i testi di Metafraste, Metodio, Antonio Filoteo degli Omodei, Blandino etc.--[[Speciale:Contributi/87.1.106.23|87.1.106.23]] ([[User talk:87.1.106.23|msg]]) 20:41, 28 ott 2013 (CET)
Ricordo che in questa pagina si accennava al fatto che l'origine di Agata potesse essere palermitana (anche Google pesca ancora questa frase "Secondo la leggenda la santa nacque in una famiglia siciliana ricca e nobile, nell'anno 235, indicata come di origine palermitana, ma da altre fonti catanese"). Perchè è stata eliminata questa informazione? --[[Utente:Rodolfo.torrisi|Rodolfo.torrisi]] ([[Discussioni utente:Rodolfo.torrisi|msg]]) 12:27, 7 feb 2016 (CET)
== Note ==
Un lungo testo alterava la formattazione del tag ''references'' nella sezione note. Lo riporto qui in attesa che si possa capire dove vada correttamente inserito:
{{quote|") - Le testimonianze da cui risulta che Catania è la patria natale di Sant'Agata. La più antica attestazione da cui risulta che Catania è la patria natale di S. Agata, è contenuta in tutti i circa 171 testi della redazione latina del martirio di S. Agata: l'antichità di tale redazione risale al tempo immediatamente successivo all'evento stesso del martirio di S. Agata. Ciò è riconosciuto da Giovanni Bollando, il quale lo arguisce e lo desume dal fatto che il redattore del testo di tale redazione latina vi si dichiara testimone oculare e auricolare dei fatti da lui attestati; ciò stesso io ho inteso estesamente e puntualmente dimostrare nel precedente cap. XIX, trattando in genere del verdetto che i critici moderni hanno pronunziato sul valore storico del martirio di s. Agata. Nel contesto di tale redazione latina sono due i punti, in cui si evidenzia che Catania è la patria, che ha dato i natali a s. Agata: il vers. 25 e il vers. 102. Ma oltre a questi due punti della redazione latina ce n'è anche un altro della redazione greca: il vers. 2 del ms del Senato di Messina."}}
--[[Utente:Io'|Io']] ([[Discussioni utente:Io'|msg]]) 20:19, 3 feb 2015 (CET)
== Federico II e prostituzione sacra ==
Ho corretto un po' la voce, dandole un tono un po' meno sicuro di miracoli, leggende o vicende a mio avviso difficilmente dimostrabili. Due aspetti in particolare: la prostituzione sacra in onore di Afrodite si esercitava davvero nell'Impero Romano, e a Catania in particolare? Non mi risulta, qualcuno ha delle fonti storiche?
La storia che "nel [[1231]] Federico II di Svevia era giunto in Sicilia per assoggettarla" è del tutto priva di fondamento. Federico II è diventato re di Sicilia a 4 anni, nel 1198 e non aveva sicuramente motivo di assoggettarla. Credo che si faccia riferimento a una piccola rivolta (forse una delle rivolte dei "villani" musulmani che Federico dovette affrontare a intervalli regolari in Sicilia?) non attestata storicamente. Qualcuno ha fonti (non agiografiche) differenti? [[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 03:02, 28 dic 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Sant'Agata. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105804649 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121230201816/http://www.italymag.co.uk/italy-featured/guarda/feast-saint-agatha-catania-sicily per http://www.italymag.co.uk/italy-featured/guarda/feast-saint-agatha-catania-sicily
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:31, 20 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Sant'Agata. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106884426 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121022093111/http://www.comune.catania.it/la_citt%C3%A0/santagata/la-devozione/Sant'Agata,salvatrice_di_Catania.aspx per http://www.comune.catania.it/la_citt%C3%A0/santagata/la-devozione/Sant%27Agata,salvatrice_di_Catania.aspx
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:51, 31 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=120731135 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200203104647/http://www.cattedralecatania.it/atti.aspx per http://www.cattedralecatania.it/atti.aspx
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:46, 19 mag 2021 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125491027 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141103080154/http://www.fordham.edu/halsall/basis/goldenlegend/GoldenLegend-Volume3.htm per http://www.fordham.edu/halsall/basis/goldenlegend/GoldenLegend-Volume3.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.comune.catania.it/la_citt%C3%A0/santagata/la-devozione/Sant%27Agata,salvatrice_di_Catania.aspx
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:34, 6 feb 2022 (CET)
| |||