Noriko's Dinner Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parametro premi deprecato |
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Noriko's Dinner Table
|titolo originale = 紀子の食卓
|titolo traslitterato = |immagine = Noriko's Dinner Table.JPG
|didascalia = Da sinistra a destra: Noriko, Yuka e Kumiko
|lingua originale = [[Lingua giapponese|giapponese]]
|paese =[[Giappone]]
|anno uscita =
|genere = Drammatico
|regista =[[Sion Sono]]
Line 27 ⟶ 28:
}}
{{Citazione|Cos'è una famiglia felice?|Slogan promozionale.|What is a happy family?|lingua=en|}}
{{nihongo|'''''Noriko's Dinner Table'''''|紀子の食卓|Noriko no
==Trama==
Line 45 ⟶ 46:
Il film è diviso in cinque capitoli, intitolati ''Noriko'', ''Yuka'', ''Kumiko'', ''Tetsuzo'' e ''Il coltello in tasca'', ognuno dei quali racconta, tramite la voce fuori campo, le sensazioni e le storie dei vari personaggi. Il tutto è visualizzato tramite un flusso continuo di [[Analessi|flashback]], rimandi, visioni, in cui si sovrappongono tempi e luoghi.<ref name="sitoASIA">{{cita web|url=http://www.asiaexpress.it/fg168.html|titolo=Noriko's Dinner Table|accesso=2 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421170258/http://www.asiaexpress.it/fg168.html|dataarchivio=21 aprile 2009}}</ref>
Più che un [[sequel]] del film precedente, ''Noriko's Dinner Table'' è una riflessione sulla famiglia, sull'alienazione della società giapponese e sulla [[solitudine]].<ref name="sitoBIOGRAFIA">{{cita web|url=http://www.occhisulcinema.it/Dos-Sono%20Sion%201.htm|titolo=Sono Sion. Il surrealismo asiatico e le derive dello spirito al cinema|accesso=2 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121063928/http://www.occhisulcinema.it/Dos-Sono%20Sion%201.htm|dataarchivio=21 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
==Collegamenti ad altre pellicole==
|