Noriko's Dinner Table: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Noriko's Dinner Table
|titolo originale = 紀子の食卓<br
|titolo traslitterato = />Noriko no shokutaku
|immagine = Noriko's Dinner Table.JPG
|didascalia = Da sinistra a destra: Noriko, Yuka e Kumiko
|lingua originale = [[Lingua giapponese|giapponese]]
|paese =[[Giappone]]
|anno uscita =[[2005]]
|genere = Drammatico
|regista =[[Sion Sono]]
Line 27 ⟶ 28:
}}
{{Citazione|Cos'è una famiglia felice?|Slogan promozionale.|What is a happy family?|lingua=en|}}
{{nihongo|'''''Noriko's Dinner Table'''''|紀子の食卓|Noriko no Shokutakushokutaku}} è un [[film]] del [[2005]], diretto da [[Sion Sono]]. È la seconda parte di una [[trilogia]] riguardante l'alienazione della società giapponese, iniziata nel [[2002]] con ''[[Suicide Club]]''. È tratto dal [[romanzo]] ''[[Suicide Circle: The Complete Edition]]'', scritto da Sion Sono nel 2002.
 
==Trama==