Noriko's Dinner Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Minori Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Noriko's Dinner Table
|titolo originale = 紀子の食卓
|titolo traslitterato = |immagine = Noriko's Dinner Table.JPG
|didascalia = Da sinistra a destra: Noriko, Yuka e Kumiko
|lingua originale = [[Lingua giapponese|giapponese]]
|paese =[[Giappone]]
|anno uscita =
|genere = Drammatico
|regista =[[Sion Sono]]
Line 27 ⟶ 28:
}}
{{Citazione|Cos'è una famiglia felice?|Slogan promozionale.|What is a happy family?|lingua=en|}}
{{nihongo|'''''Noriko's Dinner Table'''''|紀子の食卓|Noriko no
==Trama==
Noriko è una ragazza di
Noriko approfitta di un blackout in casa e rapidamente decide di fuggire a [[Tokyo]], dove incontra Ueno Station 54, che si chiama Kumiko; ed è una strana ragazza che ha un lavoro altrettanto strano, ovvero quello della famiglia in affitto: Kumiko si finge parte di una famiglia, condividendo gioie e dolori e sostituendosi alle persone morte o scomparse. Kumiko è anche responsabile del Suicide Club, un sito che incita al [[suicidio]] giovani ragazzi e ragazze.
|