Noriko's Dinner Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: Quote → Citazione |
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|titolo traslitterato = Noriko no shokutaku
|immagine = Noriko's Dinner Table.JPG
|didascalia = Da sinistra a destra: Noriko, Yuka e Kumiko
|
|paese =[[Giappone]]
|
▲|genere =drammatico
|regista =[[Sion Sono]]
|soggetto = [[Sion Sono]] (
|sceneggiatore =[[Sion Sono]]
|attori =
Line 24 ⟶ 21:
|fotografo =[[Souhei Tanigawa]]
|montatore =[[Junichi Ito]]
|effetti speciali =
|musicista =[[Tomoki Hasegawa]]
|scenografo =
|produttore = [[Takeshi Suzuki]]
|
* [[2005]]: Karlovy Vary International Film Festival (Don Quijote Award e premio speciale)▼
* [[2007]]: Yokohama Film Festival (premio speciale a Yuriko Yoshitaka)▼
}}
{{Citazione|Cos'è una famiglia felice?|Slogan promozionale.|What is a happy family?|lingua=en|}}
{{nihongo|'''''Noriko's Dinner Table'''''|紀子の食卓|Noriko no
==Trama==
Line 41 ⟶ 35:
Noriko approfitta di un blackout in casa e rapidamente decide di fuggire a [[Tokyo]], dove incontra Ueno Station 54, che si chiama Kumiko; ed è una strana ragazza che ha un lavoro altrettanto strano, ovvero quello della famiglia in affitto: Kumiko si finge parte di una famiglia, condividendo gioie e dolori e sostituendosi alle persone morte o scomparse. Kumiko è anche responsabile del Suicide Club, un sito che incita al [[suicidio]] giovani ragazzi e ragazze.
Sei mesi più tardi, alla [[Stazione ferroviaria|stazione]] di [[
Noriko comprende le dinamiche del lavoro a cui Kumiko e altri suoi colleghi sono preposti; si tratta infatti di una vera e propria organizzazione in grado di fornire "famiglia in affitto" a chi, solo o annoiato dalla routine, decida di usufruire del servizio e della compagnia delle due ragazze singole o dell'intero nucleo famigliare. Ciò le diviene chiaro quando, recandosi con Kumiko presso l'abitazione di un cliente, un uomo solo e trasandato che ha scelto di recitare la parte del padre temporaneamente privato della presenza delle figlie ribelli, l'emozione tracima più del dovuto e nonostante gli sforzi di Kumiko nel farla desistere in quanto mera finzione, crede di dovere all'uomo quanto di più simile all'
Yuka ritrova Noriko e si aggrega al gruppo di Kumiko, diventando Yoko. Tetsuzo ingaggia un uomo che deve far finta di volere le ragazze come sua famiglia, e si nasconde dentro un armadio. Una volta riunite tutte le ragazze, l'uomo esce dall'armadio, impugnando un coltello, ma viene pestato da un gruppo di teppisti. Tetsuzo li uccide tutti e si ricongiunge con le figlie, iniziando a mangiare insieme a Kumiko, quindi tutti vanno a letto serenamente, fingendo di essere una nuova famiglia.
Line 50 ⟶ 44:
==Estetica e stile==
Il film è diviso in cinque capitoli, intitolati ''Noriko'', ''Yuka'', ''Kumiko'', ''Tetsuzo'' e ''Il coltello in tasca'', ognuno dei quali racconta, tramite la voce fuori campo, le sensazioni e le storie dei vari personaggi. Il tutto è visualizzato tramite un flusso continuo di [[Analessi|flashback]], rimandi, visioni, in cui si sovrappongono tempi e luoghi.<ref name="sitoASIA">{{cita web|url=http://www.asiaexpress.it/fg168.html|titolo=Noriko's Dinner Table|accesso=2 febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421170258/http://www.asiaexpress.it/fg168.html|dataarchivio=21 aprile 2009}}</ref>
Più che un [[sequel]] del film precedente, ''Noriko's Dinner Table'' è una riflessione sulla famiglia, sull'alienazione della società giapponese e sulla [[solitudine]].<ref name="sitoBIOGRAFIA">{{cita web|url=http://www.occhisulcinema.it/Dos-Sono%20Sion%201.htm|titolo=Sono Sion. Il surrealismo asiatico e le derive dello spirito al cinema|accesso=2 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090121063928/http://www.occhisulcinema.it/Dos-Sono%20Sion%201.htm|dataarchivio=21 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
==Collegamenti ad altre pellicole==
*Nel film sono presenti parti della sequenza iniziale di ''Suicide Club''.
*Il continuo flusso di flashback, visioni e sogni rimanda alla struttura di ''[[Audition]]'', film diretto da [[Takashi Miike]] nel [[1999]].
== Riconoscimenti ==
** Don Quijote Award
** Premio speciale
* 2007 - Yokohama Film Festival
==Note==
Line 66 ⟶ 67:
*[[Suicidio in Giappone]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|cinema}}
|