Mixtechi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
m Correzione ortografica |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:2013-13-27 Máscara funeraria mixteca Tumba No. 7 Monte Alban Museo de las Culturas de Oaxaca anagoria.JPG|thumb|upright=1.4|Maschera mixteca di giada rinvenuta a Monte Albán, risalente tra il 1300 ed il 1350.]]
I '''Mixtechi''' o '''Mistechi'''<ref>{{Cita libro|titolo=Rivista di antropologia|url=https://books.google.com/books?id=weGZAAAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=mistechi&q=mistechi&hl=it|accesso=2021-08-26|data=1992|editore=Istituto italiano di antropologia|lingua=}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Maria Luisa Fagioli|cognome=Cipriani|titolo=Oltre il mito: Messico antico, leggenda e storia|url=https://books.google.com/books?id=wcZVAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=mistechi&q=mistechi&hl=it|accesso=2021-08-26|data=1983|editore=Bulzoni|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione|url=https://books.google.com/books?id=oro5AQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=mistechi&q=mistechi&hl=it|accesso=2021-08-26|data=1935|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=F. C.|cognome=Marmocchi|titolo=Corso di geografia universale|url=https://books.google.com/books?id=jk0BAAAAYAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA447&dq=mistechi&hl=it|accesso=2021-08-26|data=1843|editore=V. Batelli e Figli|lingua=it}}</ref> (pron. [[Aiuto:IPA per l'italiano|/mis'tɛki/]] o più precisamente [[Aiuto:IPA per l'italiano|/miʃ'tɛki/]], sing. mixteca, dal [[nahuatl]]: ''mixtēcah'', [[Aiuto:IPA|/miʃ'teːkaʔ/]], sing. ''mixtēcatl'', [[Aiuto:IPA|/miʃ'teːkatɬ/]]) sono un popolo indigeno [[mesoamerica]]no che risiede nello stato [[Messico|messicano]] dell'[[Oaxaca (stato)|Oaxaca]]. Il loro [[Lingua mixteca|linguaggio]] rappresenta un ramo importante della famiglia linguistica [[Lingue otomangueane|otomangueana]].
Il termine ''mixteco'' deriva dalla parola azteca ''mixtecapan'', che significa "luogo del popolo delle nuvole". L'area dove viene parlato il mixteco è nota come ''La Mixteca''. I Mixtechi chiamano se stessi ''ñuu savi'', ''ñuu djau'', ''ñuu davi'', ''naa savi'', e così via, a seconda dei dialetti usati nella loro lingua: il ''Sa'an Davi'', il ''Da'an Davi'' e il ''Tu'un Savi''.
Riga 6:
[[Image:Oaxaca ocho venado.png|thumb|upright=1.4|Il re mixteco [[Iya Nacuaa Teyusi Ñaña]] (a destra) nel codice precolombiano ''[[Codice Zouche-Nuttall|Zouche-Nuttall]].'']]
==
Nell'era precolombiana, i Mixtechi erano una delle principali civiltà del Mesoamerica. Tra i più importanti centri di questo popolo si ricordano la capitale, Tilantongo, assieme alle città di Achiutla, Cuilapan, Huamelupan, Mitla, Tlaxiaco, Tututepec, Juxtlahuaca e Yucuñudahui. I Mixtechi edificarono le loro costruzioni nell'antica città di [[Monte Albán]] (originariamente fondata e governata dagli [[Zapotechi]], finché i Mixtechi non ne assunsero il controllo). Le produzioni degli artigiani Mixtechi, realizzate in [[roccia|pietra]], [[legno]], e [[metallo]] erano molto apprezzate in tutto il Mesoamerica.
Riga 25:
I Mixtechi sono abbastanza noti nel mondo dell'[[archeologia]] per i loro codici, con i quali, attraverso dei geroglifici, scrivevano la loro storia e le genealogie su pelli di cervo. La storia più famosa scritta con i codici mixtechi è quella di Otto Cervo, così chiamato per via del giorno in cui era nato, il cui nome personale era Artiglio di Giaguaro. La sua storia epica è riportata in diversi codici, compresi il [[Codice Bodley]] ed il [[Codice Zouche-Nuttall]]. Questo personaggio leggendario conquistò ed unì gran parte della regione mixteca.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Cronologie mesoamericane]]
Riga 34 ⟶ 36:
*[https://web.archive.org/web/20070927172054/http://www.mexicodesconocido.com/english/historia/prehispanica/detalle.cfm?idpag=2078&idsub=3&idsec=1 Il mondo mixteco] (in inglese)
*[https://web.archive.org/web/20070929011036/http://virtual.utm.mx/mixteca/ Mundo Mixteca - Universidad Tecnológica de la Mixteca] (in spagnolo)
*[http://www.sil.org/mexico/mixteca/00i-mixteca.htm Lingua mixteca] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121117165920/http://www.sil.org/mexico/mixteca/00i-mixteca.htm |date=17 novembre 2012 }} (in inglese e spagnolo)
*[https://web.archive.org/web/20120818220104/http://www.ancientscripts.com/mixtec.html Come interpretare il linguaggio mixteco] (in inglese)
*[http://instructional1.calstatela.edu/bevans/Art446-13-Mixtec/WebPage-Info.00001.html Oggetti mixtechi rinvenuti nella Tomba 7 a Monte Albán] (in inglese)
|