Mixtechi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Tolgo: ca:Mixteca Modifico: no:Mixtekere |
m Correzione ortografica |
||
(44 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
I '''Mixtechi''' o '''Mistechi'''<ref>{{Cita libro|titolo=Rivista di antropologia|url=https://books.google.com/books?id=weGZAAAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=mistechi&q=mistechi&hl=it|accesso=2021-08-26|data=1992|editore=Istituto italiano di antropologia|lingua=}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Maria Luisa Fagioli|cognome=Cipriani|titolo=Oltre il mito: Messico antico, leggenda e storia|url=https://books.google.com/books?id=wcZVAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=mistechi&q=mistechi&hl=it|accesso=2021-08-26|data=1983|editore=Bulzoni|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione|url=https://books.google.com/books?id=oro5AQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=mistechi&q=mistechi&hl=it|accesso=2021-08-26|data=1935|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=F. C.|cognome=Marmocchi|titolo=Corso di geografia universale|url=https://books.google.com/books?id=jk0BAAAAYAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA447&dq=mistechi&hl=it|accesso=2021-08-26|data=1843|editore=V. Batelli e Figli|lingua=it}}</ref> (pron. [[Aiuto:IPA per l'italiano|/mis'tɛki/]] o più precisamente [[Aiuto:IPA per l'italiano|/miʃ'tɛki/]], sing. mixteca, dal [[nahuatl]]: ''mixtēcah'', [[Aiuto:IPA|/miʃ'teːkaʔ/]], sing. ''mixtēcatl'', [[Aiuto:IPA|/miʃ'teːkatɬ/]]) sono un popolo indigeno [[mesoamerica]]no che risiede nello stato [[Messico|messicano]] dell'[[Oaxaca (stato)|Oaxaca]]. Il loro [[Lingua mixteca|linguaggio]] rappresenta un ramo importante della famiglia linguistica [[Lingue otomangueane|otomangueana]].
Il termine ''mixteco'' deriva dalla parola azteca ''mixtecapan'', che significa "luogo del popolo delle nuvole". L'area dove viene parlato il mixteco è nota come ''La Mixteca''. I Mixtechi chiamano se stessi ''ñuu savi'', ''ñuu djau'', ''ñuu davi'', ''naa savi'', e così via, a seconda dei dialetti usati nella loro lingua: il ''Sa'an Davi'', il ''Da'an Davi'' e il ''Tu'un Savi''.
[[Image:Oaxaca ocho venado.png|thumb|upright=1.4|Il re mixteco [[Iya Nacuaa Teyusi Ñaña]] (a destra) nel codice precolombiano ''[[Codice Zouche-Nuttall|Zouche-Nuttall]].'']]
Nell'era precolombiana, i Mixtechi erano una delle principali civiltà del Mesoamerica. Tra i più importanti centri di questo popolo si ricordano la capitale, Tilantongo, assieme alle città di Achiutla, Cuilapan, Huamelupan, Mitla, Tlaxiaco, Tututepec, Juxtlahuaca, and Yucuñudahui. I Mixtechi edificarono le loro costruzioni nell'antica città di [[Monte Albán]] (originariamente fondata e governata dai [[Zapotechi]], finché i Mixtechi non ne assunsero il controllo). Le produzioni degli artigiani Mixtechi, realizzate in [[roccia|pietra]], [[legno]], e [[metallo]] erano molto apprezzate in tutto il Mesoamerica. ▼
==Storia==
▲Nell'era precolombiana, i Mixtechi erano una delle principali civiltà del Mesoamerica. Tra i più importanti centri di questo popolo si ricordano la capitale, Tilantongo, assieme alle città di Achiutla, Cuilapan, Huamelupan, Mitla, Tlaxiaco, Tututepec, Juxtlahuaca
Verso la fine del [[XV secolo]], i Mixtechi vennero sottomessi dall'imperatore [[Aztechi|azteco]] [[Ahuitzotl]], circa 30 anni prima dell'arrivo dei ''[[conquistadores]]'' [[Spagna|spagnoli]]. Quando successivamente essi sbarcarono sulle coste messicane, i Mixtechi gli opposero resistenza in tutti i modi, finché non vennero soggiogati definitivamente da loro e dagli alleati guidati da [[Pedro de Alvarado]].
==Geografia==
[[
L'area in cui vivono i Mixtechi, sia storicamente sia attualmente, corrisponde pressappoco alla metà occidentale dello
I Mixtechi vengono generalmente suddivisi in tre zone geografiche e culturali: la ''Mixteca Alta'', che vive sulle montagne attorno alla valle di [[Oaxaca de Juárez|Oaxaca]]; la ''Mixteca Bassa'', che risiede a nord e ad oveste delle suddette montagne, e la ''Mixteca della Costa'', situata nelle pianure meridionali e sulla costa dell'[[Oceano Pacifico]]. Per gran parte della storia dei Mixtechi, la Mixteca Alta ha rappresentato la forza politica dominante, con le capitali piazzate sulle montagne centrali. La valle di Oaxaca era spesso contesa tra i due popoli confinanti in quel territorio, i Mixtechi ed i Zapotechi.
Un'antica cava del bacino di Coixtlahuaca, Ndaxagua, nota anche come ''El Puente Colosal'' (Il Ponte Colossale) costituiva un importante luogo sacro per i Mixtechi.▼
[[
▲Un'antica cava del bacino di Coixtlahuaca, [[Ndaxagua]], nota anche come ''El Puente Colosal'' (Il Ponte Colossale) costituiva un importante luogo sacro per i Mixtechi. I siti principali conosciuti sono [[Cerro de las Minas]], [[Etlatongo]], [[Mitla]], [[Ndaxagua]], [[Tututepec]], [[Yucuita]].
==Linguaggio e codici==
[[File:Hablantes de Mixteco en México.svg|thumb|Parlanti di Mixteco in Messico nel 2000]]
Si è stimato che alla fine del [[XX secolo]] la [[lingua mixteca]] (comprendente numerose varianti) venisse parlata da circa 300.000 individui, sebbene la maggioranza di tale gruppo abbia un approccio maggiore con lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] per motivi di lavoro. Alcune lingue che derivano da quella mixteca prendono il nome dai popoli che la utilizzano, in particolare i [[Cuicatechi]] e i [[Triqui]].
I Mixtechi sono abbastanza noti nel mondo dell'[[archeologia]] per i loro codici, con i quali, attraverso dei geroglifici, scrivevano la loro storia e le genealogie su pelli di cervo. La storia più famosa scritta con i codici mixtechi è quella di Otto
▲[[Immagine:CodexZoucheNuttallMixtecBritishMuseum20050108_CopyrightKaihsuTai.jpg|thumb|200px|right|Codice Zouche-Nuttall, ora custodito al [[British Museum]]]]
▲I Mixtechi sono abbastanza noti nel mondo dell'[[archeologia]] per i loro codici, con i quali, attraverso dei geroglifici, scrivevano la loro storia e le genealogie su pelli di cervo. La storia più famosa scritta con i codici mixtechi è quella di Otto Cervi, così chiamato per via del giorno in cui era nato, il cui nome personale era Artiglio di Giaguaro. La sua storia epica è riportata in diversi codici, compresi il [[Codice Bodley]] ed il [[Codice Zouche-Nuttall]]. Questo personaggio leggendario conquistò ed unì gran parte della regione mixteca.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Cronologie mesoamericane]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20070927172054/http://www.mexicodesconocido.com/english/historia/prehispanica/detalle.cfm?idpag=2078&idsub=3&idsec=1 Il mondo mixteco] (in inglese)
*[https://web.archive.org/web/20070929011036/http://virtual.utm.mx/mixteca/ Mundo Mixteca - Universidad Tecnológica de la Mixteca] (in spagnolo)
*[http://www.sil.org/mexico/mixteca/00i-mixteca.htm Lingua mixteca] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121117165920/http://www.sil.org/mexico/mixteca/00i-mixteca.htm |date=17 novembre 2012 }} (in inglese e spagnolo)
*[https://web.archive.org/web/20120818220104/http://www.ancientscripts.com/mixtec.html Come interpretare il linguaggio mixteco] (in inglese)
*[http://instructional1.calstatela.edu/bevans/Art446-13-Mixtec/WebPage-Info.00001.html Oggetti mixtechi rinvenuti nella Tomba 7 a Monte Albán] (in inglese)
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Civiltà precolombiane]]▼
{{portale|conquista spagnola delle Americhe}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Messico]]
|