EU4ALL Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Accessibilità / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Gerarchia delle sezioni (parzialmente automatico) - Collegamenti esterni senza descrizione (...
m Correzione ortografica
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 15:
== Descrizione del sistema ==
Il sistema EU4ALL è formato da una serie di servizi integrati che possono essere inseriti totalmente o parzialmente in diversi sistemi [[e-learning]] già esistenti, nelle università o negli istituti di formazione, che comprende:
*Unun sistema di personalizzazione dei contenuti degli utenti e dei docenti;
*Unun sistema di adattamento automatico dei contenuti introdotti;
*Ununa guida multimediale all'utilizzo per gli utenti e per i docenti/tutors;
*Unun sistema per la gestione e la partecipazione ai corsi;
*Unun sistema di portfolio per gli studenti.
 
=== Da chi è utilizzato il sistema attualmente ===
* Università Nazionale di educazione a distanza (Spagna)<ref>[httphttps://www.uned.es/ ''Universidad Nacional de Educación a Distancia'' ]</ref>
* Open University (Inghilterra)<ref>[httphttps://www.open.ac.uk/ ''Open University'' ]</ref>
* Università Politecnica di [[Valencia]] (Spagna) <ref>[http://www.upv.es ''Polytechnic University of Valencia'' ]</ref>
* Istituto Politecnico di [[Leiria]] (Portogallo)<ref>[http://www.ipleiria.pt ''Polytechnic Institute of Leiria'' ]</ref>
 
==A chi si rivolge il sistema e-learning EU4ALL ==
L'architettura [[e-learning]] di EU4ALL si rivolge ad enti ed istituti che vogliano implementare o migliorare le proprie piattaforme e-learning, utilizzando l'intero sistema o parte di esso, al fine di ottimizzare l'accesso e la creazione delle informazioni:
*''Agli utenti finali:'' Adulti in apprendimento con disabilità, insegnanti e tutors.
*''Agli autori del sistema'': I gestori e creatori di sistemi e-learning, di contenuti e servizi.
Riga 34:
=== Link relativi al progetto EU4ALL ===
* Sito ufficiale del progetto:[http://www.eu4all-project.eu/ http://www.eu4all-project.eu/]
* Canale YouTube: [httphttps://www.youtube.com/eu4allproject http://www.youtube.com/eu4allproject]
 
===Partner del progetto ===
*Atos Origin SAE <ref>[http://www.atosorigin.com/en-us/''Sito ufficiale Atos Origin'']</ref>
*Universidad Nacional de Educación a Distancia - UNED <ref>[httphttps://www.uned.es/ ''Sito ufficiale UNED'']</ref>
*Open University
*Fraunhofer Institute - FIT <ref>[httphttps://www.fraunhofer.de/ ''Sito ufficiale FIT'']</ref>
*University of York
*INDRA Software Labs <ref>[http://www.indra.es ''Sito ufficiale INDRA'']</ref>
*Tribal <ref>[{{Cita web |url=http://www.ctad.co.uk/ |titolo=''Sito ufficiale Tribal''] |accesso=24 giugno 2021 |dataarchivio=5 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200705233159/http://www.ctad.co.uk/ |urlmorto=sì }}</ref>
*Information Society Open to Impairments - E-ISOTIS <ref>[http://www.e-isotis.org/ ''Sito ufficiale E-ISOTIS''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100619014221/http://www.e-isotis.org/ |data=19 giugno 2010 }}</ref>
*[[eXact learning solutions]]
*European Association for Distance Teaching Universities - EADTU <ref>[{{Cita web |url=http://www.eadtu.nl/ |titolo=''Sito ufficiale EADTU''] |accesso=20 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100926133128/http://www.eadtu.nl/ |dataarchivio=26 settembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
*Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - CIRPS
*Centre for Social Innovation - ZSI <ref>[http://www.zsi.at/ ''Sito ufficiale ZSI'']</ref>
*Disabled Peoples' International - DPI-Italy
*Instituto Politécnico de Leiria
*Universidad Politécnica de Valencia
 
==== Contatti di EU4ALL in Italia ====
* Disabled PoplesPeoples' International Italia: [http://www.dpitalia.org/ http://www.dpitalia.org/]
* Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile, "La Sapienza": [https://web.archive.org/web/20090719101259/http://w3.uniroma1.it/cirps/index.asp https://web.archive.org/web/20090719101259/http://w3.uniroma1.it/cirps/index.asp]
* Esiste un gruppo [[Facebook]] dedicato a EU4ALL iscrivendosi al quale si possono avere contatti e informazioni per adottare il sistema EU4ALL nella propria università o istituzione.