Discussione:Formula minima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: nuovo nome monitoraggio |
→Esempio di utilizzo / 2: nuova sezione |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
:Grazie per la segnalazione. La voce è completamente da rivedere, appena ho tempo la correggo, grammi inclusi. :) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:33, 24 apr 2012 (CEST)
::{{Fatto}} Ho sistemato la voce. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:51, 26 apr 2012 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113489700 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304195736/http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC210.htm per http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC210.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:11, 5 giu 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114107594 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170405034521/http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC1.htm per http://www.minerva.unito.it/Chimica%26Industria/IUPACHTML/ManualeIUPAC1.htm
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:09, 4 lug 2020 (CEST)
== Incipit ==
"La formula minima (o formula empirica) è una particolare formula molecolare in cui il numero di atomi di ciascun elemento costituente è ridotto al massimo comun divisore relativo.". La formula molecolare, come dice la parola, esiste se il composto è fatto di molecole (molecole discrete). Quindi, la formula minima non gode delle proprietà di una formula molecolare, e in generale non ne è un caso particolare. Ci sono composti che hanno 'composizione definita', ma non sono fatti di molecole: il cloruro di sodio e pressoché tutti i sali, ma anche carburo di alluminio Al4C3, la silice, l'allumina, tutti i metalli, composti intermetallici (non sono la stessa cosa delle leghe). Di tutti questi esiste solo la formula minima, ossia i rapporti tra gli atomi costituenti.
"La formula minima non fornisce informazioni su isomerie e ramificazioni.": questo direi che è ovvio.
"La formula minima ha, di fatto, una bassa utilità sia pratica che teorica. Rappresenta semplicemente il primo stadio da cui partire per ricostruire la formula molecolare di un composto": di nuovo, questo può applicarsi solo per composti molecolari.--[[Speciale:Contributi/37.183.79.65|37.183.79.65]] ([[User talk:37.183.79.65|msg]]) 16:45, 29 apr 2021 (CEST)Patrizio
== Esempi di formule ==
Nella tabella c'è Si6H6, come esempio di formula molecolare: fare un esempio con una formula reale e ben nota, tipo C6H6, invece di una presumubilmente inventata estemporaneamente, non sarebbe meglio? Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.228.65|93.147.228.65]] ([[User talk:93.147.228.65|msg]]) 09:21, 12 feb 2022 (CET)
== Esempio di utilizzo ==
"Un metodo per impiegare la formula minima risiede appunto nel recuperare la formula di un composto di costituzione conosciuta, ..."
Che caspita vuol dire questa frase? L'esempio che segue fa vedere come si possa ricavare la formula minima dai dati sulla composizione percentuale in massa di una sostanza (andrebbe detto anche: sostanza pura). Passare quindi da composizione percentuale a formula minima; non da formula minima a formula (?). Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.228.65|93.147.228.65]] ([[User talk:93.147.228.65|msg]]) 09:32, 12 feb 2022 (CET)
== Esempio di utilizzo / 2 ==
"Dai quali si può ricavare la formula minima del composto:
: K3Fe(CN)6
Da notare che in questo caso la formula minima corrisponde alla formula molecolare."
Non è la formula molecolare, il ferricianuro di potassio è ionico; anche le formule Na2SO4 e KNO3 sono una formule minime. Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.147.228.65|93.147.228.65]] ([[User talk:93.147.228.65|msg]]) 09:40, 12 feb 2022 (CET)
|