Depressione ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Tirk48 (discussione | contributi)
Aggiunto lo stau sulle Apuane
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Image:Ligurian Sea map.png|thumb|upright=1.4|Il mar Ligure]]
La '''depressione ligure''' o '''depressione del golfo di Genova''' (detta anche, con un'espressione [[lingua inglese|inglese]], '''''Genoa low''''') è una [[ciclone|depressione]] [[Mar Mediterraneo|mediterranea]] che si forma e tende a stazionare sul [[mar Ligure]], dinanzi al [[golfo di Genova]].<ref>[http://www.liguriameteo.com/mainsite/servizi/articoli/art008.htm Ciclogenesi sul Golfo di Genova] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051216083509/http://www.liguriameteo.com/mainsite/servizi/articoli/art008.htm |data=16 dicembre 2005 }}</ref>
 
==Ciclogenesi==
[[Image:Alpenrelief 01.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa in rilievo delle Alpi europee]]
La [[bassa pressione]] si forma a seguito dell'ingresso nel [[Mar Mediterraneo]] di aria [[Umidità|umida]] [[Oceano Atlantico|nord-atlantica]] o di aria [[Artide|artica]] [[mare|marittima]] attraverso la cosiddetta ''[[Porta del Rodano]]''. La massa d'aria proveniente da [[latitudine|latitudini]] [[nord|settentrionali]] scende verso [[sud]], insinuandosi in territorio [[Francia|francese]] tra le [[Alpi]] e il [[Massiccio Centrale]], attraverso la [[Rodano|Valle del Rodano]].
 
Riga 9 ⟶ 11:
 
==Effetti sul clima==
La [[ciclone|depressione]] è apportatrice di [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], anche molto intense, sulla [[Liguria]] di levante (ma non su quella centrale e di ponente, che vengono a trovarsi sottovento rispetto al minimo di pressione) e sull'alta [[Toscana]], per effetto ''[[stau]]'' che penalizzasi genera lungo il versante meridionale dell'[[Appennino]] e ancor più contro le [[Alpi Apuane]].
 
L'area di bassa pressione, nel suo lento movimento, può seguire una traiettoria da ovest verso est, andando poi ad interessare le regioni dell'alto versante [[Mar Adriatico|adriatico]], oppure, più spesso, spostarsi da nord-ovest verso sud-est scendendo lungo il [[Mar Tirreno|Tirreno]]: in quest'ultimo caso, la struttura ciclonica raggiungerà la medesima area di formazione della [[depressione tirrenica]], pur non essendo correlata a quest'ultima.
 
==Note==