Computer Based Training: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|applicazioni dell'informatica}}
{{W|informatica}}
Il '''Computer Based Training''' o '''CBT''' ("insegnamento basato sul computer") è un metodo di insegnamento basato sull'uso di speciali programmi didattici per [[computer]] o di altro [[software]] dedicato (in forma di [[CD-ROM]], [[DVD-ROM]] e così via).
Può essere applicato nella [[formazione a distanza]] o nel contesto di un apprendimento da [[autodidattica|autodidatta]].
Per ovvi motivi, si tratta di un approccio particolarmente efficace per insegnare l'uso di [[applicazione software|applicazioni software]]; quasi tutte le applicazioni moderne sono dotate di un [[tutorial]] ''in linea'' che si può considerare un esempio di software per il CBT.
Sono tuttavia diffusi anche programmi per lo studio delle lingue o di altre materia non informatiche.
Il CBT in senso stretto può evidentemente coesistere ed essere integrato con altre forme di insegnamento che impiegano il computer in altri modi, per esempio la [[formazione a distanza]] con ''[[e-learning]]''.
 
Il '''Computer Based Training''' o '''CBT''' ("insegnamento basato sul computer") è un metodo di [[insegnamento]] basato sull'uso di speciali programmi[[software didattico|software didattici]] per [[computer]] o di altro [[software]] dedicato (in forma di [[CD-ROM]], [[DVD-ROM]] e così via). Può essere applicato nella [[formazione a distanza]] all'interno di uno specifico [[progetto educativo]] o nel contesto di un apprendimento [[autoformazione|autodidatta]].
 
Per ovvi motivi, si tratta di un approccio particolarmente efficace per insegnare l'uso di [[applicazione software|applicazioni software]]; quasi tutte le applicazioni moderne sono dotate di un [[tutorial]] ''in linea'' che si può considerare un esempio di software per il CBT.
Sono tuttavia diffusi anche programmi per lo studio delle lingue o di altre materiamaterie non informatiche.
 
Il CBT in senso stretto può evidentemente coesistere ed essere integrato con altre forme di insegnamento che impiegano il computer in altri modi, per esempio la [[formazione a distanza]] con 'l'[[apprendimento online]] o il sistema misto (frontale e-learning informatizzato) ([[apprendimento misto]]'').
 
== Voci correlate ==
*[[Apprendimento misto]]
* [[videolibro]]
* [[e-learningApprendimento online]]
* [[formazioneFormazione a distanza]]
* [[tutorialTutorial]]
* [[manualeProgetto in lineaeducativo]]
 
== Collegamenti esterni ==
;Aziende che si occupano di CBT
 
*[http://www.elettronica-elt-roma.com/it/supporto/logistico.html Società italiana che realizza Manuali interattivi IETM e '''Corsi CBT professionali''' con verifica dell'apprendimento in rete WAN, LAN e STAND ALONE]
*[http://www.consultingsoft.it Società italiana che realizza CBT]
*[http://www.globalknowledge.com Azienda che crea programmi per realizzare CBT]
 
;Convegni ed Eventi per l'e-learning
* [http://www.elearningeinnovazione.org/ E-learning e Innovazione], un progetto che raccoglie gli eventi ed i convegni più recenti sull'e-learning e ne permette la pubblicazione libera agli utenti
 
{{WPortale|informatica}}
[[de:Rechnerunterstützter Unterricht]]
 
[[en:Computer-based training]]
[[fiCategoria:CBTE-learning]]
[[ja:Computer Based Training]]
[[nl:CBT]]