Pannotia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(47 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Positions of ancient continents, 550 million years ago.jpg|thumb|250px|Posizione degli antichi continenti, circa 550 milioni di anni fa.]]
La '''Pannotia''', descritta per la prima volta da [[Ian Dalziel]] nel [[1997]]<ref>Ian W. D. Dalziel, Neoproterozoic-Paleozoic geography and tectonics; review, hypothesis, environmental speculation, ''GSA Bulletin'' (January 1997) 109(1):16-42 [http://bulletin.geoscienceworld.org/cgi/content/abstract/109/1/16].</ref>, è un ipotetico [[Supercontinente]] che sarebbe esistito fra i 600 ed i 540 milioni di anni fa, durante il [[Precambriano]]. Viene anche chiamata il '''Supercontinente vendiano'''.
 
La '''Pannotia''', descritta per la prima volta da [[Ian Dalziel]] nel [[1997]]<ref>Ian W. D. Dalziel, ''Neoproterozoic-Paleozoic geography and tectonics; review, hypothesis, environmental speculation'', ''GSA Bulletin'' (January 1997) 109(1):16-42 [http://bulletin.geoscienceworld.org/cgi/content/abstract/109/1/16].</ref>, è un ipotetico [[Supercontinentesupercontinente]] che sarebbe esistito fra i 600 ed i 540 milioni di anni fa (Ma), durante il [[Precambriano]]. Viene anche chiamata il '''Supercontinente vendiano'''.
Circa 750 milioni di anni fa, la [[Rodinia]] si divise in [[Protolaurasia]], [[cratone]] del [[Congo]] e [[Protogondwana]].
La [[Protolaurasia]] roteò verso sud, in direzione del polo; il [[Protogondwana]] roteò in senso antiorario. Il cratone del [[Congo]] si posizionò fra i due, circa 600 milioni di anni fa, formando la Pannotia. Tutta questa massa di terra si trovava nei pressi del [[Polo Sud]], in quell'epoca ci sono stati più [[ghiacciaio|ghiacciai]] che in qualsiasi altra era geologia terrestre.
 
Si divise successivamente nei [[Paleocontinente|paleocontinenti]] [[Laurentia]], [[Siberia (continente)|Siberia]] e [[Baltica]], lasciando a sud la grande massa del [[Gondwana]].<ref name="palaeos">{{Cita web | url = http://www.palaeos.com/Earth/Geography/Pannotia.html | titolo = Pannotia | sito = Palaeos | accesso = 12 marzo 2006 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060313171408/http://www.palaeos.com/Earth/Geography/Pannotia.html | dataarchivio = 13 marzo 2006 }}</ref>
La Pannotia, però, ebbe vita breve: essendo stati gli scontri a dare origine al [[supercontinente]] di tipo glaciale, presto vi fu uno spostamento delle varie masse. Appena 60 milioni di anni dopo la formazione, la Pannotia si divise in quattro continenti: [[Laurentia]], [[Baltica]], [[Siberia]] e [[Gondwana]], i quali a loro volta si ricombineranno, dando vita alla [[Pangea]].
 
==Formazione==
Un altro termine per definire il supercontinente eistito alla fine del [[Neoproterozoico]] è '''Grande Gondwana'', coniato nel [[1994]], che riconosce che il supercontinente del [[Gondwana]] faceva precedentemente parte di un [[supercontinente]] maggiore durante il tardo Neoproterozoico.
Circa 750 milioni di anni fa, lail supercontinente [[Rodinia]] si divise in [[Protolaurasia]], che successivamente si ruppe e si riassemblò come Laurasia, [[cratone]]Cratone del [[Congo]] e [[Protogondwana]].
 
La [[Protolaurasia]] roteòruotò verso sud, in direzione del poloPolo Sud; il [[Protogondwana]] roteòruotò in senso antiorario. Il cratone del [[Congo]] si posizionò fra i due, circa 600 milioni di anni fa, formando la Pannotia. Tutta questa massa di terra si trovava nei pressi del [[Polo Sud]], per cui è presumibile che in quell'epoca ci sonosiano stati più [[ghiacciaio|ghiacciai]] che in qualsiasi altra era geologiageologica terrestre.<ref>{{Cita web |url= http://www.fossilmuseum.net/Geological_History/PreambrianGelogicalHistory.htm | titolo = Precambrian Paleobiology |sito= Virtual Fossil Museum | accesso=12 marzo 2006}}</ref>
La Pannotia somigliava ad una "V" con la punta rivolta a nord-ovest: al suo interno vi era un oceano formatosi durante la rottura della [[Rodinia]], che diverrà l'attuale [[Oceano Pacifico]]. All'esterno, invece, vi era un gigantesco oceano chiamato Oceano Panafricano, l'equivalente del [[Panthalassa]].
 
==Geografia e durata==
La Pannotia somigliava ad una "V" con la punta rivolta a nord-ovestest: al suo interno vi era un oceano, formatosi durante la rottura della [[Rodinia]], che diverràsarebbe diventato l'attuale [[Oceano Pacifico]]. All'esterno, invece, vila Pannotia era circondata da un gigantesco oceano chiamato [[Oceano PanafricanoPan-Africano]], l'equivalente deldella [[PanthalassaPantalassa]].
 
La Pannotia ebbe vita breve: gli scontri che avevano dato origine al [[supercontinente]] avevano una componente di movimento di striscio laterale e i continenti che si erano raggruppati avevano mantenuto un'attività di deriva. 540 milioni di anni fa, cioè appena 60 milioni di anni dopo la sua formazione, la Pannotia si divise in quattro continenti: la [[Laurentia]], la [[Baltica]], la [[Siberia (continente)|Siberia]] e il [[Gondwana]], che successivamente si riunirono, dando vita alla [[Pangea]], il più recente dei supercontinenti.<ref>{{Cita web | url = http://evolution.berkeley.edu/glossary_entry/glossary.php?word=Pannotia | titolo = Pannotia | sito = UCMP Glossary | accesso = 12 marzo 2006 | dataarchivio = 4 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120204040911/http://evolution.berkeley.edu/glossary_entry/glossary.php?word=Pannotia | urlmorto = sì }}</ref>
 
Un altro termine per definire ilIl supercontinente eistitoesistito alla fine del [[Neoproterozoico]] èviene anche indicato come il '''Grande Gondwana'', coniatodefinizione coniata da Stern nel [[1994]], che riconosceserve a indicare che il supercontinente del [[Gondwana]] faceva precedentemente parte di d'un [[supercontinente]] maggioremolto più grande durante il tardo Neoproterozoico.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[categoria:Continenti]]
{{interprogetto}}
 
{{continenti della Terra}}
 
{{Portale|scienze della Terra}}
[[ast:Pannotia]]
 
[[ca:Pannotia]]
[[categoriaCategoria:Continenti storici]]
[[cs:Pannotie]]
[[Categoria:Supercontinenti]]
[[cy:Pannotia]]
[[de:Pannotia]]
[[en:Pannotia]]
[[es:Pannotia]]
[[fi:Pannotia]]
[[fr:Pannotia]]
[[ja:パノティア大陸]]
[[lt:Panotija]]
[[nl:Pannotia]]
[[pt:Pannotia]]
[[sr:Панотија]]
[[sv:Pannotia]]
[[vi:Pannotia]]