Pannotia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia e durata: link |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Positions of ancient continents, 550 million years ago.jpg|thumb|Posizione degli antichi continenti, circa 550 milioni di anni fa.]]
La '''Pannotia''', descritta per la prima volta da [[Ian Dalziel]] nel
Si divise successivamente nei [[Paleocontinente|paleocontinenti]] [[Laurentia]], [[Siberia (continente)|Siberia]] e [[Baltica]], lasciando a sud la grande massa del [[Gondwana]].<ref name="palaeos">{{Cita web | url = http://www.palaeos.com/Earth/Geography/Pannotia.html | titolo = Pannotia | sito = Palaeos | accesso = 12 marzo 2006 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060313171408/http://www.palaeos.com/Earth/Geography/Pannotia.html | dataarchivio = 13 marzo 2006 }}</ref>
==Formazione==
Circa 750 milioni di anni fa, il supercontinente [[Rodinia]] si divise in [[Protolaurasia]],
La [[Protolaurasia]] ruotò verso sud, in direzione del Polo Sud; il [[Protogondwana]] ruotò in senso antiorario. Il cratone del Congo si posizionò fra i due, circa 600 milioni di anni fa, formando la Pannotia. Tutta questa massa di terra si trovava nei pressi del [[Polo Sud]], per cui è presumibile che in quell'epoca ci siano stati più [[ghiacciaio|ghiacciai]] che in qualsiasi altra era geologica terrestre.<ref>{{Cita web |url= http://www.fossilmuseum.net/Geological_History/PreambrianGelogicalHistory.htm | titolo = Precambrian Paleobiology |sito= Virtual Fossil Museum | accesso=12 marzo 2006}}</ref>
==Geografia e durata==
La Pannotia somigliava ad una
La Pannotia
Il supercontinente esistito alla fine del [[Neoproterozoico]] viene anche indicato come il ''Grande Gondwana'', definizione coniata da Stern nel
==Note==
Riga 28:
[[Categoria:Continenti storici]]
[[Categoria:Supercontinenti]]
|