Discussioni progetto:Lingue/Archivio/06: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nicolabel ha spostato la pagina Discussioni progetto:Lingue/Archivio/2011-2012 a Discussioni progetto:Lingue/Archivio/06 senza lasciare redirect: spostata in Discussioni progetto:Diritto/Archivio/02 |
|||
| (40 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
==Cancellazione==
Riga 33 ⟶ 19:
Salve, sto lavorando in Utente:Bonty/sandbox1 ad una convenzione di nomenclatura per le unità militari. Mi servirebbe qualche sito che trasli dall'arabo, dal georgiano, dal giapponese ([[sistema Hepburn]]), dal norreno, dall'indiano e dal cinese (sistem ''[[Pinyin|Hànyǔ Pīnyīn]]''), nonché dall'ebraico. Questo per dare una possibilità agli utenti di fare la traslitterazione che altrimenti dovrebbero fare manualmente con errori e mooooolto controvoglia. Segnalo poi che in [[Wikipedia:Titolo della voce#Traslitterazione]] mancano totalmente informazioni sull'ebraico, così come dei siti per traslitterare. Grazie. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 21:11, 19 mar 2011 (CET)
:Vi segnalo anche [[Discussioni_utente:Blackcat#Arabo|questa richiesta]] fatta nella mia pagina utente, ma alla quale non so rispondere perché per me l'arabo... è arabo. -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat'''
::Ringrazio Blackcat, sono io che gli ho posto la domanda, in quanto verei sapere, per la traslitterazione dell'arabo come regolarmi [[Traslitterazione dall'arabo|qui]]. Quale dei sistemi devo utilizzare? [[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|Embè, embè, che c'è?]]</small> 17:14, 22 mar 2011 (CET)
Ah, scusate, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta-novità: i redirect attivi|qui c'è anche]] una discussione al bar sulle traslitterazioni e sui redirect automatici alla giusta versione. Non c'entra niente con l'arabo, ma può interessare il Progetto. -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat'''
:Nessuno sa rispondere alla mia domanda? [[Utente:Darkcloud2222|Darkcloud2222]] <small>[[Discussioni utente:Darkcloud2222|Embè, embè, che c'è?]]</small> 21:47, 24 mar 2011 (CET)
Riga 70 ⟶ 56:
== Ridenominazione voci sul sardo ==
Se qualcuno fosse interessato a dare un parere "esperto" ([[Discussione:
==Voce da aiutare==
Riga 169 ⟶ 155:
Estremamente sfavorevole a cambiare l'intera nomenclatura con la "motivazione" che "''Lingua lombarda''" fa bizzarro (???) mentre "''Lombardo (lingua)''" lo sarebbe meno! Non ha il minimo senso cambiare una nomenclatura chiarissima, senza segni e parentesi, in centinaia di migliaia di voci, dove si è già evitato ogni conflitto grazie all'ottimo template {{tl|ISO639}}, rendendo ancora più disagevole trovare la voce . La proposta poi sempre suggerire che la soluzione ''Nome (lingua)'' riguarderebbe poche eccezioni, mentre quasi tutte le lingue si troveranno col denominazione ''Nome (lingua)'' visto che il nome si riferisce quasi sempre anche a popoli, stati, territori e così via! Ma che senso ha spostare la parola ''Lingua'' o ''Dialetto'' dall'inizio della nomenclatura e metterla fra parentesi, quando almeno ''lingua italiana'' è un'espressione di senso compiuto mentre ''Italiano (lingua)'' sarebbe solo una nostra convenzione arbitraria?! Passi ancora per le lingue morte o antiche che non rientrano nelle norme ISO e non hanno problemi di disambigua, ma cambiare alcuni fra i wikilink in ingresso più numerosi dell'enciclopedia in base a motivazioni del genere per favore no: il rapporto costi/benefici ha un costo altissimo e non sono nemmeno chiari i benefici. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 12:44, 17 mag 2012 (CEST)
:Allora restano da valutare i pro della omogeneità nel titolo. Forse prevedere diverse soluzioni potrebbe essere più adeguato. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:07, 17 mag 2012 (CEST)
::In effetti non è che io proponessi di cambiare uno standard con un altro. Mi informavo solo se esistesse una norma che "imponeva" la parola "Lingua" nel titolo. Ero proprio convinto che esistesse salvo il fatto che non riuscivo a trovarla. Ma se -a quanto sembra- tale norma non esiste, non so se sia il caso di procedere a una sistematica riscrittura di tutti i titoli di tutte le voci sulle lingue. Certo, si risparmierebbero un mucchio di complicazioni ogni volta che si deve scrivere il nome di una lingua (altro è scrivere: "<
:::Stai continuando a dire che scrivere [[Lingua italiana]] sarebbe "complicato" mentre [[Italiano (lingua)]] sarebbe più semplice (!) come se un singolo progetto potesse decidere a discapito del resto dell'enciclopedia. La lingua italiana non è in alcun modo il ''[[Aiuto:Disambigua|significato nettamente predominante]]'' per il termine ''italiano'' (fosse solo che il fatto che veniva impiegato già millenni prima che esistesse una lingua italiana o delle sessantamila biografie con ''italiano''). --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|pensaci bene]]) [mailto:felis@katamail.com posta]</small> 10:52, 21 mag 2012 (CEST)
::::Evidentemente non mi so spiegare. Sto solo dicendo che <
:::::Io sono d'accordo con Vermondo, ma controllerei con attenzione che non siano diffusi testi del tipo "calciatore [[italiano]]": sappiamo che il problema non si pone per l'incipit, controllato dal {{tl|bio}}, ma forse esiste qualche altro caso. Comunque è giusto farsi questo genere di conto: probabilmente è più "ergonomico" che "Italiano" etc linki alla lingua. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:39, 22 mag 2012 (CEST)
::::::Ovviamente si può controllare, anche se a occhio mi pare che non sia un fatto frequente. Va detto che di solito quando mi è capitato di fare un link di questo tipo io ho linkato il paese e non il popolo: "<
::::::IMHO, sono per la dicitura '''Lingua X'''. Per quanto riguarda il copiare en.wiki, penso non sia una cosa del tutto sbagliata, soprattutto nel campo delle discipline linguistiche, dato che la quasi totalità della terminologia tecnico-scientifica della linguistica deriva da traduzioni di termini inglesi: inoltre mi è parso che en.wiki sia molto più "aggiornata" sulle voci di linguistica rispetto a it.wiki. Da specializzando in linguistica, "lingua lombarda" non mi fa sorridere affatto (anzi, è il termine dialetto, logoro ed abusato, soprattutto in Italia, a farmi sorridere a volte): il problema della "definibilità" del concetto "lingua" è un tema scottante effettivamente; di fatto, non ci sono (finora) parametri quantitativi (quindi scientifici; criteri nazionalistici o geografici si dimostrano troppo deboli) per catalogare una varietà linguistica (termine che sta prendendo piede per la sua neutralità, ma che è perfettamente integrabile semanticamente al già diffuso "lingua", a mio parere) tra le lingue piuttosto che tra varietà di lingua. Quindi credo che il fatto non si ponga, ora come ora: e il parametro di discriminazione basato sull'ISO mi pare (sempre per ora) una buona soluzione. Per quanto riguarda invece l'argomentazione dell'incipit, che contiene invece '''il X è...''', la stessa cosa succede in en.wiki dove il nome '''X language''' corrisponde all'incipit '''X is...'''. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 23:56, 5 giu 2012 (CEST)
Riga 235 ⟶ 221:
== Lingue italiche minori ==
{{Cambusa|Leggo: "<nowiki>Per realizzare la tabella delle Lingue italiche minori utilizza il codice di colore: #FD9191▼
Còrso, Friulano, Ladino, Napoletano, Siciliano...</nowiki>". Cosa s'intende per '''lingue italiche minori'''? (Markos90)|Discussioni progetto:Linguistica#Lingue italiche minori}}--[[Utente:
▲Leggo: "<nowiki>Per realizzare la tabella delle Lingue italiche minori utilizza il codice di colore: #FD9191
▲Còrso, Friulano, Ladino, Napoletano, Siciliano...</nowiki>". Cosa s'intende per '''lingue italiche minori'''? --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 21:47, 16 ago 2012 (CEST)
::Infatti. Non ho capito bene la distinzione tra lingue indoeuropee e "lingue italiche minori". --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 11:58, 17 ago 2012 (CEST)▼
:::::Possiamo raccogliere consenso per rivedere i parametri di colore. Io sono favorevole alla cosa. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 18:12, 18 ago 2012 (CEST)▼
== Revisione modello di voce per le Lingue ==
Riga 257 ⟶ 237:
Va rivista inoltre la '''categorizzazione''' dato che in quella prevista dal modello mancano la categoria morfosintattica e quella sintattica e la categoria "lingua" è sempre figlia di quella della famiglia. --[[Utente:SynConlanger|SynConlanger]] ([[Discussioni utente:SynConlanger|msg]]) 17:17, 20 ago 2012 (CEST)
:{{favorevole}}. Segnalo che ho spostato la pagina da ''progetto:Lingue/Modello di voce/Lingua'' a '''[[Wikipedia:Modello di voce/Lingua/Schema]]'''. Crea tu stesso le cat che ritieni opportune e offriamo nel modello l'albero (ad es. con [[aiuto:CategoryTree|CategoryTree]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:08, 26 ago 2012 (CEST)
▲::
==S/T con virgola/cediglia==
Non so se n'è già discusso da qualche parte, e se questo è il luogo più adatto per una domanda del genere, ma chiedo, come ci si deve comportare con le lettere rumene [[Ș]] e [[Ț]] (s e t con virgola)? In teoria sono le lettere da utilizzare correttamente in nomi come [[Ploiești]] o [[Constanța]]. Il problema sorge vedendo però che praticamente tutte le voci su nomi rumeni utilizzano, impropriamente, [[Ş]] e [[Ţ]] (S e T con cediglia). C'è qualche motivo specifico per cui non vengono usate le lettere con virgola? forse non è opportuno usarle essendo l'introduzione nell'Unicode (3.0, 1999) abbastanza recente? o altrimenti, è opportuno sostituirle? Chiedo dato che il lavoro risulterebbe di non poco conto, e forse necessiterebbe di un bot. Grazie per le eventuali risposte o chiarimenti :-) --[[User talk:Osk|<
== Categorie ==
Riga 311 ⟶ 292:
:nessuno mi sa rispondere?--[[Speciale:Contributi/93.42.160.144|93.42.160.144]] ([[User talk:93.42.160.144|msg]]) 16:20, 16 ott 2012 (CEST)
::Scusami, non ho capito cosa intendi per "testo di confronto". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:58, 16 ott 2012 (CEST)
::: il testo che mettete su wikipedia come prova di una lingua o per confrontare tra di loro le lingue, vedi [[Lingua russa#Esempi|qui]] e le altre lingue che trovi con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=default&search=%22Padre+nostro%22+lingua&fulltext=Search questa ricerca] e il la sezione estrato in lingua del templare sinotico.--[[Speciale:Contributi/93.42.175.248|93.42.175.248]] ([[User talk:93.42.175.248|msg]]) 17:40, 18 ott 2012 (CEST)p.s. ora mi sapete rispondere?
:::: ora sapete rispondere?--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 10:49, 20 ott 2012 (CEST)
:::::Immagino che il Padre nostro non vada bene in tutti i casi. Non sono sicuro che ci voglia sempre lo stesso testo nelle diverse voci dedicate a lingue. Trattandosi di un esempio, forse siamo liberi di inserire un testo qualsiasi. Tu cosa avevi in mente? Scusami ma non ho molto presente il discorso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 11:56, 20 ott 2012 (CEST)
::::::solo per chiedere perché non tutte le voci utilizzano lo stesso e quindi volevo sapere se c'era uno standard o altre regole--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 13:21, 20 ott 2012 (CEST)
:::::::Credo che le voci abbiano ciascuna una sua storia e che non ci sia uno standard da usare. Il Padre nostro è sicuramente un utile riferimento per quelle lingue che afferiscono a culture in cui la preghiera ha una sua speciale rilevanza. In altri casi avrà più senso usare altri testi. Se ho capito bene lo spirito di quelle sezioni e si tratta di mero esempio, per mostrare la lingua in questione, in linea di massima qualunque testo di una qualche diffusione può avere senso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:28, 20 ott 2012 (CEST)
:::::::::grazie, se ho altre domante mi rifarò vivo--[[Speciale:Contributi/93.42.173.73|93.42.173.73]] ([[User talk:93.42.173.73|msg]]) 13:41, 20 ott 2012 (CEST)
== discusione cinese ==
non vi interessa o non sapete rispondere a [[#lingua cinese | questa]] discusione sul cinese?--[[Speciale:Contributi/93.42.161.21|93.42.161.21]] ([[User talk:93.42.161.21|msg]]) 19:27, 21 ott 2012 (CEST)
== Segnalazione ==
Segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Traslitterazione delle lingue con alfabeto cirillico e arabo|discussione]]. --[[Utente:The Crawler|<span style="color:#0886BE;background:white;">'''The Crawler'''</span>]][[Discussioni Utente:The Crawler|<span style="color:white;background:#0886BE;">'''''(Tornati dopo 20 anni!)'''''</span>]] 09:18, 26 ott 2012 (CEST)
== Uso di Ethnologue come fonte ==
{{Cambusa|Molte delle nostre voci sulle lingue usano ancora [[Ethnologue]] come fonte. È un retaggio di altri tempi (Castagna)|Discussioni_progetto:Linguistica#Uso_di_Ethnologue_come_fonte}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:11, 8 nov 2012 (CET)
== Proposta di unificazione dei progetti linguistici ==
[[Discussioni_progetto:Linguistica#Proposta_di_unificazione_dei_progetti_linguistici|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:53, 30 ott 2012 (CET)
== Segnalo ==
▲[[Discussioni_progetto:
== Parametri colore del [[Template:Lingua]] ==
Per maggior visibilità segnalo [[Discussioni progetto:Lingue/Parametri di colore]]. Per favore intervenite là, non qui :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 09:29, 8 nov 2012 (CET)
| |||