Xenotime-(Y): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nn:Xenotim-(Y)
traduzione Carolina del Nord
 
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mineralogia}}
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
{{Minerale
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|nomeminerale = Xenotime-(Y)
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|immagine = Xenotime Yttrium phosphate Trout Creek Pass Chaffee County Colorado 1929.jpg
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|classificazione = VII/A.14-10
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|formula = YPO<sub>4</sub>
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|gruppo =
{{Minerale|
|sistema = tetragonale<ref name = "Peruzzo">{{cita libro|autore=[[Carlo Maria Gramaccioli]]||titolo=Come collezionare i minerali dalla A alla Z|anno=1988|editore=Alberto Peruzzo editore|città=Milano|volume=2|capitolo=VII.Fosfati, arseniati, vanadati|p=550}}</ref><ref name = "Hoepli">{{cita libro|autore=E. Artini|titolo=I minerali|anno=1981|editore=Ulrico Hoepli editore|città=Milano|edizione=sesta edizione riveduta e ampliata|capitolo=Classe VI. Sali ossigenati|p=517|ISBN=88-203-1266-2}}</ref><ref name = "webmin">{{cita web|http://webmineral.com/data/Xenotime-(Y).shtml|Webmin|lingua=en}}</ref><ref name = "mindat">{{cita web|https://www.mindat.org/min-4333.html|Mindat|lingua=en}}</ref>
nomeminerale =
|classe = ditetragonale<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
Xenotime-(Y)<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|parametri =
|
|puntuale = 4/m 2/m 2/m<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
immagine=
|spaziale = I 4<sub>1</sub>/amd<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
Xenotime Yttrium phosphate Trout Creek Pass Chaffee County Colorado 1929.jpg<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita = 4,4-5,1<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
|
|valoredurezza = 4-5<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
classificazione =
|tiposfaldatura = buona ma non sempre evidente<ref name = "Peruzzo"/>, perfetta secondo {100}<ref name = "webmin"/>, imperfetta/bella secondo {100}<ref name = "mindat"/>
VII/A.14-10<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|tipofrattura = scheggiosa<ref name = "webmin"/>
|
|coloreminerale = bruno<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "webmin"/>, gialliccio<ref name = "Peruzzo"/> o verdastro<ref name = "Peruzzo"/>, bruno giallastro<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>, bruno verdastro<ref name = "webmin"/>, grigio<ref name = "webmin"/>, bruno rossastro<ref name = "webmin"/>, rossastro<ref name = "mindat"/>, rosso chiaro<ref name = "mindat"/>, rosso carne<ref name = "mindat"/>, verde chiaro<ref name = "mindat"/>, bianco grigiastro<ref name = "mindat"/>, giallo vino<ref name = "mindat"/>
formula =
|tipolucentezza = vitrea<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>, grassa<ref name = "webmin"/>, resinosa<ref name = "mindat"/>
YPO<sub>4</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|tipoopacita = opaco<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>, translucido<ref name = "mindat"/>
|
|coloreriflessi = bianco<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>, bruno pallido<ref name = "mindat"/>, giallastro o rossastro<ref name = "mindat"/>
gruppo =
|tipodiffusione = molto raro<ref name = "Peruzzo"/>
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
4/m 2/m 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
I 4<sub>1</sub>/amd<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
Lo '''xenotime-(Y)''' è un minerale.
 
Il nome deriva dalle parole greche κευός (''xenos'') "straniero" e τιμή (''time'') "onore"<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
== Abito cristallino ==
 
==Abito cristallino==
== Origine e giacitura ==
{{...|mineralogia}}
 
==Origine e giacitura==
== Forma in cui si presenta in natura ==
Il minerale si trova nelle [[pegmatite|pegmatiti]] associato ad altri minerali delle [[terre rare]] ([[gadolinite]], [[monazite]], [[euxenite]], [[allanite]]) e a [[zircone]], nonché, molto più raramente, nelle fessure alpine, associato a [[sinchisite]], [[anatasio]], ecc.<ref name = "Peruzzo"/>
 
==Forma in cui si presenta in natura==
== Altri progetti ==
In cristalli prismatici e bimiramidali a sezione quadrata di vari colori<ref name = "Peruzzo"/>.
{{interprogetto|commons=Category:Xenotime}}
 
==Località di ritrovamento==
== Collegamenti esterni ==
La località principale è la [[Norvegia]]<ref name = "Hoepli"/><ref name = "Peruzzo"/>, tra le località norvegesi si possono citare: [[Iveland]], [[Arendal]], Raade presso [[Moss]] e nell'isola di Hitterö nel [[Vest-Agder]]<ref name = "Peruzzo"/>.
* {{en}} [http://webmineral.com/data/Xenotime-(Y).shtml Webmin]
{{Portale|mineralogia}}
 
Altre località sono:
[[Categoria:Fosfati, arsenati e vanadati (minerali)]]
*'''[[Europa]]'''<ref name = "Peruzzo"/>: [[Slesia]] ([[Polonia]]), [[Boemia]] ([[Repubblica Ceca]]), Ultersulzbachtal (Breitfuss, [[Germania]]);
**'''[[Austria]]'''<ref name = "Peruzzo"/>: Val di Rauris (cave Plattenbrüche), Obersulzbachtal;
**'''[[Svizzera]]''': Alpe Lercheltini nella [[Valle di Binn]] e nella Fibia nel [[Massiccio del San Gottardo]]<ref name = "Hoepli"/><ref name = "Peruzzo"/>, Val Tavetsch (soprattutto nell'alta val Nalps presso [[Sedrun]])<ref name = "Peruzzo"/>;
**'''[[Italia]]'''<ref name = "Peruzzo"/>: Montescheno in [[Valle Antrona]], [[Val Formazza]];
*'''Resto del mondo'''<ref name = "Peruzzo"/>: [[Madagascar]]; [[India]]; [[Brasile]]; [[Carolina del Nord]], [[California]] ([[USA]]).
 
== Caratteristiche chimico-fisiche==
[[ca:Xenotima]]
*Insolubile negli acidi<ref name = "Peruzzo"/>
[[de:Xenotim]]
*[[Peso molecolare]]: 183,88 [[grammomolecola|gm]]<ref name = "webmin"/>
[[el:Ξενότιμο]]
*[[pleocroismo|Dicroismo]]: debole<ref name = "mindat"/>
[[en:Xenotime]]
**e:O: rosa, giallo, giallo-bruno<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
[[fr:Xénotime]]
**w:E: giallo-brunastro, bruno-grigiastro, verdastro<ref name = "webmin"/><ref name = "mindat"/>
[[hu:Xenotim]]
*Indice di [[fermione|fermioni]]: 0,0001670617<ref name = "webmin"/>
[[nl:Xenotiem]]
*Indice di [[bosone (fisica)|bosoni]]: 0,9998329383<ref name = "webmin"/>
[[nn:Xenotim-(Y)]]
*[[Fotoelettricità]]: 61,49 [[barn]]/elettrone<ref name = "webmin"/>
[[pl:Ksenotym]]
*Massima [[birifrangenza]]: δ = 0,096<ref name = "mindat"/>
[[pt:Xenótimo]]
==Note==
[[sk:Xenotím]]
<references/>
[[uk:Ксенотим]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Xenotime-(Y).shtml|Webmin|lingua=en}}
 
{{Gruppo dello xenotime}}
{{Portale|mineralogia}}
{{NoDisambiguante}}
[[Categoria:Fosfati, arsenati e vanadati (minerali)]]