Pièces pittoresques: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Fantin-Latour_Autour_du_piano.jpg con File:Henri_Fantin-Latour_Autour_du_piano._1885.jpg (da CommonsDelinker per: Duplicate: Exact or sca |
|||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
|descrizione =
}}
[[File:Henri Fantin-
I '''''Pièces pittoresques''''' (''Pezzi pittoreschi'') sono un gruppo di dieci pezzi per [[pianoforte]] composti nel [[1880]] da [[Emmanuel Chabrier]]. Quattro di questi brani furono successivamente [[Orchestrazione|orchestrati]] dal compositore per realizzare la sua ''[[Suite pastorale]]''.
Riga 54:
== Descrizione dei pezzi ==
===
[[Re bemolle maggiore]], 2/4; ''Allegro non troppo-vivo'' (dedicato a La comtesse de Narbonne-Lara)
Riga 61:
''Paysage'' apre il ciclo con una cadenza perfetta e diritta verso il re bemolle tonico, declassando ciò che i libri di testo ci direbbero dovrebbero essere riservati per un momento più conclusivo. ''Paysage'' è pieno di giochi ritmici e armonici, non da ultimo l'assenza di una sola chiara frase di quattro battute; la sezione di apertura del pezzo, tutta in frasi a tre battute, fa due finti scherzi con frasi di quattro battute, entrambe contrastate.<ref name="Howat R. Modernization 2006">Howat R. Modernization: from Chabrier to Faure to Debussy and Ravel. In: ''French Music since Berlioz.'' By Richard Langham Smith, Caroline Potter. Ashgate Publishing, 2006.</ref> Poulenc suggerisce che il brano debba essere suonato con "allegresse et tendresse".<ref name="Poulenc">Poulenc F. ''Emmanuel Chabrier.'' La Palatine, Geneva & Paris, 1961.</ref>
===
[[Sol maggiore]], 9 e 6/8; ''Ben moderato senza rigore et sempre tempo rubato'' (dedicato a Marie Pillon)
Riga 68:
''Mélancolie'' è una sofisticata miscela di inversione strutturale, canone e compressione ritmica che determina essenzialmente l'involucro esteriore del pezzo.<ref name="Howat R. Modernization 2006" /> Poulenc suggerisce che il brano dovrebbe essere suonato con "allegresse et tendresse".
===
[[Re maggiore]], 3/4; ''Allegro con fuoco'' (dedicated to Marie Meurice)
Inizialmente facendo eco ai ritmi animati di ''[[Béatrice et Bénédict]]'' di [[Hector Berlioz|Berlioz]], si evolve in un ritmo più complesso, evitando la battuta d'arresto. La sua forza quasi aggressiva è forse un promemoria delle possibilità della propria interpretazione di Chabrier. Le battute finali accostano un passaggio [[Felix Mendelssohn|mendelssohniano]] con uno ironicamente alla maniera di [[Jacques Offenbach|Offenbach]].
===
[[Do maggiore]], 2/4; ''Andantino'' (dedicato a Marie de la Guèronnière)
Economia dei mezzi, un senso di movimento anche nell'immobilità e armonie in costante cambiamento (dalla tonalità maggiore alla tonalità remota e improbabile) nella mano destra e nel basso intrecciato su cui si rompe una melodia.
Riga 80:
Poulenc scrisse che [[Maurice Ravel|Ravel]] gli aveva parlato spesso di questo pezzo con entusiasmo, considerandolo uno dei grandi momenti della produzione di Chabrier.
===
[[La minore]], 3/4; ''Moderato'' (dedicato a Madame Charles Phalen)
Scritto prima della visita di Chabrier in Spagna ma colorato e con tocchi modali, effetti tenui e note strappate - un precursore della ''Soirée dans Grenade'' di [[Claude Debussy|Debussy]]. Poulenc lo paragonò alla ''Forlane da [[Le tombeau de Couperin]]'' di Ravel.
===
[[Mi maggiore]], 4/4; ''Allegretto'' (dedicato a Jeanne Monvoisin)
"Allegretto avec fraîcheur et naïveté" sebbene con un po
===
[[La minore]], 2/4; ''Allegro risoluto'' (dedicato a Yvonne de Montesquieu)
''Danse villageoise'', in una forma ternaria più tradizionale, offre un contrasto leggermente pesante e illustra lo spirito rustico di Chabrier ma con una [[polifonia]] precisa (con alcuni elementi della [[Sonata per pianoforte n. 25 (Beethoven)|Sonata per pianoforte n. 25]] di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]). Lo scherzo decisivo è in la minore mentre il trio esitante nel maggiore.
===
[[Si bemolle maggiore]], 6/8, 2/4; ''Andantino'' ''- Appassionato e con impeto - molto con impeto - moderato'' (dedicato a Marguerite Gagne)
'Fantasque et passionnée' con la più grande varietà di ritmi, i suggerimenti di metodi che diventano comuni in Debussy (ad esempio quattro [[Croma|crome]] puntate in una battuta di {{frazione|6|8}}): le battute diventano a volte {{frazione|3|4}} o {{frazione|2|4}}. Anche se intitolato un'improvvisazione, è in effetti in una rigorosa [[Forma-sonata|forma di sonata]].
===
[[Sol minore]], 3/4; ''Allegro franco
===
[[Re maggiore]], 9/16, 3/8; ''Vivo'' (dedicato a Mina de Gabriac)<br />Una vivace conclusione del gruppo, sebbene ancora una volta il trio permetta una tregua dall'energia della contagiosa gioia di vivere della sezione principale. Poulenc ha criticato coloro che prendono questo pezzo più velocemente della [[semiminima]] puntata = 192 (come l'ha interpretato [[Ricardo Viñes]]).<ref>Unless specifically noted, descriptions taken from: ''Cinquante Ans de Musique Française de 1874 à 1925''. Les Éditions Musicales de la Librairie de France, Paris, 1925; Cushman R. Notes accompanying Chabrier Piano Works. Vox VBX 400.</ref>
Riga 119:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Composizioni di Emmanuel Chabrier]]
[[Categoria:Musica per pianoforte solo]]
|