Formula Abarth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
| motori = [[Fiat Powertrain Technologies|FPT]]
| pneumatici = [[Kumho]]
| nazione =
| pilota campione =
| squadra campione =
Riga 18:
}}
La '''Formula Abarth''' è
[[Immagine:Formula Pilota Ordos.jpg|thumb|right|300 px|Vetture di Formula Abarth in una gara della Formula Pilota China Series]]▼
== Storia ==
Il campionato, promosso dall'[[Automobile Club d'Italia|ACI]]-[[CSAI]], è stato presentato al [[Motor show]] di [[Bologna]] del 2009<ref>{{Cita news | url = http://www.italiaspeed.com/2009/motorsport/others/others/formula_abarth/1212.html| titolo = Abarth presents new junior Formula racer in Bologna| editore = italiaspeed.com |lingua=en |data=13
Le vetture, prodotte dal costruttore [[Tatuus]] (modello FA 010), sono dotate di telaio monoscocca in composito di carbonio omologato per la [[Formula 3]], il motore FPT 414TF 1400 cc. Fire Turbo è prodotto dalla [[Fiat Powertrain Technologies]] e ha una cilindrata di 1400 [[centimetro cubo|cm³]] con [[turbocompressore]] e garantisce una potenza di 180-200 [[Cavallo Vapore|CV]] a 5500 giri al minuto e una coppia massima di 250 Nm a 3500 giri, il peso minimo della vettura con pilota a bordo è di 550
Il regolamento sportivo della serie italiana prevedeva in origine due gare per ogni appuntamento, con la seconda di durata ridotta e con griglia di partenza derivante dal risultato della prima con inversione dei primi classificati, ma dal 2012 i campionati italiano ed europeo prevedono, per ogni appuntamento, prove libere e ufficiali e 3 gare di cui la prima di 22' più un giro, la seconda di 30' più un giro e la terza di 15' più un giro, con griglia di partenza che rispetta il risultato della prima, invertendo l'ordine dei primi 6. La griglia della prima gara è stilata in base ai tempi della prima sessione di prove ufficiali e la griglia della seconda in base ai tempi della seconda sessione ufficiale. Il punteggio assegnato nelle prime 2 gare è 20-15-12-10-8-5-4-3-2-1, nella terza è 13-11-9-7-6-5-4-3-2-1, un punto viene assegnato all'autore del giro più veloce di ogni frazione e all'autore del miglior tempo in ciascuna delle sessioni di prove ufficiali. <br/>▼
Il campionato europeo segue l'italiano negli eventi sui circuiti italiani e ne aggiunge alcuni su altri circuiti europei, la stessa iscrizione al campionato europeo implica anche l'iscrizione all'italiano. La validità del punteggio per i titoli riservati ai piloti è assegnata solo se si partecipa ad almeno 5 eventi di cui necessariamente l'ultimo, alla categoria rookie possono partecipare solo piloti esordienti che non abbiano mai corso in alcuna serie motoristica. Vengono ammessi al campionato piloti con età minima di 15 anni purché compiano i 16 nel corso dell'anno solare. Il trofeo per i team non è direttamente legato al pilota vincente ma conta, per la classifica, il miglior punteggio ottenuto in ogni evento da uno qualsiasi dei piloti del team.<ref>{{Cita news | url = http://www.acisportitalia.it/public/2011/pdf/presentazioni/ABARTH_EU/presentazione_ita.pdf| titolo = Formula Abarth stagione 2012| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=| accesso=30-12-2012}}</ref><ref>{{Cita news | url = http://www.csai.aci.it/fileadmin/doc/VELOCITA__CIRCUITO/VELOCIRCUITO_2012/ABARTH_European_Series_ita.pdf| titolo = Regolamento Formula Abarth 2012| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=| accesso=30-12-2012}}</ref>.<br/>▼
▲[[
▲Il regolamento sportivo della serie italiana prevedeva in origine due gare per ogni appuntamento, con la seconda di durata ridotta e con griglia di partenza derivante dal risultato della prima con inversione dei primi classificati, ma dal 2012 i campionati italiano ed europeo prevedono, per ogni appuntamento, prove libere e ufficiali e 3 gare di cui la prima di 22' più un giro, la seconda di 30' più un giro e la terza di 15' più un giro, con griglia di partenza che rispetta il risultato della prima, invertendo l'ordine dei primi 6. La griglia della prima gara è stilata in base ai tempi della prima sessione di prove ufficiali e la griglia della seconda in base ai tempi della seconda sessione ufficiale. Il punteggio assegnato nelle prime 2 gare è 20-15-12-10-8-5-4-3-2-1, nella terza è 13-11-9-7-6-5-4-3-2-1, un punto viene assegnato all'autore del giro più veloce di ogni frazione e all'autore del miglior tempo in ciascuna delle sessioni di prove ufficiali.
▲Il campionato europeo segue l'italiano negli eventi sui circuiti italiani e ne aggiunge alcuni su altri circuiti europei, la stessa iscrizione al campionato europeo implica anche l'iscrizione all'italiano. La validità del punteggio per i titoli riservati ai piloti è assegnata solo se si partecipa ad almeno 5 eventi di cui necessariamente l'ultimo, alla categoria rookie possono partecipare solo piloti esordienti che non abbiano mai corso in alcuna serie motoristica. Vengono ammessi al campionato piloti con età minima di 15 anni purché compiano i 16 nel corso dell'anno solare. Il trofeo per i team non è direttamente legato al pilota vincente ma conta, per la classifica, il miglior punteggio ottenuto in ogni evento da uno qualsiasi dei piloti del team.<ref>{{Cita news | url = http://www.acisportitalia.it/public/2011/pdf/presentazioni/ABARTH_EU/presentazione_ita.pdf| titolo = Formula Abarth stagione 2012| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|
Nel 2013, a causa della crisi economica che aveva ridotto i partecipanti, nella stagione precedente, a 10-15 per gara, l'ACI-CSAI ha ridotto la tassa d'iscrizione e cancellato la serie europea, eliminando le costose trasferte all'estero e riunendo il montepremi in un'unica serie, inoltre è stato eliminato il tetto massimo di età per aprire la serie ai piloti gentlemen. La durata delle gare che si svolgono in ciascun week-end è stata fissata a 28 minuti per le 2 gare lunghe e 15 minuti per quella breve<ref>{{Cita news|autore=Dario Lucchese|titolo=F. Abarth punto a capo|pubblicazione=[[Autosprint]]Extra|giorno=12|mese=03|anno=2013|pagina=40}}</ref>.
Nel 2014 era previsto l'aumento della potenza dei motori a 200 CV<ref>{{Cita news | url=http://www.paddock.it/article/f-abarth-20-cavalli-in-piu-nel2014| titolo = F. Abarth: 20 cavalli in più nel 2014| editore = paddock.it |lingua= |data=27 gennaio 2014|accesso=23 febbraio 2014}}</ref> anche per differenziare la categoria dalla neonata [[Formula 4]]. Si decise però di annullare il campionato, sposando la neonata formula, il cui motore, almeno per il campionato italiano era derivato proprio da quello utilizzato in Formula Abarth
==Albo d'oro==
===Formula Abarth European Series===
{| class="wikitable"
Line 36 ⟶ 40:
|-
! 2011
| {{Bandiera|RUS}} [[Sergey Sirotkin]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2011/pdf/classifiche/ABARTH_EU//Formula_Abarth_European_Series_FAES,_Classifica_piloti.pdf| titolo = Classifica assoluta conduttori 2011 European Series| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|
| {{Bandiera|CHE}} [[Jenzer Motorsport]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2011/pdf/classifiche/ABARTH_EU//Formula_Abarth_European_Series_FAES,_Classifica_team.pdf| titolo = Trofeo Team 2011 European Series| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|
| {{Bandiera|ESP}} [[Gerrard Barrabeig]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2011/pdf/classifiche/ABARTH_EU//Formula_Abarth_European_Series_FAES,_Classifica_esordienti_.pdf| titolo = Classifica conduttori rookie 2011 European Series| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|
|-
! 2012
Line 53 ⟶ 57:
|-
! 2010
| {{Bandiera|FRA}} [[Brandon Maïsano]]<ref>{{Cita news
| {{Bandiera|ITA}} [[Prema Powerteam|Prema Junior]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Iaquinta]]
|-
! 2011
| {{Bandiera|CHE}} [[Patric Niederhauser]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2011/pdf/classifiche/ABARTH_IT//Campionato_Italiano_Formula_ACI-CSAI_Abarth_CI_F._ACI-CSAI_Abarth,_Classifica_assoluta_piloti.pdf| titolo = Classifica assoluta conduttori 2011 Campionato italiano| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|
| {{Bandiera|CHE}} [[Jenzer Motorsport]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2011/pdf/classifiche/ABARTH_IT//Campionato_Italiano_Formula_ACI-CSAI_Abarth_TN_F._ACI-CSAI_Abarth,_Classifica_team.pdf| titolo = Trofeo nazionale Team 2011 Campionato italiano| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|
| {{Bandiera|JPN}} [[Yoshitaka Kuroda]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2011/pdf/classifiche/ABARTH_IT//Campionato_Italiano_Formula_ACI-CSAI_Abarth_TN_F._ACI-CSAI_Abarth,_Classifica_piloti.pdf| titolo = Trofeo nazionale conduttori 2011 Campionato italiano| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|
|-
! 2012
Line 67 ⟶ 71:
| non assegnato
|-
! 2013
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Rovera]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2013/pdf/classifiche/ABARTH//Campionato%20Italiano%20Formula%20ACI%20CSAI%20Abarth2013_CI_F._ACI-CSAI_Abarth,_Classifica_assoluta_piloti.pdf| titolo = Classifica Assoluta Conduttori 2013 Campionato italiano| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|accesso=16 febbraio 2014}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Cram Motorsport]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2013/pdf/classifiche/ABARTH//Campionato%20Italiano%20Formula%20ACI%20CSAI%20Abarth2013_TN_F._ACI-CSAI_Abarth,_Classifica_team.pdf| titolo = Trofeo Nazionale Team 2013 Campionato italiano| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|accesso=16 febbraio 2014}}</ref>
| {{Abbr|Trofeo Nazionale}}: {{Bandiera|RUS}} [[Sergej Trofimov (pilota)|Sergej Trofimov]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2013/pdf/classifiche/ABARTH//Campionato%20Italiano%20Formula%20ACI%20CSAI%20Abarth2013_TN_F._ACI-CSAI_Abarth,_Classifica_conduttori.pdf| titolo = Classifica Assoluta Conduttori 2013 Trofeo Nazionale| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|accesso=16 febbraio 2014}}</ref><br />{{Abbr|Rookie}}: {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Rovera]]<ref>{{Cita news | url=http://www.acisportitalia.it/public/2013/pdf/classifiche/ABARTH//Campionato%20Italiano%20Formula%20ACI%20CSAI%20Abarth2013_TN_F._ACI-CSAI_Abarth,_Classifica_rookie.pdf| titolo = Classifica Conduttori Rookie 2013 Campionato italiano| editore = ACI-CSAI |lingua= |data=|accesso=16 febbraio 2014}}</ref>
|}
Line 77 ⟶ 85:
! 2011
| {{Bandiera|CZE}} [[Mathéo Tuscher]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Jenzer Motorsport]]<br
| {{Bandiera|IDN}} [[Dustin Sofyan]]
|-
Line 91 ⟶ 99:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#ABCDEF"
! Anno !! Vincitore !! Coppa per nazioni !! Cadet (età 15-16) !! categoria 17-19 anni
|-
! 2012
| {{Bandiera|ECU}} [[Sebastián Merchán]]
|
|
|
|-
! Winter Series 2013
| | {{Bandiera|MEX}} [[Rodolfo Camarillo]]<ref>{{Cita news | url=http://www.panamgp.com/2013/03/08/rudy-camarillo-campeon-del-panam-winter-series-2013/| titolo = Rudy Camarillo, campeón del Panam Winter Series 2013| editore = PANAM GP SERIES |lingua=es |data=8 marzo 2013|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>
|
|
|
|-
! 2013
| {{Bandiera|MEX}} [[Rodolfo Camarillo]]<ref name="panam 2013">{{Cita news | url=http://www.panamgp.com/2013/11/26/rodolfo-camarillo-giancarlo-vecchi-y-ordonez-oficialmente-campeones-del-santander-panam-gp-series-2013/| titolo = Rodolfo Camarillo, Giancarlo Vecchi y Ordoñez oficialmente Campeones del Santander Panam GP Series 2013| editore = PANAM GP SERIES |lingua=es |data=26 novembre 2013|accesso=23 febbraio 2014}}</ref>
|
| {{Bandiera|MEX}} [[Giancarlo Vecchi]]<ref name="panam 2013"/>
| {{Bandiera|COL}} [[Sebastián Ordoñez]]<ref name="panam 2013"/>
|-
|}
== Note ==
Line 107 ⟶ 128:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
*
{{Classi di vetture da competizione}}
{{Portale|automobilismo}}
[[Categoria:Serie automobilistiche per vetture monoposto|Abarth]]
|