Salama Musa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Salāma
|Cognome = Mūsā
|PreData = in [[Lingua araba|arabo]]: سلامه موسى, [[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[sæˈlæːmæ ˈmuːsæ]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zagazig
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1887
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|AnnoMorte = 1958
|Epoca = 1900
|Attività = giornalista
|AttivitàAltre = e riformatore
Riga 16:
|Immagine = Salama mousa.jpg
}}
Nato a [[Zagazig]], nel [[governatorato di Sharqiyya]], da una famiglia [[
Nel [[1908]] viaggiò in [[Europa]] dove studiò [[letteratura]], [[filosofia]], [[scienze sociali]] e [[Scienze naturali|naturali]].
Salāma Mūsā apparteneva a un gruppo di intellettuali che riconoscevano con vigore la necessità della semplificazione della [[lingua araba]] classica e della sua grammatica, nonché del riconoscimento dell'[[arabo egiziano]] come
Il connazionale e vincitore del [[Premio Nobel]] [[
Salāma Mūsā si ammalò gravemente e morì il 4 agosto [[1958]].
Riga 29 ⟶ 30:
* Saggio sul socialismo ([[1913]])
* Le più conosciute storie d'amore nella storia ([[1925]], rivisto e rinominato "Amore nella storia" nel [[1949]])
* Questioni di lettura per le elezioni ([[1926]])
* Sogni di un filosofo ([[1926]])
* Libertà di pensiero e i suoi rappresentanti ([[1927]])
Riga 43 ⟶ 44:
* Il mondo in 30 anni ([[1936]])
* Cultura moderna inglese ([[1936]], edizione ampliata nel [[1956]])
* La nostra vita a partire da 50 ([[1944]], edizione ampliata nel [[1956]])
* Libertà di pensiero in Egitto ([[1945]], questo lavoro dimostra chiaramente quanto Salama
* Eloquenza e lingua araba ([[1945]], edizione ampliata nel [[1953]])
* Io e il tuo intelletto ([[1947]], edizione ampliata nel [[1953]])
Riga 55 ⟶ 56:
* Tentativi dei ragazzi ([[1959]])
* Scritti proibiti ([[1959]])
* L'umanità è l'orgoglio della creazione ([[1961]])
== Bibliografia ==
* Giuseppe Contu, "Gli aspetti positivi e i limiti del laicismo in Salamah Musa (1887-1958)", su: ''Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli'', Napoli, 1980.
* I. I. Ibrahim, "Salama Musa: an Essay on Cultural Alienation", su: ''Middle Eastern Studies'', 15 (1979), pp. 346–357.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|