Distinzione al merito rurale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
m + wikilink
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nomecompleto =
|immagine =
|legenda =Al merito rurale
|concesso da = {{bandiera|ITA 1861-1946|dim=40}}<br/>[[Regno d'Italia]]
|tipologia = Ordine statale
Riga 11:
|luogo istituzione = [[Roma]]
|primocapo = [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]]
|data cessazione =16 dicembre [[2010]]
|luogo cessazione =[[Roma]]
|motivocessazione =abrogazione decreto di istituzione
|ultimocapo =
|confluitoin =
|gradi =oro, argento, bronzo
|precedenza = [[Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani|Precedenza]]
|ordinepiùbasso =-
|ordinepiùalto =Medaglia di bronzo al valore aeronautico
|immaginenastro =Rural Merit Star B.png
|legendanastro = Nastro della distinzione della classe d'oro
}}
La '''Distinzione al merito rurale''' era una [[Decorazione onorifica|decorazione]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] istituita nel [[1932]] per premiare gli [[Agricoltore|agricoltori]] che avessero apportato un contributo efficace ed esemplare all'incremento dell'agricoltura nazionale.
 
==Storia==
La decorazione venne istituita dal re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], col [[Regio decreto-legge|R.D.]] 17 novembre [[1932]], n. 1715.<ref>[httphttps://augustowww.digitpa.govgazzettaufficiale.it/gazzetteeli/gu/1933/01/index12/download9/idsg/1933009_P1pdf G.U. 12 gennaio 1933, n. 9, pag. 118.]</ref><br/>
Le norme regolamentari furono emesse con Decreto del Capo del Governo del 31 gennaio 1933.<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1933036_P1 G.U. 13 febbraio 1933, n. 36, pag. 598.]</ref>
 
Fu abolita solo nel 2010. <ref>Decreto legislativo 13 dicembre 2010, n. 212, ''Abrogazione di disposizioni legislative statali, a norma dell'articolo 14, comma 14-quater, della legge 28 novembre 2005, n. 246'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 292 del 15 dicembre 2010, supplemento ordinario n. 276.</ref>
 
==Onorificenze==
Le decorazioni venivano concesse con [[Regio decreto-legge|decreto reale]] su proposta del Capo del governo e del [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste|Ministro per l'agricoltura e le foreste]] e venivano conferite il 21 aprile, festa del lavoro.<br/>
La distinzione consisteva in diplomi di prima, seconda e terza classe che davano la facoltà di fregiarsi, rispettivamente, di una [[Stella (araldica)|stella]] d'oro, d'argento e di bronzo.<br/>
Ogni anno potevano essere concessi al massimo 10 diplomi di 1ª classe, 50 di 2ª classe e 250 di 3ª classe.