Robustezza strutturale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
m Correzione ortografica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Con il termineLa '''robustezza strutturale''', oindica conla il più noto '''robustness''',capacità di una [[struttura resistente|struttura]] si indica la capacità di evitare danni sproporzionati (es. crollo)critici nel caso in cui la strutturaessa subisca danni locali anche gravi dovuti ad esempio a incendi, esplosioni, urti o conseguenze di errori umani.
 
Il concetto di robustness è stato formalizzato solo di recente, questo concetto consente di realizzare costruzioni in grado di mettere in campo tutte le proprie riserve di resistenza sino al collasso, attraverso l'attivazione di molteplici [[Metodo dell'itinerario del carico|percorsi alternativi di carico]]. In tal modo è allontanato, tra l'altro il pericolo di collasso generalizzato, a seguito di rotture localizzate della struttura (collasso progressivo) specie in occasione di eventi eccezionali.
 
In tal modo è allontanato, tra l'altro il pericolo di collasso generalizzato, a seguito di rotture localizzate della struttura (collasso progressivo) specie in occasione di eventi eccezionali.
 
== Indicazioni progettuali ==
 
Le principali indicazioni progettuali che permettono di realizzare strutture a [[telaio (edilizia)|telaio]] robuste sono:
* privilegiare la resistenza dei [[pilastro|pilastri]] rispetto a quella delle [[trave|travi]] (schema pilastro forte - trave debole)
Riga 13 ⟶ 10:
* curare i dettagli costruttivi ('''detailing''') per permettere i trasferimenti di carico.
 
== WorldEsempi Trade Centerstorici ==
=== Il caso del World Trade Center ===
Un esempio recente del concetto di robustezza strutturale è legato al crollo delle [[World Trade Center|Twin Towers]] a seguito dell'attentato terroristico dell'11 settembre 2001. Dopo l'impatto con i due Boeing 767, molte delle colonne esterne furono completamente distrutte, ma le torri non crollarono immediatamente per effetto della loro rilevante robustness. Il carico fu infatti ridistribuito dagli elementi danneggiati verso le parti integre della struttura. Ciò dette agli occupanti i piani inferiori il tempo sufficiente per mettersi in salvo.
 
== Normativa nel mondo ==
Un esempio recente del concetto di robustezza strutturale è legato al crollo delle [[World Trade Center|Twin Towers]] a seguito dell'attentato terroristico dell'11 settembre 2001.<br />
=== Italia ===
Dopo l'impatto con i due Boeing 767, molte delle colonne esterne furono completamente distrutte, ma le torri non crollarono immediatamente per effetto della loro rilevante robustness.<br />
Il carico fu infatti ridistribuito dagli elementi danneggiati verso le parti integre della struttura.<br />
Ciò dette agli occupanti i piani inferiori il tempo sufficiente per mettersi in salvo.
 
== Normativa ==
Il concetto di robustness viene richiamato più volte nel testo delle nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008<ref>Decreto del [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]] pubblicato sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale come circolare n. 617/CSLLPP del 2 febbraio 2009 contenente le “istruzioni per l'applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni” sulla G. U. del 26 febbraio 2009. [http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&f=cl&id_cat_org=164&id=433 Fonte: Ministero]</ref>) come:
* al p.to 2.1, in merito ai requisiti che devono avere le varie opere strutturali, viene richiesta la '' "robustezza nei confronti di azioni eccezionali"'' intesa come la '' "capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all'entità delle cause innescanti quali incendio, esplosioni e urti" ''
* al p.to 3.1.1 in merito alla fase di progetto, viene richiesta la verifica della robustezza ''"imponendo azioni nominali convenzionali, in aggiunta alle altre azioni esplicite (escluse le sismiche e quelle indotte dal vento) applicate secondo due direzioni ortogonali e consistenti in una frazione dei carichi pari all'1% al fine di verificare il comportamento complessivo"''
 
Riga 29 ⟶ 24:
 
== Voci correlate ==
*[[Telaio (edilizia)|telaio]]
*[[Struttura resistente]]
*[[Telaio (edilizia)|telaio]]
*[[Telaio shear type]]
 
Riga 36 ⟶ 31:
*[http://www.cslp.it/cslp/index.php?option=com_content&task=view&id=66&Itemid=20 ''Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni''], D.M. 14 gennaio 2008 scaricabile dal sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
 
{{Portaleportale|architettura|ingegneria}}
 
[[Categoria:Scienza delle costruzioni]]
[[Categoria:Analisi strutturale]]
[[Categoria:Scienza delle costruzioni]]