Conca Fallata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Aggiungo template
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia = La Conca Fallata, che si trova a Milano lungo il Naviglio Pavese
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-LOM}}[[Lombardia]]
|città = Milano
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
Riga 38:
[[File:Navigli di Milano Naviglio Pavese10.jpg|miniatura|sinistra|Sopra a uno dei canali artificiali che costituiscono la Conca Fallata si possono vedere le sovrastrutture della centrale idroelettrica]]
 
Realizzata a fine del [[XVI secolo]], fu chiamata dai milanesi "fallata", cioè "sbagliata", perché, a loro dire, venne pensata e realizzata inutilmente. Secondo i milanesi un'altra conca non serviva, dato che erano sufficienti quelle già presenti. Ma nonostante tutto ciò chiuse la conca fallata.
 
Molto probabilmente questa avversione verso la Conca Fallata risiedeva nel fatto che i milanesi mal digerirono le tasse messe dal governo per finanziare la costruzione di questo nuovo impianto idraulico. Il termine "Conca Fallata" diventò poi anche il nome del quartiere circostante.
 
In seguito, a partire dagli [[Anni 1940|anni quaranta]] del [[XIX secolo]], il salto d'acqua della Conca Fallata iniziò a essere sfruttato per produrre [[energia idroelettrica]], energia che era utilizzata dalle [[Cartiere Ambrogio Binda]], che sorgevano nei pressi di questo impianto idraulico.
 
Questa azienda, che era tra le maggiori cartiere d'Italia, sfruttava anche un analogo salto d'acqua presente lungo il [[Lambro Meridionale]], che scorre non lontano. Il Naviglio Pavese forniva poi alle Cartiere Ambrogio Binda uno dei mezzi di trasporto per i propri prodotti.
Riga 59:
 
{{Idrografia di Milano}}
{{Quartieri e municipi di Milano}}
{{Portale|ingegneria|Milano}}