Discussione:Rock progressivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Aleacido (discussione | contributi)
 
(151 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto=rockPopular music
|progetto2=
|accuratezza=
Riga 9:
|utente=
|data=
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ |data1= 30 dicembre 2008 |esito1= vetrina |codice1=
|azione2=OLDRRQ |data2= 29 marzo 2013 |esito2= rimossa |codice2=
}}
 
*'''[[Discussione:Rock progressivo/Archivio 01|archivio 2005-2017]]'''
== Riorganizzazione, confronto e pianificazione del lavoro ==
Ho iniziato da qualche giorno a rivedere e, in buona parte, riscrivere l'articolo sul ''progressive rock''. Quello precedente mi pareva confuso e poco organico, dove non impreciso.
 
In particolare, credo fosse ridondante nella descrizione degli aspetti stilistici del ''prog'', che ho sintetizzato e tentato di chiarificare. Trovavo molto inadatto anche il fatto che come esempi per i vari aspetti stilistici venissero citati anche gruppi [[Progressive metal]] o [[Neoprogressive|Neo-prog]], la cui inclusione nel genere è quantomeno opinabile. Ho preferito aumentare il numero di esempi, citando pezzi molto significativi per il genere e classici per il ''progressive''.
 
Ho poi voluto distinguere in maniera chiara fra tre elementi che a mio avviso sono alla base della confusione attorno al genere: corrente, stile e attitudine. Mi rendo conto che la sotto-sezione sull'attitudine è un po' troppo una "tirata" a favore dell'[[Avant-prog]] e contro [[Neoprogressive|Neo-prog]] e [[Progressive Metal]]. Chiedo a chiunque si senta in grado di ampliare le ragioni a favore di questi ultimi due movimenti, senza però stravolgere l'impostazione data. Nel caso credeste sia inadatta o non imparziale, discutiamone qui prima di cambiare tutto.
 
Ci sono ancora parecchie cose da fare, e per alcune di esse non credo di essere adeguato. Ci vorrebbe una piccola descrizione, tipo quella del [[Progressive Folk]] anche per gli altri generi legati al ''prog''. Sentitevi liberi di scriverle, ma per favore non spostate la collocazione dei generi senza prima averne discusso qui.
 
La parte sulla storia è ancora tutta da rivedere. Quella attuale mi sembra sostanzialmente un collage raffazzonato di interventi disomogenei, che tira in ballo un del tutto presunto "''progressive'' da discoteca" (non che la prospettiva non sia attraente, però [[Yes]] e [[Genesis]] non avevano più nulla di ''prog'' al tempo) e cita la ''progressive'' elettronica senza alcun collegamento. Mi occuperò io di riorganizzarla in questi giorni.
 
Ultima cosa, nel rivedere quest'articolo ho inserito una mole sovrumana di link a potenziali articoli, che credo siano da scrivere per espandere l'area legata al ''prog'', al [[Rock]] e alla musica in generale. Anche qui, chiunque abbia voglia si metta al lavoro!
[[Utente:Wago|wago]] 01:01, 28 nov 2005 (CET)
 
va bene tutto, ma i black widow hard prog proprio no. piuttosto sono dark prog
 
== aggiunte ==
Mi sono permessa di aggiungere Nice , Van der graaf generator e Arzachel .
+ un appunto tra parentesi sui Genesis
 
+ Gong di Daevid allen sulla voce "space rock"
 
+ nomi sul prog italiano
 
[[New Trolls]],[[Area (gruppo musicale)|Area]],[[Il Balletto di Bronzo]],[[Il Rovescio della medaglia]],
[[Procession]],[[Campo di marte]],[[Maxophone]],[[Il Cerchio D'oro]],[[Telaio magnetico]],
[[Perigeo]],[[Albergo intergalattico spaziale]],[[Latte e Miele]],[[Ghigo Agosti]],
[[Arti & mestieri]],[[Arturo Stalteri]],[[Quelli della vecchia locanda]],[[Osanna]],[[AA.VV]],
[[Acqua fragile]],[[Teoremi]],[[Biglietto per l'inferno]],[[Claudi Rocchi]],[[Festa mobile]],
[[Flea on the honey]],[[Oscar Prudente]],[[Formula 3]],[[Paride e gli stereo 4]],
[[Rocky's filj]],[[Rustichelli e Bordini]],[[San Giuliano]],[[La Seconda genesi]],
[[Strada Aperta]],[[Toni esposito]],[[Venegoni e Co.]],[[Lino Capra Vaccina]]
e [[Mino de Martino]].
 
Antonella
 
Ciao Antonella, per me hai fatto bene, vorrei solo segnalare una cosa; esiste una voce che elenca i musicisti prog italiani ([[Musicisti di rock progressivo italiano]]). A mio parere, se l'argomento ti interessa, bisognerebbe rimettere a posto proprio la voce che fa da "anello" di congiunzione, ovvero [[rock progressivo italiano]], che e' un po' confusa, non segue molto le regole di stile di wiki. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 14:42, 24 mar 2006 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ecco, forse pero' piuttosto che continuare ad aggiungere nomi (un sacco di gente modifica solo per esaltare il proprio beniamino) sarebbe opportuno qualcuno rivedesse la parte storica, che e' da rifare da capo!09:20, 28 apr 2006 (CEST)
 
Gentili utenti,
Trovo davvero fuori tempo massimo che ancora oggi si scriva che "A whiter shade of pale dei Procol Harum, ripresa dall'Aria sulla quarta corda di J.S. Bach".
E' risaputo e confermato anche dall'autore che egli ascoltava all'epoca "when a man loves a woman" del Soulman Sledge e non Bach. Mentre l'autore Soul di "when a man.." precedentemente suonava in Chiesa ed è risaputo che quest'aria di bach si suona in chiesa, mentre l'autore di "a whiter shade of pale" prima di fondare i Procol Harum era il leader dei Paramounts gruppo di jubox R&B.
In realtà tutta la cosidetta musica progressiva nasce su di una truffa, forse per questo che negli States non ha attecchito!?
--[[Utente:Casadeialberto|Casadeialberto]] 02:43, 18 ago 2006 (CEST)
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Rock progressivo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94057541 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Ho alcuni appunti da fare, nell'ottica di alcune modifiche che mi sembrano necessarie per dare a questa pagina un valore maggiore. Un buon riferimento è il libro di Edward Macan "Rocking the Classics" (english Progressive Rock and the Counterculture)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050829072311/http://acidrago.club.fr/ad2.htm per http://acidrago.club.fr/ad2.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
1) Tutta la voce è stracarica di nomi di artisti e di opere, che io sposterei in due voci di lista: Artisti di Rock Progressivo e Album di Rock Progrssivo
2) la sezione Definizione ed elementi caratteristici è un po' carente dal punto di vista prettamente musicologico: si dovrebbe cercare di definire iol prog ricorrendo a meno esempi e usando maggiormente la terminologia musicale propria
3) Manca totalmente un'inquadramento storico sociale: l'ambiente nel quale il prog è nato e si è sviluppato
4) la definizione di "progressive romantico", o rock romantico, è fuorviante: non è mai esistito se non come definizione errata da parte dei giornalisti del settore italiani (si possono trovare riferimenti nelle riviste italiane di musica alla fine degli anni 1970, e sempre erano da parte di giornalisti che il genere non lo apprezzavano o lo dileggiavano come "pretenzioso"): ELP, Yes, Genesis e compagnia non hanno mai abbracciato il pensiero romantico proprio della letteratura e della musica ottocentesca. La definizione di Macan, Simphonic Rock, mi sembra più appropriata in quanto rispecchia meglio la tendenza verso l'elaborazione e la complessità.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:25, 23 gen 2018 (CET)
Che ne pensate? Non ho modificato una riga della voce per ora, non mi sembrava giusto farlo ora prima di parlarne. Per conto mio mi propongo come redattore del paragrafo "Definizione ed elementi caratteristici" e modificherei la definizione di prog romantico.
[[Utente:Hypercube|hypercube]] 12:15, 26 Agosto 2006 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Rispondo subito in merito alle questioni sollevate (era ora che qualcuno ribattesse!):
a) per quanto riguarda la questione Procol Harum, credo parli da solo il b-side "Repent Walpurgis" che, scrivono i Procol Harum stessi sul loro sito, contiene importanti citazioni da pezzi classici:
"The Bach piece referred to above is the Prelude No 1 in C major from JS Bach's 48 Preludes and Fugues, Book I. In the 1967 album's version of Repent Walpurgis the piano plays the first eleven bars faithfully; a twelfth bar in similar style has been added to the Bach; it then warps back into the main piece with a (sort of) quotation from the opening of Tchaikovsky's Piano Concerto No 1". Puo' essere che il tema Bachinano in "A Whiter Shade of Pale" sia "filtrato" tramite Percy Sledge, ma non gli ci e' voluto molto ad accorgersi della paternita' della successione di accordi e sfruttare l'idea in altri pezzi.
b) anche io credo siano elencati fin troppi nomi: gia' io ne avevo messi molti, troppi, poi molti lettori hanno iniziato a modificare solo per aggiungere i loro preferiti e ora la pagina e' stracarica. Piuttosto che eliminare tutti i nomi, pero', preferirei ridurli agli essenziali e, si', spostare il resto su apposite pagine.
c) non credo vi siano piu' elementi strettamente musicali di quelli gia' impiegati per definire meglio il progressive rock. Parte dell'essenza del genere risiede nella sua varieta' e trovare denominatori comuni sul piano musicale non e' facile. Chiunque avesse idee, in ogni caso, non esiti a proporle, io ho fatto solo quello che ero in grado di fare.
d) non avendo vissuto il periodo e conoscendolo molto approssimativamente sul piano politico-storico-sociale, non mi sento la persona piu' adatta a fornire un inquadramento di questo tipo. Liberta' totale a chi volesse cimentarsi, in effetti ce ne sarebbe bisogno. E' importante pero' che l'inserto sia breve e sintetico, visto che non sarebbe la questione piu' importante.
e) ho volontariamente usato il termine "romantico" per non utilizzare quello "sinfonico". Non intendo "romantico" in senso artistico ma piu' nel senso comunemente inteso del termine. Concordo in ogni caso sul fatto che sia un aggettivo inadatto e fuorviante, ma di meglio non ho trovato. "Sinfonico" e' il termine piu' usato, ma a mio avviso e' anche peggio: i gruppi veramente "sinfonici" (nel senso che abbiano lavorato con un'orchestra sinfonica) si contano sulle dita di una mano e di solito lo sono in un paio di album al massimo, inoltre non trovo alcuna vicinanza tra una sinfonia e una suite degli Yes o dei Genesis! [[Utente:wago|wago]] 17:55, 4 set 2006 (CEST)
 
Gentili utenti,
==CSP==
Mi sono permesso di togliere "CSP" dal new-prog, non li ho mai sentiti e non trovo niente in rete ne' con l'acronimo ne' col nome esteso (che dovrebbe essere "Comitato di Salute Pubblica", se ho capito bene). In caso qualcuno abbia informazioni, sarebbe utile scrivere almeno uno stubbino per questo gruppo poco noto prima di citarlo. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 09:59, 8 set 2006 (CEST)
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Rock progressivo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95998312 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== ATON'S ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090713150946/http://www.ondarock.it/forum/index.php?topic=1734.40;wap2 per http://www.ondarock.it/forum/index.php?topic=1734.40;wap2
Ho aggiunto gli ATON'S nel new prog, anche se italiani e controversi.. Hanno però prodotto diversi dischi, a cavallo tra gli anni '80 e '90, contenenti molti spunti progressive per quanto personali.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.icedtears.com/musica/metal_band_vision_divine
Ubaldo Rezzi
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Goblin ==
Perchè non possono essere citati i Goblin? non c'è bisogno di rollbackare immediatamente. discutiamone.--[[Utente:79.8.111.77|79.8.111.77]] 00:36, 12 nov 2007 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:13, 6 apr 2018 (CEST)
== Progressive statunitense==
<small>Parallelamente al decadimento del rock progressivo in Gran Bretagna e in generale in tutta Europa, oltreoceano si sviluppava un importante movimento progressivo prevalentemente a carattere locale. Tra il [[1972]] e il [[1980]] negli Stati Uniti e in Canada fiorirono gruppi che ebbero vita breve, ma che furono capci di incidere autentici gioielli nel filone progressive. Con il crescere dell'interesse collezionistico, tanti piccoli capolavori nascosti sono emersi dall'anonimato, e con l'avvento del CD hanno raggiunto il grande pubblico. Su tutti gli [[Yezda Urfa]], autori di ''Boris'' nel 1976, stampato in un numero limitato di copie, e riscoperti all'inizio degli anni novanta quando è stato dato alle stampe ''Sacred Baboon'', che ripropone alcuni brani del loro disco d'esordio remixati e materiale mai inciso. Stesso discorso per i [[Pentwater]] e per i [[Cathedral]], il cui ''Stained Glass Stories'' non ha nulla da invidiare ai capolavori del progressive britannico. L'elenco dei gruppi semisconosciuti sarebbe lunghissimo, ci limitiamo per ora a citarne alcuni, come i [[Mirthrandir]] o gli [[Happy the Man]], nei quali tra l'altro suonava ''Kit Watkins'', tastierista che compare in qualche disco dei ''[[Camel]]'', poi i The [[New Age]], in stile ''[[Van Der Graaf Generator]]'', autori di un solo disco, ''Neptuned'', con una splendida cover in stile ''[[Roger Dean]]''. Oppure [[This One Ness]], gruppo davvero misterioso, autore di un disco con varie influenze, ''Surprise'', dove si va dai ''[[Back Door]]'' ai ''[[Brand X]]'', tra l'altro mai ristampato su CD, così come i [[Chalis]] o i [[Bounty]], questi ultimi ispirati dagli ''[[Emerson Lake & Palmer]]'', per finire con i canadesi [[Nathan Mahl]], che uscirono addirittura nel 1983 con un disco, allora passato inosservato e in seguito rivalutato, al punto da convincerli a riunirsi e a incidere numerosi dischi negli [[Anni_1990|anni novanta]].</small>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ho eliminato un po' di cose dalla sezione sul prog statunitense. La mia idea è che la voce dovrebbe contenere informazioni di sintesi sul genere, e non essere la somma di miriadi di informazioni di dettaglio sui singoli gruppi. Dire che un certo album è stato stampato prima in vinile e poi in CD e che tipo di copertina aveva va benissimo nella voce sull'album, o al limite in quella sul gruppo, ma qui non c'entra niente.
 
Gentili utenti,
Chiederei poi ai contributori di esimersi dall'esprimere giudizi più o meno personali, come citare un certo album come "perla di rara bellezza" o con altre espressioni retoriche più o meno enfatiche. Se è un disco apprezzato dalla critica o di successo, lo si dice, e magari si citano le fonti. Ma Wikipedia non è una rivista di recensioni. Anche perché questi pareri sono poi oggettivamente di parte, anche se non strettamente personale; basta vedere che la sezione sul prog nordamericano elenca una marea di gruppi "riscoperti" dai collezionisti, intessendone le lodi, dimenticandosi che è esistito un gruppo molto meno affascinante, ma che ha venduto stramilioni di copie, che si chiama [[Rush]]. Qualche favoritismo?
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Rock progressivo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104623129 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Infine, ho eliminato tutta la sezione su Neal Morse perché questa voce parla del progressive "classico" e non del [[neoprogressive]]. La stessa sezione era anche alquanto POV. Ho tagliato il testo per incollarlo nel posto giusto, e ho verificato che c'era già tutto nella voce [[Neal Morse]].
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.scaruffi.com/vol1/area.html
[[User:Moongateclimber|Moongateclimber]] 13:41, 27 nov 2007 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100419141128/http://www.icedtears.com/musica/metal_band_vision_divine per http://www.icedtears.com/musica/metal_band_vision_divine
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Infine, non è neanche chiaro perché esista una sezione "progressive statunitense" visto che non esiste una sezione "progressive britannico" (e neanche "italiano", "asiatico", o "australiano", tutte cose che avrebbero benissimo senso, e forse anche più contenuto di quella sugli USA). [[User:Moongateclimber|Moongateclimber]] 13:43, 27 nov 2007 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:39, 4 mag 2019 (CEST)
== Prog. come corrente artistica ==
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Salve a tutti, sono un appassionato di questo genere, secondo me si dovrebbe aggiungere anche il rappirto fra arte e progressive: a differenza di molti generi musicali, infatti, nel progressive l'immediatezza del messaggio musicale cede il passo alla ricerca della bellezza, intesa come oggettiva e universale, e della perfezione artistica (lo si denota dall'aumento delle parti strumentali a scapito dei testi). La musica qui viene intesa come opera d'arte e per questo motivo infatti il prog non ha mai trattato temi politici o sociali (questo non è stato detto).
Questo argomento sarebbe a mio parere da sviluppare nella voce, vorrei sapere se siete d'accordo.
 
Gentili utenti,
Infine, non sarebbe il caso di citare "Dark Side" dei 'Floyd, non solo per la bellezza dell'album, ma anche per il fatto che sia stato l'album commercialmente più significativo del genere (terzo album più venduto di sempre, oltre 30 milioni di copie...)??
ciao!
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Rock progressivo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111658200 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[Utente:^musaz|^musaz]] 28/12/07
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080516053255/http://www.sonorika.com/v2/musica/genere/space_rock/ per http://www.sonorika.com/v2/musica/genere/space_rock
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Spaghetti prog ==
Ciao, ragazzi, ho buttato l'occhio sull'etichetta "spaghetti prog" e sinceramente non l'ho mai vista usare da nessuna parte, non sarebbe il caso di toglierla? Ho fatto una ricerca su google del termine e saltano fuori ben pochi usi di quella definizione.<br>
Non so, trovo che la parola "spaghetti" sminuisca troppo quella che è stata una scena musicale come quella italiana di quegli anni.
<br>Ciao! --[[User:VentoGrigio|VentoGrigio]] 1:03, 23 mar 2008 (CET)<br>
UPDATE: ho provveduto a rimuovere quella dicitura.--[[User:VentoGrigio|VentoGrigio]] 16:18, 30 mar 2008 (CET)
:Mi dispiace, ma la dicitura esiste eccome (sei sicuro di aver cercato su google?). Possiamo spostarla e darle meno enfasi, ma è uno dei modi in cui anche a livello internazionale si indica il prog italiano. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[User talk:Moongateclimber|msg]]) 19:02, 30 mar 2008 (CEST)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:35, 23 mar 2020 (CET)
::Non metto in dubbio che la dicitura esista, ma il problema è che è ben poco usata e questo diciamo mi fa avere un po' di dubbi sulla sua "attendibilità" e sul suo uso. Non so dove sia nata e confesso che, pur ascoltando la scena prog italiana da anni (ed è una delle mie passioni) è la prima volta che mi imbatto su questa definizione. Probabilmente è saltata fuori da qualche articolo, non ho idea e deriva dall'abitudine italiana di etichettare come "spaghetti" tutto quello che viene fatto qui da noi; come dici tu forse è il caso di dargli un po' meno enfasi togliendolo dal titolo. Le ricerche che avevo fatto erano queste e, come vedi i risultati sono pochissimi per quel che è la dimensione di questo movimento:
::*'''1°ricerca:''' Risultati 1 - 10 su circa 364 per "spaghetti prog" . (0,05 secondi)
::escludendo i risultati che si rifanno alle definizioni di wikipedia
::*'''2°ricerca:''' Risultati 1 - 10 su circa 297 per "spaghetti prog" -wikipedia. (0,09 secondi)
::risultati che includono sia "spaghetti prog", sia "spaghetti progressive"
::*'''3°ricerca:''' Risultati 1 - 10 su circa 414 per "spaghetti prog" OR "spaghetti progressive". (0,11 secondi)
::escludendo i risultati che si rifanno a wikipedia:
::*'''4°ricerca:''' Risultati 1 - 10 su circa 348 per "spaghetti prog" OR "spaghetti progressive" -wikipedia. (0,08 secondi)
::trovo che siano pochissimi per quella che è la dimensione effettiva del movimento: è meno utilizzata
::--[[User:VentoGrigio|VentoGrigio]] 1:47, 04 Apr 2008 (CET
 
== Ancora sul titolo della voce ==
==RomanticPanda==
Ma esiste sta cosa in oggetto? Lo chiedo perché nell'oggetto della mia ultima modifica sono stato un po' mordace, me credevo si trattasse di vandalismo (il contenuto era ''Senza dimenticare il folk-electro-prog dei Khenzos del virtuoso tastierista Enzo Arzedi. Punto focale e fondamentale del genere romantic-panda.'' e un altro brano più lungo). Mi scuso con il contribuente: ho ecceduto in aggressività. Saluti! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:52, 1 apr 2008 (CEST)
==Da rock progressivo a progressive rock==
Proporrei di rinonimare l'articolo con il suo nome originale, ovvero "Progressive rock", in quanto secondo gli standard, dovremmo attenerci a mantenere i titoli dei generi in lingua originale. Altrimenti secondo questo ragionamente dovremmo tradurre tutti i nomi dei generi musicali in lingua italiana, "metallo pesante", "rock da garage", "rock marcio", "rock leggero" ecc? --[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 12:31, 25 apr 2008 (CEST)
:Certo, metallo pesante non sta a hard rock come rock progressivo a progressive rock, però concordo con te sull'opportunità di spostare la pagina. Aspettiamo qualche giorno per misurare il consenso. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:01, 25 apr 2008 (CEST)
::Sì, ci può stare... del resto gli altri generi non usiamo le traduzioni italiane; però come facciamo per la pagina del prog italiano? La chiamiamo "[[Rock progressivo italiano]]" perché è nata in italia o "Italian Prog Rock"? --[[Utente:VentoGrigio|VentoGrigio]] 3:53, 26 Apr 2008
:::S'era parlato di Spaghetti prog: mi sembra una denominazione adeguata. Ma anche quella attuale ci può stare... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 12:59, 26 apr 2008 (CEST)
::::A me "Spaghetti prog" sembra proprio la meno adatta, visto che è utilizzata da un'esigua minoranza :D
::::--[[Utente:VentoGrigio|VentoGrigio]] 14:53, 26 Apr 2008
 
Avevo già segnalato la cosa [[Discussione:Rock_progressivo/Archivio_01#Titolo_della_voce|qui]]. Imho bisogna spostare da Rock progressivo a Progressive rock. La denominazione "italiana" è minoritaria. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 19:16, 22 nov 2021 (CET)
Per l'eventuale titolo io opterei per "progressive rock italiano" (dove magari si specifica che può venire chiamato anche come "spaghetti prog"), sempre che questo articolo possa essere accettato.
::concordo, ci sono denominazioni che hanno un respiro internazionale e vanno mantenute e la "italianizzazione" potrebbe avere caratteri al limite (a volte) dell' involontario ridicolo e del forzato, così come "Metallo pesante" o " musica Roccia" o ascoltare e ballare il "dondola e rotola" e mi fanno sempre venire in mente "i lamenti di San Luigi" di "Luigi Braccioforte". Il genere in questione potrebbe anche solo essere denominato solo "Progressive" (spesso abbreviato in "prog") in quanto comprende sia elementi del Rock, ma anche esponenti della musica etnica, folk, sperimentale e vari altri generi, perfino pop, spesso in una specie di "fusione" fra loro, il tutto nella riscoperta di ritmi originali (spesso irregolari o dispari o poliritmici) e stilemi della musica classica: spesso gli equilibri variabili e le influenze fra i vari generi lo rendono difficilmente incasellabile come solo o sempre "rock", a volte è più correttamente identificabile etnico, a volte più folk, più classico e naturalmente più rock ecc..la caratteristica comune è il "progressive". Quindi supporto "Rock progressive" ( o "progressive rock") ma anche il solo "Progressive", basta eliminare il "progressivo" che nel senso italiano è di fatto un ambiguo "nonsense", dato che la traduzione corretta e che il suo significato e senso è in realtà più simile a "progressista", nel senso che canoni gà esistenti o originali vengono reinterpretati in maniera nuova, originale e frutto di una ispirazione e ricerca innovativi ed evolutivi. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 21:18, 22 nov 2021 (CET)
Avrei qualche dubbio sull'enciclopedicità del termine "rock progressivo italiano", che, nel caso risulti uno stile particolare e distinguibile, comunque il tutto dovrebbe essere confermato da qualche fonte, non solo nell'esistenza del termine, ma anche delle sue caratteristiche che lo renderebbero distinguibile dal genere principale. A me non sembre di aver letto una qualche pagina per il web che definisca il prog italiano un genere a parte, ma semplicemente dei siti che illustravano la storia dello sviluppo del prog in Italia, il che è ben diverso. In questo caso, opterei semplicemente per spostare l'articolo in "progressive rock" in un'ipotetica sezione "il prog rock in Italia" o qualcosa del genere. Anche perchè se per ogni genere dobbiamo aprire un altro articolo sul relativo sviluppo in Italia non se ne verrebbe più fuori, e verrebbero aperte troppe pagine inutili che potrebbero benissimo essere incluse in una categoria principale.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 03:59, 27 apr 2008 (CEST)
:::Mah, il fatto che la denominazione in italiano sia minoritaria (e da dove sappiamo che è minoritaria?) non mi pare che ci debba portare tout-court a scartarla in favore del termine albionico. Ritengo che se un termine è attestato nella lingua italiana è giusto che abbia la prevalenza sul corrispondente termine inglese, altrimenti la tendenza (ma perché uso "tendenza" quando posso dire "trend"?) nel perdere lemmi sarà inesorabile. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:12, 23 nov 2021 (CET)
::::In questo caso mi affido alla fonte senza alcun dubbio più autorevole e di riferimento quale è [https://www.rollingstone.it/musica/i-10-migliori-album-del-prog-americano-anni-70/567187/ Rolling stone (edizione italiana), che ne parla come "prog" e "progressive rock"]. In più (ndr) dalla mia esperienza quarantennale come musicista professionista (non vale, lo so, ma spero possa essere di qualche utilità), da nessun addetto ai lavori ho mai sentito dire "progressivo" (che in realtà è solo una storpiatura), ma solo "progressive" o "prog" ...d'altronde sono 40 anni che nella "vulgata" sento chiamare tastiere, synth (ehm...sintetizzatori) e pianoforti digitali come "[[Pianola|pianole]]"... ma ciò non vuol dire che sia corretto, solo perchè in qualche modo usato. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 01:17, 23 nov 2021 (CET)
:::::In genere è vero che "se un termine è attestato nella lingua italiana è giusto che abbia la prevalenza sul corrispondente termine inglese", solo che qui abbiamo un termine che è assolutamente prevalente ''tra gli italofoni'', anche perché denota un genere musicale tipicamente britannico. Non credo quindi che funzioni il parallelismo con trend/tendenza, se non per il fatto che la terminologia specialistica spesso impone forestierismi (come per i "trend" economici o per il "computer": anche "calcolatore" è ovviamente attestato, ma non è usato in quel senso). E il nome di un genere musicale è in un certo senso una forma di [[tecnicismo]]. Insomma, ''progressive rock'' è una locuzione italiana quanto ''stricto sensu'' o ''sans souci''. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 04:00, 23 nov 2021 (CET)
:::::: Sono quasi sempre propenso al mantenimento della terminologia anglofona per quanto riguarda la musica jazz, fusion, rock, etc. Nel caso specifico, sostenuto anche da fonti autorevoli, manterrei la versione in italiano. Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/banco-del-mutuo-soccorso/]; Sony Music: [https://store.sonymusic.it/prodotto/bms-banco-del-mutuo-soccorso-legacy-master-tape-legban001/]; Scaruffi [https://www.scaruffi.com/vol3/banco.html]; Rolling Stone [https://www.rollingstone.it/classifiche/classifiche-musica/le-10-migliori-suite-prog-di-sempre/535351/]. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 09:16, 23 nov 2021 (CET)
:::::::Anche a me tutto sommato sembra che rock progressivo sia ben attestato, anche in pubblicazioni recenti ([https://www.google.com/search?q=rock+progressivo&rlz=1C1GCEB_enIT851IT851&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=2ahUKEwj3_vixla70AhXKjqQKHdWgCwAQ_AUoAXoECAEQCw&biw=1920&bih=969&dpr=1 ricerchina al volo]), è una dizione che ha una precisa valenza storica, non è una dizione ambigua, benché si tratti di una sorta di falso amico, ma la colpa è di chi se l'è inventato nella forma italiana ed è un po' tardi per far cambiare idea a lui e a chi l'ha seguito. Non mi sembra che sia uno di quei casi in cui la parola originale straniera, il tecnicismo, debba prevalere. Quindi IMHO ce lo possiamo tenere. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:38, 23 nov 2021 (CET)
::::::::Indubbiamente la denominazione "rock progressivo" è usata, ma è per così dire residuale e poi si scontra con l'impossibilità di far coppia con denominazioni come [[Progressive metal]], [[Neoprogressive]] e [[Avant-progressive rock]]. Per quel che vale, conosco tantissimi appassionati di prog e la denominazione in traduzione resta quello che è, una "traduzione"... Esiste, ma non è rilevante quanto la denominazione originale. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:37, 23 nov 2021 (CET)
:::::::::Ne approfitto per chiedervi un consulto su questo titolo: [[Progressive statunitense]]. Se ne discute anche nella PdC (ormai in conclusione con il mantenimento). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:38, 23 nov 2021 (CET)
::::::::::Penso di non intervenire ulteriormente nella discussione (tutto quello che avevo da dire lo ho detto, oltre probabilmente risulterebbe una pedanteria), ma mi associo alle passate e future considerazioni di [[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]], con cui , sull'argomento ho una perfetta consonanza. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 17:15, 23 nov 2021 (CET)
 
== I Beatles come il prezzemolino ==
== Correnti affini contemporanee - Generi di incerta collocazione ==
 
Nella voce sono presenti numerose citazioni della band come "progressive". Amo i Beatles ma fra i loro meriti non vi è quello di essere stati importanti rappresentanti del prog. Per varie ragioni: 1- la loro "sperimentazione", analoga a quella del progressive per bontà di "ricerca", li ha però condotti (secondo anche i testi più accreditati) a essere considerati come pop (a volte rock) psichedelico (monumentali Helter Skekter o sgt pepper), non prog, cui hanno riservato solo qualche timido accenno. 2- la loro mancanza di un virtuosismo strumentale sufficiente, caratteristica (e maggior critica anche) di questo genere musicale. 3 Il loro uso "orchestrale" è finalizzato al "Muro di suono" voluto dal loro produttore Phil Spector, ma l'uso di una orchestra non è indice di fare musica "prog" (come erroneamente sostenuto in alcune parti della voce), che invece cerca al contrario di riprendere e "ampliare" attraverso l'uso di strumentazione elettrica ed elettronica e "distorta" gli stilemi e i canoni della musica classica e la sua orchestrazione. Fare musica "originale" e "di ricerca" non vuol dire per forza fare musica "prog". Ho tolto pertanto l'inciso in incipit che addirittura attribuiva ai Beatles la nascita e l'essere i più importanti esponenti del prog, ma molte altre correzioni necessitano negli inserimenti di qualche fan della band forse troppo "entusiasta" ma non troppo competente. I Beatles sono già abbastanza grandi del loro, senza per forza volerli inserire dappertutto col martello, anche dove non ci stanno... In genere tutta la voce sembra comunque non avere le idee ben chiare su cosa sia il prog... mischiando un po' grossolanamente "rock orchestrale" con il prog e con lunghe sezioni senza fonti e piuttosto "arbitrarie" e incorrette: tempi "inconsueti"? (Come quando i miei allievi mi parlano di accordi "normali"...al che io faccio notare che non esistendo accordi "anormali", possono essere solo al minimo maggiori o minori... poi 7 , 9 , 11 , 13 , alterati, diminuiti ecc...), tempi irregolari o poliritmia.... Faccio un esempio per esemplificare quello che dico: il brano più famoso di una delle band di rock prog italiano più famose , i "New trolls", non è prog ("quella carezza della sera" è pop/rock melodico). Resta il fatto che il 90% della loro produzione precedente lo sia, pertanto si può parlare di prog per la band, non per la canzone...A mo avviso la voce è a forte pericolo di numerosi avvisi (C e F in primis) Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 20:52, 26 feb 2022 (CET)
Secondo me queste due sezioni non sono molto chiare, soprattutto quelli che vengono definiti "generi di incerta collocazione" almeno, non è spiegato in base a quale criterio siano state divise. Sarebbe forse più utile unirle sotto un unico titolo e fare un elenco di generi influenzati e/o affini al prog rock. <br>
Se si fa questo famigerato elenco, sarebbe bella una minima descrizione; appena ho un po' di tempo libero cerco di farlo, però volevo prima capire quale fosse la logica utilizzata per questa suddivisione e come mai siano stati tagliati fuori generi come [[RIO]], [[Art rock]], [[Zeuhl]], [[Rock Sinfonico|Symphonic Prog Rock]], [[Scena di Canterbury|Canterbury]], [[Psychedelic Rock]], [[Hard Prog]] ecc ecc. <br>
Inoltre ho seri dubbi sul AOR, Hard Rock e Glam rock in elenco; per quanto mi riguarda le eliminerei perché le influenze che possono avere restano IMHO eccessivamente lontane dai tratti caratterizzanti del movimento.
--[[Utente:VentoGrigio|VentoGrigio]] 3:53, 26 Apr 2008
Ritorna alla pagina "Rock progressivo".