Simone Guarneri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Guarneri Simone |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = Centrocampista |GiovaniliAnni = |GiovaniliSquadre =... |
m Aggiungo parametro |Epoca ed |Epoca2 al {{Bio}} |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine =
|Sesso = M
Riga 6:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 2003
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1995-2000
|2000-2001|
|2001
|2001-2003|Pro Sesto|33 (2)
}}
|Aggiornato =
}}
Riga 22 ⟶ 23:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Asola
|LuogoNascitaLink = Asola (Italia)
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore▼
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo centrocampista
}}
==Carriera==
Ha esordito diciannovenne in [[Serie A]] il 23 dicembre 1995 nella partita Cremonese-Torino (1-1)<ref>Unione Sportiva Cremonese, oltre cento anni di storia, di Alexandro Everet e Carlo Fontanelli, GEO Edizioni, 2005, a pagina 374.</ref>
Ha poi giocato quattro campionati con i grigiorossi, due di Serie B e due di Serie C ==Note==
Riga 41 ⟶ 47:
*Almanacco illustrato del calcio, anno 1999, pagina 59.
*Unione Sportiva Cremonese, di Everet e Fontanelli, GEO edizioni, 2005, da pagina 372 a pagina 392.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|calcio}}
|