C.C. Beck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Clarence Charles
|Cognome = Beck
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''C.C. Beck'''
Riga 8:
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Gainesville
|LuogoMorteLink = Gainesville (Florida)
|GiornoMeseMorte = 22 novembre
|AnnoMorte = 1989
|Attività = fumettista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = C. C. Beck 1982.jpg
}}
Noto come co-creatore, insieme a [[Bill Parker]], del personaggio di [[Capitan Marvel (DC Comics)| Capitan Marvel]] per la [[Fawcett Comics]], ora di proprietà della [[DC Comics]]. Nel [[1993]] è stato inserito nella Hall of Fame degli [[Eisner Award]].
 
==Biografia==
Nacque a [[Zumbrota]], nel [[Minnesota]]. Il padre era un pastore luterano e la madre un insegnante<ref name=bc170>{{Cita web |url=http://www.adherents.com/people/pb/CC_Beck.html |titolo=The Religious Affiliation of Comic Book Illustrator |accesso=9 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150421193536/http://www.adherents.com/people/pb/CC_Beck.html |dataarchivio=21 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref name=bc171>[http://articles.latimes.com/1989-11-24/news/mn-33_1_captain-marvel C. C. Beck, 79; Creator of Captain Marvel]</ref>. Studiò alla ''School of the Art Institute of Chicago'' e all'''[[Università del Minnesota]]''.
 
==Carriera==
[[File:Whiz2WhizComicsNo02.JPGjpg|thumb|Copertina di ''Whiz Comics'' n.2 disegnata da C. C. Beck, che segna l'esordio di Capitan Marvel]]
Il suo percorso artistico comincia nel [[1929]] alla [[Fawcett Comics]] dove scrive riviste [[Pulp (genere)|pulp]]. Nell'autunno del [[1939]] la casa editrice cominciòcomincia a pubblicare riviste a [[fumetti]] e a Beck fuviene assegnato il disegno di un personaggio dello scrittore [[Bill Parker]], chiamato Captain Thunder. Tuttavia, precedentemente all'uscita del primo numero, il nome fuviene cambiatomodificato in [[Captain Marvel (DC Comics)|Captain Marvel]]. Fu così che Capitan Marvel fece il suo esordioesordise nel [[1940]] sul numero 2 della testata ''Whiz Comics''. Oltre a Capitan Marvel, Beck disegnòdisegna altre serie della Fawcett, come ''[[Spy Smasher]]'' e ''Ibis the Invincible''. Grazie al successo ottenuto dal Capitano e dai suoi spin-off, Beck riesce a fondare nel [[1941]] un proprio studio a [[New York]], che riesce a espandereespandendolo con un'altra sede a [[Englewood (New Jersey)|Englewood]], nel [[New Jersey]]. In queste sedi, Beck realizza gran parte degli artwork inerenti alla ''[[Marvel Family]]'', producendo anche T-Shirt e una striscia a fumetti, ''Captain Tootsie'', per la Tootsie Roll. Dopo la chiusura della testata di Capitan Marvel nel [[1950]] (dovuta alla vittoria della causa legale mossa alla Fawcett dalla DC Comics, che vedeva nel personaggio un plagio di [[Superman]]) e il conseguente fallimento della stessa Fawcett Comics nel [[1953]], Beck si ritrova a lavorare sempre più raramente. Nel [[1966]] realizza una serie di lavori per la Milson Publications, nel [[1967]] crea un nuovo personaggio chiamato ''Fatman the Human Flying Saucer'', una sorta di versione inversa di Capitan Marvel che appare in soli 3 albi autoprodottiauto-prodotti, e nel [[1973]] disegna una breve serie di capitoli del rilancio di [[Capitan Marvel (DC Comics)| Capitan Marvel]] per la [[DC Comics]] (che ne aveva acquisito i diritti in seguito al fallimento della Fawcett) intitolato ''Shazam!'' su testi di [[Dennis O'Neil]]. Successivamente si ritira in [[Florida]] divenendo opinionista presso il ''[[Comics Journal]]'' con la sua rubrica ''The Crusty Curmudgeon''. L'argomento centrale di questa rubrica era la critica al crescente realismo all'interno dei fumetti (avverso allo stile semplice che lui stesso aveva contribuito a creare), imputando tra i colpevoli la [[Image Comics]]. Dal [[1980]], fino alla sua morte avvenuta nel [[1989]], pubblicòpubblica un bollettino chiamato ''FCA/SOB'', che stava per ''Fawcett Collectors of America/Some Opinionated Bastards''<ref name=bc172> letteralmenteLetteralmente: ''Collezionisti Fawcett d'America/Dei Supponenti Bastardi''</ref>. Esso si riferiva a lui stesso, visto in maniera ironica.
 
==Stile di disegno==
Il suo particolare stile di disegno si definì appieno ai tempi in cui disegnava la testata di Capitan Marvel. Egli infatti prediligeva una resa cartoonesca ad una più realistica, il che si miscelava perfettameneperfettamente con lealle storie stravaganti dell'epoca. Questo stile semplice e pulito era facilmente emulabile dagli altri autori della Fawcett Comics, e per questo preferito rispetto ad altri (unica eccezione era Mac Raboy, il cui lavoro susui personaggi di Capitan Marvel e [[Capitan Marvel Jr.]] ricalcava lo stile di [[Alex Raymond]], tendente più al realismo).
 
==Premi e riconoscimenti==
Riga 34:
<references />
 
==Voci Correlatecorrelate==
* [[Capitan Marvel (DC Comics)]]
* [[Fawcett Comics]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=C.C. Beck}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|url=http://comicbookdb.com/creator.php?ID=397 |titolo=C. C. Beck su Comic Book DB]|lingua=en|accesso=9 giugno 2015|dataarchivio=14 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150614150319/http://comicbookdb.com/creator.php?ID=397|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.newyorker.com/books/page-turner/captain-marvel-c-c-beck-and-the-comics-fan-subculture-slide-show|titolo=Captain Marvel, C. C. Beck, and the Comics-Fan Subculture|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://cartoonician.com/an-interview-with-c-c-beck/|titolo=An Interview with C.C. Beck|lingua=en|accesso=10 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150710202422/http://cartoonician.com/an-interview-with-c-c-beck/|dataarchivio=10 luglio 2015|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}