Isabelle Patissier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Lavorato: Aggiunti gradi americani
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(47 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Isabelle Patissier
|Sesso = F
|nome completo = Isabelle Patissier
|Immagine = Isabelle pilote de rallye.jpg
|sesso= F
|Didascalia = Isabelle Patissier nel 2011
|immagine =
|CodiceNazione = {{FRA}}
|GiornoMeseNascita = 1 marzo
|TermineCarriera = 1994
|AnnoNascita = 1967
|Disciplina = Arrampicata
|luogo nascita = [[Sainte-Foy-lès-Lyon]]
|Specialità = [[Arrampicata#Difficoltà|Difficoltà]]
|paese nascita = {{FRA}}
|altezza = 171
|peso = 49
|Terminecarriera=
|disciplina = Arrampicata
|specialità= [[Arrampicata#Difficoltà (lead)|Difficoltà]]
|Squadra =
|vittorieVittorie =
|palmaresPalmares =
{{Palmarès
|cat =
|competizione 1 = [[Campionato del mondo lead di arrampicata|Mondiali lead]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionato europeo lead di arrampicata|Europei lead]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
Riga 31 ⟶ 26:
|bronzo 3 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del mondo lead di arrampicata]]
|vittorie 1 = '''2''' Trofeitrofei
|trofeo 2 = [[Rock Master]]
|vittorie 2 = '''1''' Trofeotrofeo
|dettagli =
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Isabelle
Riga 43 ⟶ 37:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sainte-Foy-lès-Lyon
|GiornoMeseNascita = 1º marzo
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 1 marzo
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = arrampicatrice
|Nazionalità = francese
|ForzaOrdinamento = Patissier
}}
Ha praticato le competizioni di difficoltà e l'[[arrampicata]] in [[falesia]].
 
== Biografia ==
 
Ha iniziato ad arrampicare a sei anni con i genitori, appassionati di montagna. Fino ai dodici anni ha arrampicato sui massi e poi verso i quattordici ha praticato l'[[alpinismo]] a [[Chamonix]]. Con la famiglia si recava anche nella [[falesia]] di Prelles nei pressi di [[Grenoble]]. Si è dedicata anche allo [[sci alpino]] con lo [[slalom speciale]].
Nel [[1986]] a diciannove ha vinto la prima gara ufficiale francese organizzata a [[Vaulx-en-Velin]] arrampicando a piedi nudi. Il palasport era a due passi dal suo liceo. La vittoria le diede la motivazione di dedicarsi a tempo pieno all'[[arrampicata]].
Nel 1988 è la prima donna a salire un 8b: ''Sortilèges'' a [[Cimaï]]. Dal 1989 al 1995 ha preso parte alla coppa del mondo vincendone due edizioni.
 
È stata anche la prima arrampicatrice a dare rilievo al proprio look, complice la sua bellezza. Nel [[1993]] ha sposato il presentatore televisivo [[Nicolas Hulot]] per poi divorziare nel [[1996]]. Nel [[1995]] a 27 anni dopo dieci anni ad alto livello ha smesso di arrampicare.
 
Dal [[2000]] si dedica ai raid automobilistici come pilota, cominciando dal Rally delle Gazzelle. Nel [[2002]] ha partecipato alla sua prima [[Parigi-Dakar]] vincendo il titolo nella categoria "production" <ref>[http://www.news-mag.com/Isabelle-Patissier-De-l-escalade-aux-rallyes-raids-Portrait-d-une-championne-du-monde_a169.html Rally automobilistici]</ref>.
 
== Palmarès ==
[[File:Isabelle escalade.jpg|thumb|Isabelle Patissier in [[Gole del Verdon|Verdon]] negli anni '80]]
 
=== Coppa del mondo lead===
{| class="wikitable" style="text-align: center"
! style="background: #b0e0e6;" |
! style="background: #b0e0e6" | [[Coppa del mondo lead di arrampicata 1989|1989]]
! style="background: #b0e0e6;" | [[Coppa del mondo lead di arrampicata 1990|1990]]
! style="background: #b0e0e6;" | [[Coppa del mondo lead di arrampicata 1991|1991]]
! style="background: #b0e0e6;" | [[Coppa del mondo lead di arrampicata 1992|1992]]
! style="background: #b0e0e6;" | [[Coppa del mondo lead di arrampicata 1993|1993]]
! style="background: #b0e0e6;" | [[Coppa del mondo lead di arrampicata 1994|1994]]
|-
|-align="center"
| align="left" | Lead
| ?
| style="background: gold" | 1
| style="background: gold" | 1
| style="background: silver" | 2
| 7
| style="background: silver" | 2
|}
 
=== Campionato del mondo lead===
{| class="wikitable" style="text-align: center"
! style="background: #b0e0e6;" |
! style="background: #b0e0e6" | [[Campionato del mondo lead di arrampicata 1991|1991]]
! style="background: #b0e0e6;" | [[Campionato del mondo lead di arrampicata 1993|1993]]
|-
|-align="center"
| stylealign="background:silverleft" | 2Lead
| style="background:#cc9966 silver" | 32
| style="background: #cc9966" | 3
|}
 
== Statistiche ==
===Campionato europeo lead===
=== Podi in Coppa del mondo lead ===
{|class="wikitable" "text-align:center"
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!style="background:#b0e0e6;"|[[Campionato europeo lead di arrampicata|1992]]
|-
|-align="center"
! width = "70" | Stagione
| style="background:silver" | 2
! width = "30" | 1º
! width = "30" | 2º
! width = "30" | 3º
! width = "80" | Podi totali
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1989|1989]] || || || ||
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1990|1990]] || 2 || 2 || 1 || 5
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1991|1991]] || 3 || 1 || || 4
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1992|1992]] || 1 || 3 || 2 || 6
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1993|1993]] || 1 || || 1 || 2
|-
| [[Coppa del mondo di arrampicata 1994|1994]] || || 2 || 1 || 3
|-
| '''Totale''' || 7 || 8 || 5 || 20
|}
 
===Rock Master=Falesia ==
[[File:Isabelle escalade Callanques.jpg|thumb|Isabelle Patissier alle Calanques negli anni '80]]
{|class="wikitable" "text-align:center"
!style="background:#b0e0e6;"|[[Rock Master|1987]]
!style="background:#b0e0e6;"|[[Rock Master|1988]]
!style="background:#b0e0e6;"|[[Rock Master|1989]]
!style="background:#b0e0e6;"|[[Rock Master|1990]]
!style="background:#b0e0e6;"|[[Rock Master|1991]]
!style="background:#b0e0e6;"|[[Rock Master|1992]]
|-align="center"
| style="background:#cc9966" | 3
| style="background:silver" | 2
| style="background:silver" | 2
| style="background:silver" | 2
| style="background:gold" | 1
| style="background:silver" | 2
|}
 
==Falesia= Lavorato ===
* 8b/5.13d:
** ''Les sucettes à l'anis'' - [[Cimaï]] (FRA) - 1989
** ''Sortilèges'' - [[Cimaï]] (FRA) - 11/1988 - Prima salita femminile della storia di un 8b, via di [[Didier Raboutou]] del [[1986]]
* 7c/5.12d:
** ''Katapult'' - [[Frankenjura]] (GER) - 1985
 
===Lavorato= Note ==
<references/>
 
*8b/5.13c :
**''Les sucettes à l'anis'' - Cimaï (FRA) - 1989
**''Sortilèges'' - Cimaï (FRA) - 11/1988 - Prima salita femminile della storia di un 8b, via di [[Didier Raboutou]] del [[1986]]
 
*7c/5.12d :
**''Katapult'' - Frankenjura (GER) - 1985
 
== Bibliografia ==
* Punto Rosso - N.5 Giugnogiugno 1991 - Profili: Isabelle Patissier
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Coppa del mondo lead di arrampicata]]
* [[Campionato del mondo lead di arrampicata]]
* [[Campionato europeo lead di arrampicata]]
* [[Rock Master]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.grimpavranches.com/Bio%20Isabelle%20Patissier.htm Biografia su grimpavranches]
* {{cita web|http://grimpavranches.com/les-plus/biographies/597-2/|Biografia su grimpavranches|lingua=fr}}
*[http://www.ifsc-climbing.org/?page_name=ranglist Classifiche ufficiali della IFSC]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|montagna}}
{{portale|arrampicata|biografie}}