Discussione:Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: List and Table |
|||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 366:
* rivista ''Discovery Marche'', 2 marzo 2015, (p. 47)
* {{en}} {{de}} {{es}} {{it}}''Il respiro italiano EXPO 2015: The Italian breath - El respiro italiano - Der italienische Atem'', Gangemi Editore, 2015 (p. 329). ISBN 978-88-4928-061-6
* rivista ''Itinerari'', 30 settembre 2013, pag. 97
* Chiara Giacobelli, ''101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita'', Newton Compton Editori, 2011 (capitolo ''Intrufolarsi nel centro di Ancona, la città dove il sole sorge e tramonta sul mare''). ISBN: 978-88-2274-317-6
* Marina Turchetti, ''Storie del Passetto'', Affinità elettive, 2010 (p.134). ISBN 978-88-7326-156-8
Riga 378:
* {{en}} Max Monsarrat, ''The book of Europe'', Littlehampton Book Services Ltd, 1973 (p. 199). ISBN 978-08-5533-014-9
* [[Guido Piovene]], ''Viaggio in Italia'' , Arnoldo Mondadori Editore, 1957 - XI edizione - 1961 (p.403)
* {{fr}} [[Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi|Jean-Charles-Léonard Sismondi]], ''Histoire des républiques italiennes du moyen âge'', Vol. 1, Société typographique belge, 1838 ([https://books.google.it/books?id=kpAYAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA352&dq=ancone++se+leve+et+se+coucher+dans+le+ondes&hl=it&source=newbks_fb&redir_esc=y#v=onepage&q=ancone%20%20se%20leve%20et%20se%20coucher%20dans%20le%20ondes&f=false p. 352])
{{citazione|Du portique [de la cathedrale], on découvre à droite, les montagnes neigeuses del la Dalmatie; à gauche, la côte riante et varieé, tandis que le soleil apparaît et se levè et se coucher dans les ondes. Les reverses de la montagne , du cotè de la haute mer, est tellement escarpeè que des fortifications serait seraient superflues|Dal portico [della cattedrale] si scoprono a destra le montagne innevate della Dalmazia; a sinistra la costa ridente e varia, mentre il sole appare e sorge e tramonta tra le onde. Il lato opposto della montagna, dal lato del mare aperto, è così ripido che delle fortificazioni sarebbero superflue}} ===Fonti per "visibilità delle cime dei Velebit senza teleobiettivo"===
Line 394 ⟶ 395:
:la sezione specifica è stata eliminata per consenso dopo diverse discussioni comunitarie ([[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/26#Miti, credenze popolari, leggende, tradizioni non fondate su dati storici|questa è una delle più "accese"]]), oltretutto esiste una dettagliatissima voce ancillare. Il "vedi anche" fa riferimento alla sezione "Tradizioni e folclore", anch'essa da fontare su alcuni inserimenti di dubbia rilevanza (associazioni di "grottaroli", carte piacentine).
:*cancellazione completa dei luoghi panoramici:
:la sottosezione andrebbe rivista, così sconfina nel volantino turistico: ''la Lanterna Rossa, che consente di vedere la città come se si fosse con una nave in mezzo al mare''...il mio annullamento [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ancona&diff=123486546&oldid=123483765 questo] tendeva ad eliminare contenuti del tipo: ''Il Molo nord è meta di frequenti passeggiate che hanno come meta la Lanterna Rossa, da dove si ha la sensazione di trovarsi in mezzo al mare; da qui si osservano i rioni storici affacciati sulle banchine e il traffico portuale'' oppure ''Come accade in tutte le città, per conoscere Ancona non è sufficiente vedere i suoi monumenti principali, ma è necessario percorrere strade e luoghi caratteristici.''
:Ringrazio Gep del lavoro che sta facendo sulle voci riguardanti l'anconetano, però, a mio modesto parere, la tendenza ad inserire contenuti che scivolano nel volantino turistico è un po' eccessiva. Prima di ripristinare le mie modifiche gradirei parlarne in questa sede, pingo pure {{ping|Actormusicus|Kirk39}} che sono intervenuti nell'altra discussione. Un saluto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:46, 21 ott 2021 (CEST)
::*In base alle segnalazioni di {{ping|Ceppicone}}, ho controllato le notizie sulle associazioni di "grottaroli" e sulle carte piacentine, ho trovato riscontro ed ho inserito le fonti. Non credo che l'informazione sulle associazioni di "grottaroli" manchi di rilevanza, nell'ambito della sezione ''Tradizioni e folclore'', perché in base alle fonti che ho consultato e riportato, non esistono riscontri in altre realtà geografiche di centinaia di famiglie che passano l'estate in grotte scavate alla base della rupe in compagnia di barche e di attrezzi da pesca. Ho però tolto il nome delle tre associazioni, non rilevante.
::*Per quanto riguarda la sezione sui punti panoramici, non ho ripristinato la versione precedente (in cui i brani ''da dove si ha la sensazione di trovarsi in mezzo al mare'' e ''come da una nave...'' non avevano tono enciclopedico, e ne faccio ammenda), ma ho consultato la guida rossa del TCI, per vedere quali punti panoramici fossero citati e mi sono tenuto a quelli, aggiungendone due (con altre fonti), perché aperti al pubblico dopo la pubblicazione della guida rossa.
::*Per quanto riguarda i "Miti e leggende", non sapevo proprio che la sezione fosse deprecata; ora, dopo il rimando inserito da Ceppicone alla discussione relativa, l'ho appreso e ne ho capito il motivo. Io farei così: <u>senza ripristinare la sezione</u>, inserirei di nuovo le due righe seguenti, nella sezione "Tradizioni e folclore":
:::"''Ancona è legata al mito dell'eroe greco [[Diomede]], che navigò in Adriatico ed era considerato in età classica il suo [[ecista]]. Le leggende ambientate in città sono quella degli specchi ustori di [[Archimede]] nascosti in una grotta, quella della campana sommersa sotto lo scoglio di San Clemente e quella del pirata Calmucco e dei leoni del Duomo.''"
::*Questo per analogia a quando si è stabilito a proposito della sezione "Personaggi legati a". La sezione era soggetta ad elenchi in allungamento infinito e quindi è stata considerata deprecata, giustamente. Per i personaggi di effettivo rilievo legati ad una città (es: Raffaello per Urbino) si era deciso di inserirli all'interno di altre sezioni, in modo discorsivo, per non cadere nell'assurdità di non dare un'informazione importante, senza però correre il pericolo di far venir voglia ad alcuni utenti di inserire altri personaggi meno importanti.
::*Per concludere: per quanto riguarda la particolarità geografica del sole che tramonta sul mare, ripristinerei le parole "... specchiandosi comunque nel golfo", senza le quali chi legge potrebbe non capire che il fenomeno, pur non completo come intorno al solstizio, è comunque sempre visibile. Parliamone--[[Utente:Giorgio Eusebio Petetti|Giorgio Eusebio Petetti]] ([[Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti|msg]]) 10:59, 22 ott 2021 (CEST)
:::: Ciao Gep, una domanda: le leggende che indichi sono le uniche riferite alla città di Ancona?
:::: Sulla particolarità geografica IMO la frase: ''Il fenomeno è visibile nella sua completezza per circa un mese, a cavallo del solstizio d'estate, quando il sole cala direttamente nell'orizzonte marino; negli altri periodi il sole tramonta dietro ad una sottile striscia di terra.'' sostanzialmente è sufficiente, credo sia scontato che si specchi o rifletta, nel golfo... Ho eliminato la galleria di immagini dalla sezione Cucina, perché ridondante e ripetuta dalla [[Cucina anconitana|voce ancillare]], anche questa da rivedere in diversi passaggi. Ho inoltre notato che nella sezione "Eventi" sono presenti manifestazioni che andrebbero spostate nella sezione "Tradizioni e folclore". --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:46, 22 ott 2021 (CEST) PS: per quanto posso, cerco di darti una mano, parliamone pure.
:::::*Rispondo a {{ping|Ceppicone}}: i miti e le leggende che riguardano Ancona come città sono solo quelli già riportati (in base alle fonti) e non c'è pericolo di un allungamento della lista; Monte Conero, che ricade in gran parte nel territorio del comune di Ancona, ha una sua serie di leggende (con buona bibliografia), ma sono già inserite nella [[Monte Conero#Leggende|sezione apposita]] della voce dedicata al monte. Le due righe che proponevo (vedi sopra), quindi, non sono suscettibili di allungamento (ma credo siano necessarie per avere un'informazione di base sulle tradizioni cittadine, che poi, chi vuole, potrà approfondire nella voce specifica).
:::::*Per quanto riguarda il tramonto sul mare, ribadisco la mia impressione che quattro parole (di numero) chiarirebbero meglio (e, secondo me, doverosamente) l'informazione (''specchiandosi comunque nel golfo''), senza incidere sulle dimensioni della voce.
:::::*Bene per l'eliminazione della galleria che era presente nella sezione sulla cucina. L'avevo inserita perché, quando rivedo una voce di dimensioni troppo grandi, faccio un po' come i potatori degli alberi: prima levo il grosso (avevo già ridotto di circa 10.000 byte la sezione cucina), poi, man mano, intervengo sul resto: fonti mancanti, toni non enciclopedici, forma non scorrevole, comprensibilità, eccesso d'immagini, ecc.
:::::*Nella sezione "Eventi" mi sembra che, come già diceva Ceppicone, tutti quelli riportati siano, per la loro antichità, da trasferire nella sezione "Tradizioni e folclore", tranne la Regata del Conero e il Festival Adriatico-Mediterraneo, da lasciare lì perché non tradizionali, ma nati negli ultimi decenni. Se nessuno ha niente in contrario, faccio subito lo spostamento, che ritengo doveroso in base al modello di voce sui centri abitati.
:::::*Per quanto riguarda la cancellazione dell'informazione sul gioco della petrangola, credo che si debba inserire nuovamente (si tratta di poche parole), perché, in base alle fonti è il gioco di carte sentito comunemente come tradizionale e tipico della città, tanto che il dizionario anconitano in tre volumi gli dedica tre pagine<ref>Mario Panzini, ''Dizionario del vernacolo anconitano'', II vol. ed. Sagraf 2001; Mario Panzini, ''Proverbi e locuzioni e gergo del vernacolo anconitano'', Fogola 1980.</ref>. Toglierlo sarebbe mancare di dare un'informazione utile per il lettore che voglia conoscere le tradizioni della città. La voce [[Petrangola]] l'avevo aperta io anni fa, proprio allo scopo di approfondire il gioco tradizionale della città, anche se diffuso anche nelle province vicine.
:::::*L'utente Ceppicone mi ha offerto aiuto nella revisione della voce "Ancona" e delle sue ancillari; lo ringrazio molto, perché il lavoro è tanto e sono diversi anni che lo rimandavo perché la mole mi spaventava. Un aiuto potrebbe essere quello di mettere un avviso "senza fonte" o di "tono non enciclopedico", invece di cancellare direttamente, perché mi eviterebbe un lavoro piuttosto ingrato, ossia quello di recuperare dalla cronologia eventuali informazioni che, depurate e fontate, potrebbero essere utili per il lettore.--[[Utente:Giorgio Eusebio Petetti|Giorgio Eusebio Petetti]] ([[Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti|msg]]) 17:05, 24 ott 2021 (CEST)
::::::: Ciao Gep, rispondo per punti:
:::::::* Personalmente non vedo di buon occhio la lista delle leggende nella sezione "Tradizioni e folclore", non per ripicca, ma semplicemente per non creare precedenti che possano essere emulati in maniera eccessiva. Credo che il rimando alla voce ancillare sia sufficiente, leggere i nomi delle leggende tipo: ''quella della campana sommersa sotto lo scoglio di San Clemente e quella del pirata Calmucco'' senza passare dalla voce dedicata aiuta poco, quindi se uno è interessato va direttamente al link, ma questo naturalmente è un mio parere personale, due righe in più non farebbero differenza, sarebbe utile qualche parere terzo, la discussione è aperta a tutti (spero che non rimanga un dialogo a due).
:::::::* Sullo specchiamento del sole sul mare rimango pure della mia idea, trascende un po' nel volantino turistico e sempre a mio modesto parere era pure da sintetizzare [[Geografia di Ancona#Il promontorio di Ancona|QUI]]: sostanzialmente come sopra.
:::::::* Sulla sezione "Eventi" concordo, non ho fatto io gli spostamenti, per non apparire troppo "invadente" (invadente è virgolettato eh), se poi ci sono passaggi da rivedere li possiamo analizzare insieme.
:::::::* Sulla petrangola [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ancona&diff=123635660&oldid=123626527 questo] appariva come passaggio assolutamente POV, nel campo oggetto ho motivato con il link [[Petrangola|QUI]], dove si evince che si trattta di ''un gioco di carte italiano originario delle Marche e diffuso anche in Romagna'', e come sai nelle sezioni generaliste del comune, vanno riportate le peculiarita uniche del comune. Non credo che a Natale si giochi a petrangola solo ad Ancona (o no?) e comunque se esiste una fonte (verificabile) che specifichi l'unicità del gioco nel comune, ben venga l'unserimento.
:::::::*Per il resto ribadisco il ringraziamento per il lavoro che stai facendo, i "senza fonte" e i "toni non enciclopedici" si possono affrontare con il concetto del vaglio in questa o altre sedi, ma se faccio qualche modifica in alcune voci dove stai agendo non fraintendere, intendila assolutamente a scopo collaborativo. Ti auguro una buona serata.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:10, 25 ott 2021 (CEST)
|