Torgny Mogren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo (praticamente) il palmarès nella voce aggiungendo qualcosa...
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(33 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Torgny Mogren
|CodiceNazione = {{SWE}}
|nome completo = Torgny Mogren
|Disciplina = Sci di fondo
|immagine =
|Squadra = Åsarna IK
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|TermineCarriera = 1998
|AnnoNascita = 1963
|Palmares =
|luogo nascita = Hällefors (comune)|Hällefors
{{Palmarès
|paese nascita = {{SWE}}
|cat = SWE
|GiornoMeseMorte =
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|AnnoMorte =
|luogooro morte1 = 1
|codicenazioneargento 1 = 0
|passaportobronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
|altezza =
|pesooro 2 = 4
|argento 2 = 3
|disciplina = sci di fondo
|specialitàbronzo 2 = 2
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]]
|categoria =
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|ruolo =
}}
|record =
|ranking =
|Squadra =
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
|incontri =
|rigavuota =
|vittorie =
 
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro | [[XV Giochi olimpici invernali|Calgary 1988]]|4 x 10 km}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro| [[Mondiali di sci nordico 1993|Falun 1993]] | 50 km}}
{{MedaglieOro| [[Mondiali di sci nordico 1991|Val di Fiemme 1991 ]] | 50 km}}
{{MedaglieArgento| [[Mondiali di sci nordico 1991|Val di Fiemme 1991]] | 4 x 10 km}}
{{MedaglieBronzo| [[Mondiali di sci nordico 1991|Val di Fiemme 1991]] | 10 km}}
{{MedaglieOro| [[Mondiali di sci nordico 1989|Lahti 1989]] | 4 x 10 km}}
{{MedaglieArgento| [[Mondiali di sci nordico 1989|Lahti 1989]] | 15 km TL}}
{{MedaglieArgento| [[Mondiali di sci nordico 1989|Lahti 1989]] | 50 km}}
{{MedaglieOro | [[Mondiali di sci nordico 1987|Oberstdorf 1987]] | 4 x 10 km}}
{{MedaglieBronzo| [[Mondiali di sci nordico 1987|Oberstdorf 1987]] | 50 km}}
 
}}
{{Bio
|Nome = Nils Arne Torgny
|Cognome = Mogren
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hällefors
|LuogoNascitaLink = Hällefors
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1963
Riga 58 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex fondista
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità=
}}
 
== Biografia ==
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo il 10 dicembre [[1983]] nella 15 km di [[Reit im Winkl]] (10°) e la prima vittoria, nonché primo podio, il 15 gennaio [[1986]] nella 5 km a [[tecnica libera]] di [[Bohinj]]. Oltre ad aver vinto la [[coppa di cristallo]] [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1987|nel 1987]], si classificò secondo [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1986|nel 1986]], [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1988|nel 1988]] e [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1991|nel 1991]] e terzo [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1989|nel 1989]].
 
In carriera prese parte a cinque edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|sci di fondo|1984}} (22° nella 15 km, 23° nella 30 km), {{OI|sci di fondo|1988}} (24° nella 15 km, 11° nella 30 km, 28° nella 50 km, 1° nella staffetta), {{OI|sci di fondo|1992}} (9° nella 10 km, 12° nella 50 km, 5° nell'inseguimento, 4° nella staffetta), {{OI|sci di fondo|1994}} (27° nella 10 km, 24° nella 30 km) e {{OI|sci di fondo|1998}} (34° nella 50 km), e a sette dei [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]], vincendo nove medaglie.
 
== Palmarès ==
=== [[Giochi olimpici invernali]]Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
*1 medaglia d'oro (nella staffetta 4x10 nel [[XV Giochi olimpici invernali|1988]]).
** 1 oro (staffetta<ref name=cdm>Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.</ref> a {{OI|sci di fondo|1988}})
 
=== Mondiali ===
* 9 medaglie:
** 4 ori (staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1987|Oberstdorf 1987]]; staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1989|Lahti 1989]]; 50&nbsp;km<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1991|Val di Fiemme 1991]]; 50&nbsp;km<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1993|Falun 1993]])
** 3 argenti (15&nbsp;km<ref name=cdm />, 50&nbsp;km<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1989|Lahti 1989]]; staffetta<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1991|Val di Fiemme 1991]])
** 2 bronzi (50&nbsp;km<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1987|Oberstdorf 1987]]; 10&nbsp;km<ref name=cdm /> a [[Campionati mondiali di sci nordico 1991|Val di Fiemme 1991]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1987|nel 1987]]
* 43 podi (37 individuali, 6 a squadre<ref>Fino [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2000|al 2000]] dati parziali per le prove a squadre.</ref>), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
** 13 vittorie (individuali)
** 18 secondi posti (16 individuali, 2 a squadre)
** 12 terzi posti (8 individuali, 4 a squadre)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! '''Data'''
! '''Luogo'''
! '''Paese'''
! '''Disciplina'''
|-
| 15 gennaio 1986 || [[Bohinj]] || {{YUG}} || 5&nbsp;km TL
|-
| 2 marzo 1986 || [[Lahti]] || {{FIN}} || 15&nbsp;km TL
|-
| 14 marzo 1987 || [[Kavgolovo]] || {{SUN 1980-1991}} || 15&nbsp;km TL
|-
| 12 dicembre 1987 || [[La Clusaz]] || {{FRA}} || 15&nbsp;km TL
|-
| 15 dicembre 1987 || [[Castelrotto]] || {{ITA}} || 30&nbsp;km TL
|-
| 15 gennaio 1988 || [[Štrbské Pleso]] || {{CSK}} || 15&nbsp;km TL
|-
| 10 dicembre 1988 || [[Ramsau am Dachstein]] || {{AUT}} || 15&nbsp;km TL
|-
| 9 dicembre 1990 || [[Tauplitzalm]] || {{AUT}} || 25&nbsp;km PU
|-
| 17 febbraio 1991 || [[Val di Fiemme]] || {{ITA}} || 50&nbsp;km TL
|-
| 7 marzo 1992 || [[Funäsdalen]] || {{SWE}} || 30&nbsp;km TL
|-
| 28 febbraio 1993 || [[Falun]] || {{SWE}} || 50&nbsp;km TL
|-
| 6 marzo 1993 || [[Lahti]] || {{FIN}} || 30&nbsp;km TL
|-
| 20 dicembre 1994 || [[Sappada]] || {{ITA}} || 10&nbsp;km TL
|}
</div>
Legenda:<br />
PU = inseguimento<br />
TC = [[tecnica classica]]<br />
TL = [[tecnica libera]]
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
== [[Mondiali di sci nordico|Campionati del mondo]] ==
{{interprogetto}}
*1 medaglia d'oro (nella staffetta 4x10 nel [[Mondiali di sci nordico 1987|1987]]).
*1 medaglia di bronzo (nella 50 km nel 1987).
*1 medaglia d'oro (nella staffetta 4x10 nel [[Mondiali di sci nordico 1989|1989]]).
*2 medaglia d'argento (1 nella 50km e 1 nella 15km nel 1989).
*1 medaglia d'oro (nella 50 km nel [[Mondiali di sci nordico 1991|1991]]).
*1 medaglia d'argento (nella staffetta 4x10 nel 1991)).
*1 medaglia di bronzo (nella 10 km nel 1991).
*1 medaglia d'oro (nella 50 km nel [[Mondiali di sci nordico 1993|1993]]).
 
== Collegamenti esterni ==
== [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Vincitore della classifica generale nel [[Coppa del Mondo di sci di fondo 1987|1987]].
* 13 vittorie
 
{{Template:Campioni delolimpici mondoXC 50kmstaffetta maschile}}
{{Template:Campioni del mondo XC staffetta50km maschile}}
{{Campioni del mondo XC staffetta maschile}}
{{Portale|biografie|sci di fondo}}
{{Vincitori CdM sci di fondo}}
{{portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di sci di fondo]]
[[de:Torgny Mogren]]
[[en:Torgny Mogren]]
[[et:Torgny Mogren]]
[[fi:Torgny Mogren]]
[[fr:Torgny Mogren]]
[[no:Torgny Mogren]]
[[pl:Torgny Mogren]]
[[sv:Torgny Mogren]]