Ueli Sutter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|ciclisti| svizzeri}}
{{Sportivo
|nomeNome = Ueli Sutter
|Immagine=
|immagine=
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHE}}
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|disciplinaDisciplina= Ciclismo
|AnnoNascita = 1947
|specialitàSpecialità= [[ciclismo su strada|Strada]]
|luogo nascita= [[Bettlach]]
|TermineCarriera= 1981
|paese nascita= {{SUI}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte=
|altezza=
|peso=
|disciplina= Ciclismo
|specialità= [[ciclismo su strada|Strada]]
|Terminecarriera= 1981
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1973 |[[Möbel Märki-Bonanza|Möbel Märki]] |
|1973-1974 |[[{{Ciclismo Jollj Ceramica}} (ciclismo)|Jollj Ceramica]]|
|19791975-1978 |{{Ciclismo TIZonca}} |
|1974-1975|[[Willner-Willora|Willner]]|
|1975 |[[ZoncaWillner-Santini|ZoncaWillora]] |
|1976 |[[Möbel Märki-Bonanza|Möbel Märki]] |
|19791978 |[[Willora-Piz Buin|Willora]] |
|19811979 |{{Ciclismo CiloTI}} |
|1980 |{{Ciclismo Bianchi 73-84}} |
|1981 |{{Ciclismo Cilo 1980-1986}} |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1972-1980 |{{naz|ciclismo su strada|CHE}} |
|1976-1977|[[Zonca-Santini|Zonca]]|
|1977|[[Jelmoli-Hugo Koblet Rad|Jelmoli]]|
|1978|[[Zonca-Santini|Zonca]]|
|1979|[[Willora-Piz Buin|Willora]]|
|1979|{{Ciclismo TI}}|
}}
|Vittorie=
{{Carriera sportivo
|Aggiornato=
|1980|[[Bianchi-Piaggio|Bianchi]]|
|1981|{{Ciclismo Cilo}}|
}}
|vittorie=
|aggiornato=
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 32:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bettlach
|LuogoNascitaLink = Bettlach (Svizzera)
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , professionista dal 1973 al 1981. Vincitore della [[classifica scalatori (Giro d'Italia)|classifica scalatori]] al [[Giro d'Italia 1978]]
}}
|PostNazionalità = , professionistaProfessionista dal 1973 al 1981., Vincitorevinse dellala [[classifica scalatori (Giro d'Italia)|classifica scalatori]] al [[Giro d'Italia 1978]].
 
== Carriera ==
Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] agli [[anni 1970|anni settanta]], i corridori professionisti svizzeri avevano la possibilità di appartenere a due squadre, una svizzera per partecipare alle corse nazionali ed una estera per le corse del calendario internazionale.
 
Ottenne solo due successi nellenella sua carriera da professionista, due corse minori svizzere, la Biel-Magglingen del 1980 e la Embrach del 1976, diversi invece i piazzamenti: tre podi nel [[Campionato svizzero di ciclismo su strada|Campionato nazionale in linea]], terzo nel 1975 e nel 1976 e secondo nel 1977, fu poi decimo al [[Giro d'Italia 1978]], anno in cui vinse anche la [[classifica scalatori (Giro d'Italia)|classifica scalatori]] interrompendo un dominio [[Spagna|spagnolo]] che durava da sette anni, ede in cui arrivò secondo al [[Giro di Svizzera]].
 
== Palmarès ==
*[[1972]] <small>(DiettanteDilettante)</small>
:4<sup>a</sup>ª tappa [[Gran Prix de l'Avenir]] ([[Puy-de-Dôme]])
 
*[[1976]] <small>(Möbel Märki-Bonanza, una vittoria)</small>
:Embrach
 
*[[1980]] <small>(Bianchi-Piaggio, una vittoria)</small>
Riga 74 ⟶ 60:
:[[classifica scalatori (Giro d'Italia)|Classifica scalatori]] [[Giro d'Italia 1978|Giro d'Italia]]
 
==Piazzamenti nei grandi giri==
===Grandi Giri===
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1973|1973]]: 70º
Riga 81 ⟶ 68:
:[[Giro d'Italia 1978|1978]]: 10º
 
== Piazzamenti nelle competizioni=Competizioni mondiali ===
{{Colonne}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1975|Yvoir 1975 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976|Ostuni 1976 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977|San Cristóbal 1977 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|Valkenburg 1979 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980|Sallanches 1980 - In linea]]: ''ritirato''
 
{{Colonne spezza}}
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco di Baviera 1972 - In linea]]: 24°23º
:[[Ciclismo ai Giochi della XX Olimpiade|Monaco di Baviera 1972 - Cronosquadre]]: ?
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.museociclismo.it/content/ciclisti/ciclista.php?type=team&da=10&tot=12&strparam=NzY3 Profilo su ''museociclismo.it'']
*{{sitodelciclismo|12980}}
 
{{Classifica scalatori Giro d'Italia}}
{{Nazionale svizzera di ciclismo maschile Mondiali 1975}}
{{Nazionale svizzera di ciclismo maschile Mondiali 1976}}
{{Nazionale svizzera di ciclismo maschile Mondiali 1977}}
{{Nazionale svizzera di ciclismo maschile Mondiali 1979}}
{{Nazionale svizzera di ciclismo maschile Mondiali 1980}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
[[fr:Ueli Sutter]]