Discussione:Cuscus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.6
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 20:
== Cuscus in Italia ==
 
Secondo la voce, ''Dalla Sicilia, il cuscuscous-cous è stato portato a Livorno (cuscus d'agnello) e a Genova.[3]''. Non è affatto vero. Prima di tutto in Sicilia fu re-introdotto intorno al 1600. E a Livorno il cuscus d'agnello fu portato dai sefarditi (Livorno, città fondata nel 1500, ha ospitato per lungo tempo una delle più grandi comunità ebraiche d'Italia) e a Livorno è sempre stato considerato un piatto della tradizione ebraica, non un piatto della locale tradizione livornese. Non so a Genova, ma senz'altro anche là avrà una storia simile. --[[Utente:Chiorbone da Frittole|Chiorba]] ([[Discussioni utente:Chiorbone da Frittole|msg]]) 16:12, 18 giu 2017 (CEST)
 
Mi dispiace contraddirla sulla Sicilia, ma il cuscus risulta già presente, come tramandato da tradizione, durante il periodo delle dominazioni arabe. La prima fonte scritta rinvenibile, poi, risale a prima del '600: siamo nel 1500 e si tratta di un atto notarile della Famiglia Riccioli a Trapani, relativo ad un lascito testamentario in cui viene menzionata, appunto, una "cuscussera di rama pir cuscusu", quindi una pentola stagnata per la cottura al vapore del cuscus, il che dimostra, tra l'altro, che il cuscus fosse presente nella tradizione culinaria siciliana da molto tempo.--[[Speciale:Contributi/82.51.71.93|82.51.71.93]] ([[User talk:82.51.71.93|msg]]) 16:35, 11 dic 2020 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Line 43 ⟶ 45:
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:41, 7 lug 2019 (CEST)
 
== Maftoul e ptitim ==
 
Non sono sicuro che il maftoul e lo ptitim possano essere considerati varianti del cuscus, al massimo vi può essere qualche somiglianza. Al momento ai due soggetti sono dedicate due sottosezioni in questa voce. Chiedo se sia meglio creare due voci riservate. --[[Utente:Syphax98|Syphax98]] ([[Discussioni utente:Syphax98|msg]]) 20:00, 13 ott 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=126050992 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190209124036/http://www.lesdelicesdumaroc.com/index.php/2016/04/25/origine-du-couscous/ per http://www.lesdelicesdumaroc.com/index.php/2016/04/25/origine-du-couscous/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:37, 3 mar 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Cuscus".