Claude Issorat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Palmarès: 2004 |
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}} |
||
| (12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Claude Issorat
Riga 7 ⟶ 6:
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina = Atletica leggera paralimpica
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|
|Record =
|Società =
Riga 20 ⟶ 19:
|competizione 2 = [[Giochi paralimpici]]
|oro 2 = 7
|argento 2 =
|bronzo 2 =
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica|Mondiali paralimpici]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati europei di atletica leggera paralimpica|Europei paralimpici]]
|oro 4 = 1
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
}}
}}
Riga 34 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex atleta paralimpico
|Nazionalità = francese
}}
== Biografia ==
Nella prima infanzia è stato colpito da [[poliomielite]] e ha perso l'uso delle gambe. Si è dedicato a vari sport su sedia a rotelle (basket, tennistavolo) e al nuoto, fino ad approdare all'atletica nel 1983.<ref>{{Cita web|url=https://www.paralympic.org/claude-issorat|titolo=Claude Issorat|lingua=en|accesso=8 agosto 2020}}</ref>
Il suo esordio internazionale è avvenuto alle [[IX Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi di Barcellona]], dove ha conquistato due medaglie d'oro ([[100 metri piani|100]] e [[200 metri piani]]) e due d'argento ([[400 metri piani]] e [[Maratona (atletica leggera)|maratona]]. Negli anni seguenti, attraverso le edizioni dei Giochi paralimpici (fino al 2004) e dei Mondiali, ha confermato la sua duttilità nelle distanze brevi, sia individualmente, sia in staffetta. In questa disciplina ha conquistato quattro medaglie, di cui tre nella versione [[Staffetta 4×400 metri|4×400 m]].
Claude Issorat è anche appassionato di maratona ed ha partecipato in particolare alla Maratona di [[Lanzarote]].<ref>{{Cita web|url=https://www.diariodelanzarote.com/noticia/%C3%B3scar-alberich-se-lleva-la-vigesimoquinta-edici%C3%B3n-del-%E2%80%98lanzarote-international-marathon%E2%80%99|titolo=Óscar Alberich se lleva la vigesimoquinta edición del 'Lanzarote International Marathon'|lingua=es|accesso=8 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cronicasdelanzarote.es/articulo/atletismo/maraton-internacional-43255/20121107093847174694.html|titolo=El Maratón Internacional de Lanzarote convertirá a la Isla en epicentro del deporte adaptado|lingua=es|accesso=8 agosto 2020}}</ref>
== Palmarès ==
Riga 47 ⟶ 62:
|100 m piani TW4
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |14
|
|-
|200 m piani TW4
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |26
|
|-
|400 m piani TW4
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |50
|
|-
|Maratona TW3-4
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |
|
|-
Riga 70 ⟶ 85:
|100 m piani T53
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |14
|
|-
|200 m piani T53
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |26
|
|-
|400 m piani T53
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |48
|
|-
|
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |3
|align=center |<ref>Staffetta: Claude Issorat, Mustapha Badid, Philippe Couprie, Charles Tolle</ref>
|▼
|-
|rowspan=2 align="center" |1998
Riga 107 ⟶ 121:
|200 m piani T54
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |25
|
|-
|400 m piani T54
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |48
|
|-
|
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |3
|align=center |<ref>Staffetta: Joel Jeannot, Claude Issorat, Philippe Couprie, Charles Tolle</ref>
|-
|rowspan=3 align=center |2002
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2002|Mondiali paralimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|FRA}} [[Lilla (Francia)|Lilla]]
|400 m piani T54
|align=center |Batteria
|align=center |
▲|
|-▼
|800 m piani T54
|align=center |Batteria
|align=center |
|
|-
|1500 m piani T54
|align=center |Batteria
|align=center |
|
|-
|rowspan=2 align=center |2003
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2003|Europei paralimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Assen]]
|1500 m piani T54
|{{Sfondo|B}} align=center |{{Med|B|Europa|nome}}
|align=center |3'21"14
|
|-
|4×400 m T53-54
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center |3'31"54
|
|-
Riga 125 ⟶ 169:
|rowspan=4 |{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|200 m piani T54
|align=center |7
|align=center |26
|
|-
|800 m piani T54
|align=center |6º
|align=center |1
|
|-
|
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |53
|align=center |<ref>Staffetta: Pierre Fairbank, Claude Issorat, Ludovic Gapenne, Hubert Locco</ref>
▲|
|-
|
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Paralimpiadi|nome}}
|align=center |3
|align=center |<ref>Staffetta: Pierre Fairbank, Joel Jeannot, Claude Issorat, Eric Teurnier</ref>
|}
== Altre competizioni internazionali ==
;1992
* {{Med|O|Olimpiadi|nome}} ai Giochi olimpici di {{OE||1992}} ({{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]), 1500 m piani (gara dimostrativa) - 3'13"92
;1996
* {{Med|O|Olimpiadi|nome}} ai Giochi olimpici di {{OE||1996}} ({{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]), 1500 m piani (gara dimostrativa) - 3'15"18
;1998
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[Maratona di Londra]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), whelchair men - 1h42'43"
;2000
* {{Med|A|Olimpiadi|nome}} ai Giochi olimpici di {{OE||2000}} ({{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]), 1500 m piani (gara dimostrativa) - 3'07"65<ref>{{Cita web|url=https://www.olympedia.org/athletes/901469|titolo=Claude Issorat|lingua=en|accesso=8 agosto 2020}}</ref>
== Note ==
Riga 150 ⟶ 206:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|atletica leggera|biografie|sport per disabili}}
[[Categoria:Maratoneti francesi]]
[[Categoria:Mezzofondisti francesi]]
[[Categoria:Velocisti francesi]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per la Francia]]
| |||