Ji Cheng: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ji Cheng
|Immagine = Leuven - Brabantse Pijl, 15 april 2015, vertrek (B169).JPG
|NomeCompleto =
|Didascalia = Ji Cheng, alla15 [[Milano-Sanremoaprile 2013]]2015
|Immagine = Ji cheng, Milan-Sanremo 2013, Savona.jpg
|Didascalia = Ji Cheng alla [[Milano-Sanremo 2013]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHN}}
|Altezza = 178<ref name=giant>{{cita web|url=http://www.teamgiantshimano.com/riders/cheng-ji/|titolo=Cheng Ji|accesso=18 gennaio 2013|lingua=en|editore=www.teamgiantshimano.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140115115058/http://www.teamgiantshimano.com/riders/cheng-ji/|dataarchivio=15 gennaio 2014}}</ref>
|Peso = 67<ref name=giant/>
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadra = {{Ciclismo Giant}}
|TermineCarriera = 2016
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
Riga 20 ⟶ 17:
|2012|{{Ciclismo 1T4I}}|
|2012-2013|{{Ciclismo Argos}}|
|2014-2016|{{Ciclismo Giant}}|
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
|Palmares =
|Aggiornato = gennaio 20142017
}}
{{Bio
|Nome = JiCheng
|Cognome = ChengJi
|CognomePrima = zh
|ForzaOrdinamento = Ji Cheng
|PreData = {{zh-scinese|计成}}, {{zh-p|Jì Chéng}}, {{zh-t|計成}}
|Sesso = M
|PreData = {{zh-s|计成}}, {{zh-p|Jì Chéng}}, {{zh-t|計成}}
|LuogoNascita = Harbin
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = cinese
|PostNazionalità = &nbsp;che corre per il [[Team Giant-Shimano]]. È, professionista dal 2007 al 2016
}}
[[File:Ji Cheng, 2012 Milan – San Remo.jpg|thumb|Ji Cheng sulle Manie alla [[Milano-Sanremo 2012]]]]
 
==Carriera==
Ji Cheng è nato a Harbin, figlio di una casalinga e di un progettista d'interni<ref name="rep">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2013/05/08/news/giro_cinese-58358190/|titolo=C'è un cinese al Giro. Ji Cheng, Degenkolb e il pollo alla Coca Cola...|accesso=28 luglio 2013|data=8 maggio 2013|pubblicazione=[[laLa Repubblica (quotidiano)|www.repubblica.it]]}}</ref>. Da ragazzo correva a piedi, andò alla scuola dello sport nell'aprile 2002, ma, essendo ancora troppo freddo, cominciò ad allenarsi in bicicletta<ref name="rep" />. Un mese dopo partecipò alla sua prima gara su strada nel circuito olimpico di Laoshan e non vinse<ref name="rep" giant/><ref name=giant"rep" />. Tre anni dopo prese parte ai Giochi cinesi di Nanchino: qui venne notato dalla formazione [[UCI Professional Continental Team|Professional Continental]] [[Skil-Shimano]]<ref name="rep" />, che lo fece passare professionista all'inizio del 2007.
 
Nel 2008 ottenne il primo successo da ''pro'', in una tappa al [[Tour of South China Sea]], e debuttò nelle [[classiche]] del Nord correndo la [[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|Liegi-Bastogne-Liegi]] (si ritirò). Partecipò poi anche alla [[Gand-Wevelgem 2009]] e alla [[Liegi-Bastogne-Liegi 2011]], ritirandosi in entrambe le corse<ref name="sanremo12"/>; nel [[2012]] corse, invece, la [[Milano-Sanremo 2012|Milano-Sanremo]], primo cinese nella storia della "Classicissima", e la portò a termine, classificandosi 140º, dopo essere stato a lungo in fuga<ref name="sanremo12">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/MilanoSanremo/17-03-2012/sanremo-diretta-tv-sito-1440-live-gruppo-si-mosso-milano-81652541795.shtml|titolo=Sanremo, trionfa Gerrans Battuti Cancellara e Nibali|accesso=18 marzo 2012|data=17 marzo 2012|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|www.gazzetta.it]]}}</ref>. Nello stesso anno partecipò anche alla [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]], arrivando fino a [[Madrid]] e diventando il primo cinese ad essere riuscito a concludere un [[grande giro]].
 
È anche il primo cinese ad aver partecipato a un Giro d'Italia, avendo preso il via nell'[[Giro d'Italia 2013|edizione 2013]]<ref della "Corsa rosa"name=giant/><ref>{{cita news|url=http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=177388|titolo=Cavendish il favorito, Cheng il primo cinese al giro|accesso=28 luglio 2013|data=3 maggio 2013|pubblicazione=[[RaiNews24|www.rainews24.it]]}}</ref> (ritirandosi, mentre nel [[Giro d'Italia 2015|2015]] portò la corsa a termine). È anche il primo cinese ad aver partecipato al [[Tour de France]]<ref>{{cita namenews|url=gianthttps://edition.cnn.com/2014/07/04/world/asia/first-chinese-cyclist-tour-de-france/|titolo=Ji Cheng to ride into history as the first Chinese cyclist in the Tour de France|pubblicazione=CNN|data=4 luglio 2014|accesso=28 luglio 2014}}</ref> e il primo ad averlo concluso, seppur all'ultima posizione.
 
Si è ritirato dall'attività professionistica al termine della stagione 2016, dopo il [[Tour of Hainan]], per dedicarsi alla famiglia<ref>{{cita web|url=http://www.cyclingnews.com/news/cheng-ji-to-retire-after-tour-of-hainan/|titolo=Cheng Ji to retire after Tour of Hainan|accesso=29 gennaio 2017|lingua=en|data=20 ottobre 2016}}</ref>.
 
== Palmarès ==
*[[2008]] <small>(Skil-Shimano, una vittoria)</small>
*[[2008]]
:1ª tappa [[Tour of South China Sea]]
 
Riga 61:
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2013|2013]]: ''non partito'' (6ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2015|2015]]: 156º
:[[Giro d'Italia 2016|2016]]: 154º
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2014|2014]]: 164º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
Riga 67 ⟶ 72:
 
===Classiche monumento===
[[File:Ji Cheng, 2012 Milan – San Remo.jpg|thumb|Ji Cheng sulle Manie alla [[Milano-Sanremo 2012]]]]
{{Colonne}}
{{Colonne|65%}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2012|2012]]: 140º
Riga 82 ⟶ 88:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ji Cheng}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cyclebase|22947}}
*{{memoireducyclisme|6530}}
*{{sitodelciclismo|29359}}
*{{fr}} [http://www.les-sports.info/cyclisme-ji-cheng-resultats-identite-s2-c2-b4-o65-w25235.html Piazzamenti su ''Les-sports.info'']
 
{{Ciclismo Giant rosa}}
{{portale|biografie|ciclismo}}