|Disciplina= Combinata nordica
|Squadra={{G.S. Fiamme Gialle|S}}
|TermineCarriera = 2020
|Aggiornato = 22 febbraio 2018
}}
{{Bio
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000 |Attività = ex combinatista nordico
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
=== Stagioni 2005-2010 ===
Originario di [[Santa Cristina Valgardena]], faha fatto parte della [[Nazionale italiana di sci nordico|nazionale italiana]] dal 2005. Ha esordito in campo internazionale il 22 gennaio 2005 a [[Planica]], in [[Slovenia]], giungendo 55º in una [[Metodo Gundersen|Gundersen]] HS109/10 km valida come [[gara FIS]]. Ha debuttato in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il 14 gennaio 2007 in [[Val di Fiemme]], in [[Italia]], piazzandosi 11º nella competizione a squadre HS106/staffetta 4x5 km. Ha partecipato ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2007|Mondiali juniores di Tarvisio 2007]] ottenendo come miglior risultato il 4º posto nella gara a squadre HS109/staffetta 4x5 km assieme ai compagni di nazionale [[Alessandro Pittin]], [[Davide Bresadola]] e [[Armin Bauer]].
È stato presente ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2009|Mondiali del 2009]] a [[Liberec]], in [[Repubblica Ceca]], dove ha realizzato unil 26º posto nella Gundersen dal trampolino normale HS100/10 km come miglior prestazione. L'anno successivo è stato convocato per i [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2010}}, in [[Canada]]: è giunto [[Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|16º nella Gundersen dal trampolino normale]] e [[Combinata nordica ai XXI Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|11°º nella gara dal trampolino lungo]].
=== Stagioni 2011-20182020 ===
Nel gennaio del 2011 ha ottenuto i primi piazzamenti tra i primi dieci in Coppa del Mondo, arrivando anche a sfiorare il podio con il 4º posto conquistato a [[Seefeld in Tirol]] il 16 gennaio; ha terminaterminato 13°º in [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2011|classifica generale]] alla fine della stagione. Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Mondiali di Oslo 2011]] il 7º posto nella gara a squadre è stato il suo miglior piazzamento. Il 16 dicembre 2011 ha conquistato l'unico podio in carriera in Coppa del Mondo: 2º nella sprint a squadre di [[Seefeld in Tirol]] in coppia con [[Alessandro Pittin]]<ref>{{Cita news|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Sport_Invernali/Sci/16-12-2011/storica-italia-2-combinata-mai-cosi-alto-cdm-804050682242.shtml|titolo = Storica Italia: 2ª in Combinata. Mai così in alto in CdM|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 16|mese = dicembre|anno = 2011|accesso = 19 dicembre 2011}}</ref>. Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Mondiali della Val di Fiemme 2013]] ha ottenuto come miglior piazzamento il 7º posto nella gara a squadre, mentre ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2014}} si è classificato [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|7º nel trampolino normale]], [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|28º nel trampolino lungo]] e [[Combinata nordica ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|8º nella gara a squadre]].
IlL'anno 16dopo dicembreai 2011[[Campionati hamondiali conquistatodi ilsci primonordico podio in carriera in Coppa del Mondo: 2º nella sprint a squadre2015|Mondiali di [[Seefeld inFalun Tirol2015]] insi coppiaè conclassificato [[Alessandro Pittin]]<ref>{{Cita news|autore = |url = http://www.gazzetta.it/Sport_Invernali/Sci/16-12-2011/storica-italia-2-combinata-mai-cosi-alto-cdm-804050682242.shtml|titoloº =nel Storicatrampolino Italia:normale, 2ª26º innel Combinata.trampolino Mailungo cosìe in4º altonella ingara CdM|pubblicazionea =squadre [[Ladal Gazzettatrampolino dellonormale; Sport]]|giornoai =successivi 16|meseMondiali = dicembre|anno = 2011|accesso = 19 dicembre 2011}}</ref>. Aidi [[Campionati mondiali di sci nordico 20132017|MondialiLahti della2017]], Valsua diultima Fiemmepresenza 2013]]iridata, haè ottenutostato come22º migliornel piazzamentotrampolino ilnormale e 76º posto nella gara a squadre, mentredal aitrampolino normale. Ai [[XXIIXXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|20142018}}, suo congedo olimpico, si è classificato [[Combinata nordica ai XXIIXXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|732º nel trampolino normale]], [[Combinata nordica ai XXIIXXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|2836º nel trampolino lungo]] e [[Combinata nordica ai XXIIXXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|8º nella gara a squadre]]. Si è ritirato al termine della stagione 2019-2020<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/nordic-combined/nordic-combined-news-multimedia/news-multimedia/news/2020-21/runggaldier-ita-and-sotvik-nor-hang-up-their-skis|titolo=Runggaldier (ITA) and Søtvik (NOR) hang up their skis|sito=fis-ski.com, [[Federazione Internazionale Sci|FIS]]|data=8 giugno 2020|accesso=11 giugno 2020}}</ref> e la sua ultima gara è stata la prova di Coppa Continentale disputata a [[Lahti]] l'8 marzo, chiusa da Runggaldier al 12º posto.
L'anno dopo ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Mondiali di Falun 2015]] si è classificato 12º nel trampolino normale, 26º nel trampolino lungo e 4º nella gara a squadre dal trampolino normale; ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2017|Lahti 2017]] è stato 22º nel trampolino normale e 6º nella gara a squadre dal trampolino normale. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|combinata nordica|2018}} si è classificato [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale|32º nel trampolino normale]], [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|36º nel trampolino lungo]] e [[Combinata nordica ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|8º nella gara a squadre]].
== Palmarès ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaFIS|S=NK}}
* {{SchedaFISI|S=combinata-nordica|ID=111797}}
*{{SchedaSR}}
{{portale|biografie|sport invernali}}
|