|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Altezza = 175
|Peso = 65
|Disciplina = Sci di fondo
|Squadra = SC Seefeld
|TermineCarriera = 2007
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati austriaci di sci nordico|Campionati austriaci]]
|oro 1 = 5
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 4
}}
}}
{{Bio
|GiornoMeseNascita = 4 novembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex fondista
|Nazionalità = austriaco
== Biografia ==
In [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]] esordì il 22 novembre [[1997]] a [[Beitostølen]] (105°) e ottenne l'unico podio il 5 febbraio [[ 2006]] a [[Davos]] (2°).
In carriera prese parte a un'edizione dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI|sci di fondo|2006}} (squalificato nella 15 km, squalificato nell'inseguimento), e a due dei [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] (5° nella staffetta a [[Campionati mondiali di sci nordico 2005|Oberstdorf 2005]] il miglior risultato).
Nel [[2006]], durante i Giochi di [[Torino]], nelle stanze di Tauber e di altri atleti della [[Nazionale di sci nordico dell'Austria|nazionale austriaca]], al [[villaggio olimpico]], furono trovate sacche di sangue a altre attrezzature finalizzate a pratiche [[Doping|dopanti]]. In aprile il [[Comitato Internazionale Olimpico Internazionale|CIO]] squalificò a vita gli atleti dalle competizioni olimpiche e annullò i risultati conseguiti; nel novembre del [[2007]] anche la [[Federazione Internazionale Sci|FIS]] impartì una squalifica, di due anni, e l'annullamento di tutti i risultati internazionali conseguiti da Tauber dai Giochi di Torino fino a quel momento. L'atleta non tornò più alle gare<ref>{{cita news|url=http://www.spysport.org/anche-la-federsci-mondiale-squalifica-i-tre-fondisti-dello-scandalo-doping-a-torino-2006.htm|titolo=Anche la Federsci mondiale squalifica i tre fondisti dello scandalo doping a Torino 2006 |pubblicazione=spysport.org|giorno=23|mese=novembre|anno=2007|accesso=5 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928111956/http://www.spysport.org/anche-la-federsci-mondiale-squalifica-i-tre-fondisti-dello-scandalo-doping-a-torino-2006.htm|dataarchivio=28 settembre 2013}}<br />{{cita news|url=httphttps://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE4960PK20081007|titolo=Olimpiadi 2006, chiusa inchiesta su doping, 10 indagati|pubblicazione=[[Reuters]].com|giorno=7|mese=ottobre|anno=2008|accesso=5 novembre 2012|dataarchivio=8 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508062354/http://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE4960PK20081007|urlmorto=sì}}<br />{{cita news|url=http://www.torinoggi.it/cronaca/9971-susa-processo-per-doping-a-torino-2006-3-condanne-e-6-assoluzioni.html|titolo=Susa: processo per doping a Torino 2006, 3 condanne e 6 assoluzioni|pubblicazione=Torinoggi.it|giorno=6|mese=luglio|anno=2012|accesso=5 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140508030158/http://www.torinoggi.it/cronaca/9971-susa-processo-per-doping-a-torino-2006-3-condanne-e-6-assoluzioni.html|dataarchivio=8 maggio 2014}}<br />{{cita news|autore=Francesco Paone|url=http://www.wintersport-news.it/it_IT/8352,News.html|titolo=Tre austriaci condannati per doping per i fatti di Torino 2006|pubblicazione=Wintersport-news.it|giorno=7|mese=luglio|anno=2012|accesso=5 novembre 2012|urlmorto=sì}}<br /></ref>.
== Palmarès ==
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 37°º [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2006|nel 2006]]
* 1 podio (individuale<ref>Fino [[Coppa del Mondo di sci di fondo 2000|al 2000]] dati parziali per le prove a squadre.</ref>):
** 1 secondo posto
=== Campionati austriaci ===
* 9 medaglie<ref>{{cita web|url=http://www.oesv.at/leistungssport/skialpinderoesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Martin+Tauber&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|titolo=ÖSV-Siegertafel|accesso=5 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305132854/http://www.oesv.at/deroesv/siegertafel.php?page=0&sortierung4_in=f.reihung&sortierung1_in=a.jahr+desc&sortierung2_in=d.reihung&sortierung3_in=f.reihung&name_in=Martin+Tauber&ort_in=&fiscode_in=&oesvnr_in=&verein_in=&kategorie_id_in=6&sparte_id_in=&jahr_von_in=&jahr_bis_in=&disziplin_id_in=&geschlecht_in=&rang_id_in=&nation_id_in=&lv_id_in=&verein_id_in=&klasse_id_in=&action_in=Suchen|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>:
** 5 ori (50 km, sprint [[Campionati austriaci di sci nordico 2003|nel 2003]]; 30 km rollerski, 50 km [[Campionati austriaci di sci nordico 2004|nel 2004]]; inseguimento [[Campionati austriaci di sci nordico 2006|nel 2006]])
** 4 bronzi (30 km [[Campionati austriaci di sci nordico 1997|nel 1997]]; 50 km [[Campionati austriaci di sci nordico 2001|nel 2001]]; inseguimento [[Campionati austriaci di sci nordico 2002|nel 2002]]; 15 km [[Campionati austriaci di sci nordico 2003|nel 2003]])
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=CC|ID=60821}}
{{SchedaSR|ta/martin-tauber-1.html}}
{{portale|biografie|sport invernali}}
|