Wikipedia:Raduni/Rovereto OSMit (evento Wiki-OSM): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
<br />
<div align="center">'''<span style="font-size:250%">OSMit 2013'''</span>'''</centerdiv><br />
<div align="center">''<span style="font-size:150%">OSM&Wiki: condividiamo la conoscenza del territorio</span>''</centerdiv><br />
'''OSMit 2013''' è la quinta edizione della conferenza annuale di Openstreetmap in Italia. Quest'anno OSMit verrà realizzato in collaborazione con ''Wikimedia Italia'', il chapter italiano di Wikimedia Foundation, la fondazione non profit che mantiene Wikipedia.
 
Riga 9:
 
== Dove ==
A ''[[Rovereto'']], presso l'[http://www.urbancenter.rovereto.tn.it/ Urban Center], ([http://www.openstreetmap.org/?minlon=11.0400686264038&minlat=45.890567779541&maxlon=11.0400695800781&maxlat=45.8905715942383&mlat=45.8905687&mlon=11.0400694 mappa])
 
== Quando ==
Riga 16:
== Presenti ==
 
<div align="center"><big>''Per favore, compilate anche il modulo di '''[http://conf.openstreetmap.it/registrati registrazione[]''' sul sito dell'evento. Grazie.''</big></div>
 
{| class="wikitable" style="width:100%; margin-bottom:-2pt; border: 0px solid; border-collapse:collapse; font-size: 95%;"
Riga 47:
* 12:00 – pausa pranzo
* 15:00 – 17:00 workshop di introduzione a OpenStreetMap e Wikipedia per chi vuole capire e contribuire
 
==Foto==
{{interprogetto|commons=Category:OSMit 2013|commons_etichetta=OSMit 2013}}
 
== OSMit nel passato ==
 
=== 2012 ===
Nel 2012 OSMit si è svolto insieme al [http://www.gfoss.it/drupal/gfossday2012/ GFOSSDAY 2012] in collaborazione con l'''Associazione per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.it'', la ''Regione Piemonte'', l<nowiki>' </nowiki>''Università di Torino'' e il ''CSI Piemonte''. L'evento si è svolto a Torino il 16 e 17 Novembre 2012 presso il [http://www.regione.piemonte.it/centro/index.htm Centro Incontri] della Regione Piemonte.
 
=== 2011 ===
Riga 57 ⟶ 60:
 
=== 2010 ===
Il secondo OSMit si è svolto a Genova nel 2010, organizzato dalla comunità italiana in cooperazione con il ''Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS del Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio (DICAT) della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova''. [[OSMwiki:OSMit2010 | OSMit2010 nel wiki]] e [http://www.dicat.unige.it/osmit2010/ Sito ufficiale esterno di OSMit2010]
 
=== 2009 ===
Nel 2009 OSMit è stato a Trento, organizzato in cooperazione con la ''Fondazione Bruno Kessler (FBK)''. [http://osmit.fbk.eu/home Sito ufficiale OSMit2009]
 
[[Categoria:Raduni di Wikipedia 2013]]
[[Categoria:Raduni di Wikipedia in Trentino-Alto Adige]]